Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Scopriamo le collezioni del Museo Nazionale d’Arte della Romania da casa!

Nellultimo mese, il MNAR ha avuto una ricca attività online: tour tematici virtuali, corsi e workshop per bambini, cataloghi disponibili gratuitamente

Scopriamo le collezioni del Museo Nazionale d’Arte della Romania da casa!
Scopriamo le collezioni del Museo Nazionale d’Arte della Romania da casa!

, 14.05.2020, 10:59

Nell’ultimo mese, il Museo Nazionale d’Arte della Romania ha avuto una ricca attività online. Tour tematici virtuali, corsi e workshop per bambini, cataloghi online disponibili gratuitamente, tutto questo ha raccolto oltre 350.000 visitatori virtuali. Gabriela Tofan, esperto di Comunicazione presso il MNAR, ha presentato la strategia adottata dal museo per la durata dello stato di emergenza: “Guardiamo anche noi le cifre ogni tanto e siamo meravigliati. Oltre ai nostri sforzi e al nostro lavoro, pensiamo siano dovute anche all’attuale contesto, in cui la gente si è orientata verso l’ambiente online nel periodo in cui è stata costretta a restare a casa. E’ vero che nel momento in cui il Museo Nazionale d’Arte della Romania ha chiuso le porte, l’attività del museo è cambiata radicalmente e assieme ai nostri specialisti abbiamo fatto sforzi per trasportare — se si può dire così — quante più informazioni nell’ambiente online. Affinché il nostro pubblico e i nostri visitatori, persino i colleghi specialisti, non sentissero la mancanza del MNAR nella loro vita. Siamo contenti che la gente abbia cominciato a comunicare tramite commenti sulle nostre pagine, cosa che prima non accadeva spesso. Abbiamo adoperato soprattutto i canali e i mezzi a nostra disposizione, abbiamo imparato ad approfittare del sito e delle pagine di social media Facebook e Instagram. Certo che abbiamo ricorso anche ad altri metodi e siamo riusciti ad organizzare anche un piccolo workshop di creazione. Abbiamo cercato piattaforme in grado di ospitare le nostre pubblicazioni per metterle a disposizione dei visitatori. Come una novità, adesso stiamo lavorando per mettere a disposizione e in vendita le pubblicazioni del MNAR in formato eBook o pdf. Siamo ancora in fase di prova anche con questi episodi educativi per vedere come si evolveranno, mentre i tour virtuali che ci siamo proposti e che stiamo preparando con frequenza settimanale hanno preso il sopravvento, in modo del tutto inaspettato.”



Ogni mercoledì, sulla pagina di Facebook del MNAR viene pubblicato un tour tematico virtuale, con una selezione di opere del patrimonio del museo. Due tour particolarmente apprezzati dalle persone che seguono la pagina hanno avuto come temi “opere con animali di compagnia” e “200 anni dalla scoperta della scultura Venere di Milo”. Gabriela Tofan, esperto di comunicazione presso il MNAR, ha presentato gli eventi che si svolgono online: “Il nostro Museo propone, al momento, due tipi di tour virtuali. Quelli permanenti descrivono le gallerie e le mostre permanenti di tutti e quattro i musei, il MNAR, il Museo delle Collezioni d’Arte, il Museo K. H. Zambaccian e il Museo Theodor Pallady. Però, abbiamo anche tour virtuali brevi che proponiamo ogni settimana sulla nostra pagina di Facebook. I tour virtuali permanenti si ritrovano sul nostro sito al capitolo “Scopri”, dove sono descritte tutte le gallerie. La descrizione è accompagnata anche da questo tour virtuale, dove i visitatori possono navigare per ogni sala e fermarsi su ciascun’opera. Questi tour erano disponibili anche prima della pandemia, sono stati realizzati molto prima, però siamo contenti che adesso siano così apprezzati. In questo periodo sono stati visionati da moltissime persone. Come dicevo prima, abbiamo proposto, ad esempio, il legame uomo-animale, questo è stato il tema del primo tour virtuale che abbiamo ospitato e abbiamo trovato moltissime opere dei secoli passati in cui è raffigurato questo legame. Poi, partendo dalla limitazione che ci è stata imposta in questo periodo, quella di vedere il mondo dalla finestra, abbiamo scoperto una serie di opere dedicate a questo tema. Abbiamo cercato di illustrare anche tramite i quadri del MNAR quest’esperienza e abbiamo scoperto opere di Theodor Paladdy su questo tema, ma non solo. Sono tentativi tramite cui abbiamo voluto proporre al pubblico alcune sfide. Altri temi che abbiamo pensato di illustrare visto il patrimonio così ricco sono state le varie attività effettuate a casa, la lettura, la presenza dei libri nella nostra vita e un sacco di opere del patrimonio del Museo rispecchiano questi temi. Abbiamo, infatti, cercato di mostrare alla gente che, per secoli, nelle opere d’arte sono state colte attività che continuiamo a fare ancora oggi. Il Museo ha un deposito enorme e le opere non si possono esporre con la frequenza desiderata, perciò abbiamo scelto questa variante per farle vedere alla gente. Questo è l’aspetto positivo dell’attuale situazione e siamo contenti che la gente abbia apprezzato le nostre pagine, anche perché siamo stati costretti a rinviare alcune mostre pianificate già dall’anno scorso.”



Uno degli eventi programmati in questo periodo era la presentazione della pubblicazione “Corneliu Baba e i suoi allievi”, a cura di Maria Albani. Fino alla riprogrammazione dell’evento, il MNAR ha pubblicato sulla sua pagina una selezione del rispettivo catalogo.



Il Museo Nazionale d’Arte della Romania, il Museo delle Collezioni d’Arte e i Musei Theodor Pallady e Zambaccian saranno riaperti al pubblico a cominciare dal 20 maggio prossimo e si potranno visitare da mercoledì a domenica nella fascia oraria 11-17. Nel periodo 15-20 maggio gli spazi espositivi saranno preparati affinché le visite si svolgano in condizioni di sicurezza. Lunedì saranno annunciate anche le misure di protezione dei visitatori contro il virus COVID-19.

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company