Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Case tradizionali della provincia di Gorj

Nella provincia di Gorj, a 10 km dalla città di Târgu Jiu, si trova il Museo dell’Architettura Popolare di Curtişoara, dove sono esposte case tradizionali provenienti da diverse località della provincia.

La Casa Mitu di Peștișani / Foto: RRI
La Casa Mitu di Peștișani / Foto: RRI

, 20.10.2024, 10:57

Andiamo nella provincia di Gorj a scoprire le case tradizionali della zona. In molte province della Romania ci sono musei in cui sono esposte case tradizionali, costruite con vari materiali e avendo diverse utilità, a seconda dello specifico della zona o del mestiere del proprietario. Il più conosciuto e visitato museo del genere in Romania è sicuramente il Museo del Villaggio di Bucarest, che presenta case rappresentative per tutte le regioni.

Nella provincia di Gorj, a 10 km dalla città di Târgu Jiu, si trova il Museo dell’Architettura Popolare di Curtişoara, dove sono esposte case tradizionali provenienti da diverse località della provincia. Il Museo è allestito su una superficie di 13 ettari e ha un patrimonio contenente 24 monumenti di architettura popolare che provengono dalla provincia di Gorj.

Se parliamo della civiltà del legno, il luogo più visitato nella provincia di Gorj è la Casa Memoriale “Constantin Brâncuşi” nella località di Peştişani. D’altronde, nelle località di Gorj ci sono molte case tradizionali, alcune abitate, altre abbandonate. Una casa tradizionale, in fase di restauro, incontriamo nel villaggio di Gureni della stessa località di Peştişani. Del restauro di questa casa con veranda, pianoterra e un primo piano, si è occupata Adriana Lidia Nălban, artista figurativa e laureata presso l’Università d’Arte di Timişoara: “La casa è ereditata da Dumitru, che noi chiamavamo Mitu, era un vecchio che non ha mai avuto bambini, non è stato sposato e l’ha lasciata a noi. Perciò noi abbiamo voluto aprirla al pubblico. Chiunque vuole, può venire qua, nel weekend o quando vuole. E’ sempre aperta al pubblico. Noi abbiamo iniziato a restaurarla mentre lui era ancora in vita. Ci ha dato alcune indicazioni e noi abbiamo fatto quello che desiderava. Allora, aveva alcuni soffitti rovinati e l’abbiamo mantenuta così per tutta la durata della sua vita. Dopo, abbiamo cercato di trasformare tutte le stalle in spazi abitabili o cucine, che noi riteniamo necessari. Siamo riusciti a dipingere tutti gli interni. E’ stato difficile trovare qualcuno che ristrutturasse i soffitti e applicasse la calce. Vanno rifatti ancora. E molto difficile trovare materiali per il restauro, ma speriamo di riuscirci. Abbiamo cercato anche di costruire un annesso alla casa, prendendo in prestito elementi della vecchia casa. E stato difficile scolpire nella pietra, perché i pilastri erano collocati su pietra, non su calcestruzzo. Speriamo di riuscire alla fine.

La Casa Mitu, che evoca il cognome del proprietario, dispone anche di un cortile largo, con un piccolo giardino e un frutteto. Le tre stanze al primo piano sono state allestite e si possono visitare. Adriana Lidia Nălban: “E’ una casa con pianoterra, con veranda e al primo piano abbiamo tre stanze, tre stanze da letto, conservate come era l’usanza dell’epoca. La prima, con la stufa, una cucina e un letto, come si viveva una volta. In mezzo, dove c’era la camera dei bambini, oppure la camera in mezzo, abbiamo conservato un letto e un telaio. Nella camera grande detta anche la camera buona, abbiamo diversi oggetti, abiti tradizionali e una collezione di fazzoletti da matrimonio, ereditata dall’anziano. Quando abbiamo ricevuto la casa, mi ha detto: “La cosa più importante nella mia casa sono i fazzoletti da matrimonio, più importanti della casa in sé!

I fazzoletti sono incorniciati ed esposti sulle pareti della casa. Simili fazzoletti venivano offerti dalla sposa a un giovane non sposato, che doveva danzare una danza di nozze tipica della zona, detta “bradul – l’abete” oppure “steagul – la bandiera”. Nel cortile della Casa Mitu del villaggio Gureni in provincia di Gorj vengono organizzate a volte varie attività del villaggio di una volta, come ad esempio il laboratorio per dipingere uova.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company