Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Degustazione di vini a Cotnari

Radio Romania Internazionale vi propone un breve viaggio virtuale in una delle regioni più famose del nord-est del Paese.

Degustazione di vini a Cotnari
Degustazione di vini a Cotnari

, 23.11.2020, 17:00

Radio Romania Internazionale vi propone un breve viaggio virtuale in una delle regioni più famose del nord-est del Paese. Ci dirigiamo verso la provincia di Iasi, più precisamente a Cotnari, che intorno al 1560 era uno dei borghi più importanti della Moldavia. E la sua fama era dovuta proprio al suo vino. Tra i siti storici da visitare, ricordiamo la Cittadella Cotnari, la riserva forestale Cotnari – Catalina, la chiesa principesca Santa Parascheva, fondata dal principe Stefano il Grande (1457 – 1504) ed eretta tra il 1491 e il 1493, o il ponte medievale Cârjoaia. Iniziamo con il villaggio di Cotnari e l’altopiano di Catalina, dove si trova la cittadella eretta all’inizio del IV secolo av.C., dove gli scavi archeologici hanno rivelato l’esistenza di tutta una serie di case e capanne.

Gli archeologi hanno anche identificato i resti di abitazioni del III e II secolo av.C, come anche tracce della civiltà di Cucuteni. In prossimità della Cittadella dei Daci, che si stende su 7,6 ettari, si trova la riserva della collina di Cătălina, composta principalmente da specie di alberi la cui età varia tra i 150 e i 200 anni. La Chiesa di Santa Parascheva di Cotnari è stata inserita nell’elenco dei monumenti storici della provincia di Iasi nel 2004, come parte del complesso medievale della Corte principesca. Comprende anche i ruderi del Palazzo principesco, di cui si sono conservate fino ad oggi le famose cantine.

Il ponte medievale Cârjoaia fu eretto per volontà di Stefano il Grande, lungo la Via del Vino tra Hîrlau e Cotnari, dove sorgeva anche il Palazzo principesco. Il primo documento ufficiale che menziona il ponte risale al 1680. Fu eretto in pietra da taglio, con quattro volte e lungo 42 metri, secondo studi condotti nel 1845. Nel 1847, il principe regnante Mihail Sturdza (1834 – 1849) ordinò che il ponte fosse rifatto ma con una sola apertura dell’arco. Una volta arrivati da queste parti, vale la pena assaggiare i vini locali, risalenti a più di due millenni fa. La vite viene coltivata su 1.750 ettari, in particolare varietà per vini bianchi, specialità quasi esclusivamente romene: Frâncuşă, Fetească albă, Grasă de Cotnari e Tămâioasă românescă (Moscato romeno). Ricordiamo anche il giovane vigneto di Busuioaca, per quattro tipi di vino rosato, come pure il vino rosso Feteasca neagra, spiega l’enologa Mihaela Turturica.

Siamo a 12 metri sottoterra, dove la temperatura è compresa tra i 10 e i 12 gradi per tutto l’anno. Ci sono 15 cantine di questo tipo, appartenute a quanto pare al principe Stefano il Grande. Il vino può avere due destinazioni: o viene imbottigliato e commercializzato, oppure – nel caso dei migliori – imbottigliato e conservato in una cantina, una vera e propria biblioteca piena di bottiglie. Questa cantina custodisce un milione di bottiglie, la più antica delle quali risale alla vendemmia del 1956. Tutte le bottiglie sono disposte orizzontalmente, di modo che il liquido sia costantemente a contatto con il tappo, proprio per facilitare lo scambio che porta alla creazione del bouquet del vino. Nel caso dei vini giovani, si tratta di aroma, nel caso di vini vecchi è il bouquet che conta di più. La differenza si nota durante la degustazione, assicura l’enologa.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company