Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Bastione Rosso di Ilia

Al Bastione Rosso, che è anche la casa memoriale di Gabriel Bethlen, monumento storico importante in provincia di Hunedoara, sono esposti documenti, tavole, libri e cartine che descrivono e fanno vedere una parte dellepoca doro della Transilvania.

Il Bastione Rosso di Ilia
Il Bastione Rosso di Ilia

, 13.04.2023, 11:32

Vi invitiamo in provincia di Hunedoara, nell’ovest della Romania, a scoprire un monumento storico con un passato impressionante, nella località di Ilia: il Bastione Rosso oppure la casa memoriale di Gabriel Bethlen, principe della Transilvania dal 1613 al 1629. La fortezza di Ilia è menzionata nei documenti già sei secoli fa. Era un periodo in cui l’Impero Ottomano tentava di espandersi e la località di Ilia era diventata il confine della Transilvania, come ci ha raccontato Varga Csaba, amministratore della casa memoriale Gabriel Bethlen e incaricato della Fondazione San Francesco: “Purtroppo, non esistono datazioni esatte sul Bastione Rosso, ma stimiamo che sia stato eretto verso la metà degli anni 1550. Infatti, la casa esisteva già quando Bethlen Farkas, il padre di Gabriel Bethlen, ricevette come regale da Stefano Báthory le proprietà di Ilia. Nel 1576, la famiglia traslocò qui fino alla costruzione della propria casa, portando a termine la costruzione della fortificazione di Ilia. Bethlen Farkas abitò in quest’edificio, lasciando la sua impronta sulla casa. Fece inserire l’edificio in una fortificazione, trasformandolo in bastione. Oltre a quest’edificio, c’erano altri tre bastioni, ma questo era l’unico abitabile. Gli altri tre avevano solo il ruolo di rafforzare la fortificazione. Sappiamo con esattezza che, infatti, qui era il confine tra l’Impero Ottomano e la Transilvania. Non ci sono stati dei combattimenti qui, però senza dubbio il ruolo della costruzione era di fermare l’espansione dell’Impero Ottomano in Transilvania. Dopo la guerra di Mohács, del 1526, l’Impero Ottomano occupò gran parte dell’Ungheria, estendendosi verso la Transilvania, occupò Timișoara, la Fortezza di Lipova, e poi venne presa la decisione di costruire qui, ad Ilia, il confine della Transilvania.”



Su uno dei muri dell’edificio c’è un’iscrizione che reca il nome di Gabriel Bethlen: “Nel 1627, il fratello di Gabriel Bethlen, Ștefan Bethlen, di cui sappiamo che è stato anche governatore, ha messo la targa sulla casa del grande principe. Purtroppo quello stemma non esiste più. Proprio per questo gli alunni della scuola di Aiud vi hanno messo una nuova targa che si può vedere anche oggi. Con una bella scrittura, si dice che in questa casa è nato il gran principe della Transilvania, nel 1580. L’edificio è sostenuto soprattutto da persone che desiderano contribuire alla conservazione di questi valori. Così, abbiamo ricevuto anche lo stemma del principe, che ha, infatti, una leggenda. Si dice che il nonno di Gabriel Bethlen fosse un arciere così bravo, che riuscì, in occasione di una caccia, a beccare due anatre selvatiche, e la famiglia ricevette dal principe uno stemma come regalo.”



Al Bastione Rosso che è anche la casa memoriale di Gabriel Bethlen, sono esposti documenti, tavole, libri e cartine che descrivono e fanno vedere una parte dell’epoca d’oro della Transilvania. Al sottosuolo dell’edificio, c’è un’altra mostra che ricostruisce una parte dell’Ilia di cent’anni da. Molti degli edifici di allora si conservano ancora oggi e sono in ottimo stato. Da dove viene però la denominazione di Bastione Rosso? Varga Csaba, amministratore della casa memoriale Gabriel Bethlen e incaricato della Fondazione San Franceso: “Il nome di Bastione Rosso risale ai vecchi tempi, al 1576, quando Farkas Bethlen abitava in quest’edificio, che ha fatto dipingere sia all’interno che all’esterno. All’epoca, quando la gente girava nella zona di confine di Ilia vedeva questo grande edificio, ben dipinto e bello. Fu chiamato il Bastione Rosso. Aveva un colore rossastro, e così è rimasto il suo nome lungo i secoli. È la stessa denominazione che si ritrova anche nella lista dei monumenti storici.”

Foto: fb.com / Museo del Villaggio della Bucovina - sito ufficiale
Destinazione Romania martedì, 06 Maggio 2025

Il Museo del Villaggio della Bucovina

Bucovina è una delle più conosciute zone della Romania. A chi non ha molto tempo a disposizione per scoprirla, rivolgiamo oggi l’invito a...

Il Museo del Villaggio della Bucovina
Le Gole del Dâmbovicioara (Foto: Florenţa, RRI)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Dâmbovicioara, un paradiso verde

Dâmbovicioara non è solo una località ai piedi delle montagne, ma anche un ponte tra passato e presente, tra la natura selvaggia e l’ospitalità...

Dâmbovicioara, un paradiso verde
Il Castello Ugron (foto: Visit Mureş)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie

Zau de Câmpie ha ospitato il 26 e il 27 aprile un evento inedito – il Festival della Peonia al Castello. Menzionata per la prima volta in un...

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie
Il Museo delle Uova Dipinte (foto: Marilena Niculiţă)
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti

La Bucovina è conosciuta per le sue chiese e monasteri affrescati, che vantano una storia di oltre 5 secoli e che sono inseriti nel patrimonio...

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale Cotroceni

La storia del Museo Cotroceni è legata alla memoria storica e culturale della Romania. Sito nella zona centrale della città, vicino al lungofiume...

Il Museo Nazionale Cotroceni
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Galaţi

Ci troviamo nella parte orientale della Romania, nel capoluogo dell’omonima provincia. Come città sul Danubio, la sua principale attrattiva è...

Galaţi
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Gita nei Monti Măcin

I visitatori possono scoprirvi paesaggi speciali e forme geologiche sorprendenti. Tutte queste attrattive si trovano nel Parco Nazionale dei Monti...

Gita nei Monti Măcin
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

La provincia di Hunedoara

Andiamo nel centro-ovest del Paese, alla scoperta di una provincia piena di attrattive culturali, naturali e storiche: Hunedoara. I primi...

La provincia di Hunedoara

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company