Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Castello Mikó

Il Castello Mikó è uno dei più famosi obiettivi turistici sia della città di Miercurea Ciuc dove si trova, che della provincia di Harghita.

Il Castello Mikó
Il Castello Mikó

, 05.01.2025, 15:45

Il Castello Mikó è uno dei più famosi obiettivi turistici sia della città di Miercurea Ciuc dove si trova, che della provincia di Harghita. Qui si trova il Museo Sekler del Ciuc fondato nel 1970. Due anni dopo è stata inaugurata dietro al castello anche una sezione all’aperto. Il Castello Mikó venne progettato da un italiano e costruito da un ungherese (Ferenc Hidvégi Mikó) nel 1631, al quale è intitolato ancora oggi. Dopo l’incendio dell’ottobre 1661, provocato dalle orde turco-tartare, il castello fu rovinato. Venne ristrutturato negli anni 1714-1716 a scopo militare, e fino al 1764 funse da caserma fortificata. Il castello fu utilizzato dall’esercito fino verso la metà del XX secolo, quando venne nuovamente ristrutturato e trasformato in museo.

Hanna Erika Hompoth, guida e museologa presso il Museo Sekler del Ciuc, ci ha raccontato: “Quest’edificio, il Castello Mikó, ha compiuto l’anno scorso 400 anni e ultimamente abbiamo cercato di fare di tutto per conservare per le prossime generazioni quello che abbiamo ricevuto, è un nostro dovere. E’ un edificio molto bene restaurato, europeo, con mostre, impianti moderni, interattivi. Il castello ha una forma rettangolare, è costruito in stile italiano, con quattro bastioni molto grandi e due piani. Il cortile interno è molto vasto e ospita tutta l’estate festival internazionali, tra i quali potrei menzionare il Festival Internazionale di Musica Antica, festival di jazz, percussioni e altri eventi.

I visitatori possono ammirare una collezione variegata di oggetti esposti, presentati in modo interattivo. Torna con particolari la museologa Hanna Erika Hompoth: “Abbiamo cinque mostre permanenti, di cui la prima, esposta al pianterreno, è quella di etnografia e presenta la vita dei sekler della zona di Ciuc, di 100-150 anni fa. Di solito, i visitatori ricordano com’era la casa dei loro nonni, com’era allora la campagna. Al piano di sopra, è ospitata di solito un’ampia mostra temporanea. Proprio adesso c’è una mostra d’arte figurativa, si tratta della biennale grafica della Transilvania. Attraversando questa mostra si arriva a un’altra mostra permanente dedicata al lavoro dei restauratori, intitolata “Valori restaurati del tesoro sacrale”. Poi abbiamo la mostra di storia della tipografia francescana di Șumuleu Ciuc, che presenta un artefatto molto valoroso, una pressa risalente al XVII secolo, acquistata dal prete francescano di origine romena che, prima di diventare prete, si chiamava Ion Căianu. Fu lui a salvare la religione cattolica nella zona e a far ricostruire la chiesa cattolica di Șumuleu Ciuc, dopo l’invasione dei turchi e dei tartari. Poi si arriva alla mostra sulla storia della città presentata dal suo insediamento lungo i secoli fino all’epoca di Ceaușescu. Il tour finisce con l’ultima mostra, al pianterreno, che presenta la storia del castello, con armi del periodo asburgico, una fontana interna e reliquie scavate in situ dai miei colleghi archeologi.

Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Emilia Dobrin, premio alla carriera
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Foto: Ștefan Baciu/RRI
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Vi invitiamo a scoprire un villaggio sito nell’area centro-settentrionale della provincia di Maramureș: il villaggio di Breb, appartenente al...

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company