Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il centro storico di Bucarest

Il Centro storico è uno dei più attraenti luoghi di Bucarest, con molte terrazze e con ristoranti aperti al pianterreno di molti edifici antichi e con tanti negozi di souvenir. Il Centro storico di Bucarest è, al contempo, un luogo pieno di storia, con personaggi vari e le loro storie, che può essere scoperto durante un giro a piedi.

La Chiesa di Stavropoleos (Foto Iulia Opran/RRI)
La Chiesa di Stavropoleos (Foto Iulia Opran/RRI)

, 04.11.2025, 07:00

Nel perimetro delimitato da Calea Victoriei, la Piazza dell’Università e la Piazza Unirii c’è il Centro storico di Bucarest. Dalla Corte Principesca risalente al XV secolo, l’insediamento si è allargato sulla riva sinistra del fiume Dâmboviţa, dopo di che anche sull’altra riva sono apparsi case e mulini. Al posto delle case povere e delle locande, verso la fine del XIX secolo sono sorti edifici più alti, che avevano al pianterreno dei negozi oppure sedi di banche.

Il Centro storico di Bucarest vanta però anche molti luoghi storici, nonché storie che possono essere presentate, durante un giro a piedi, da una guida turistica come Damian Anfile: “Vi propongo di partire cronologicamente, dal punto più antico del centro storico, rappresentato da un luogo che, purtroppo, oggi non ha un bell’aspetto. Si tratta della Corte Principesca o la Corte Vecchia, quella che oggi è localizzata a sinistra della Chiesa di Sant’Antonio. Là, però, per chiunque volesse visitare la Romania, va sottolineato l’aspetto che è il luogo dove visse Dracula, Vlad l’Impalatore. È vero che è un po’ sfortunato il modo in cui i turisti percepiscono Dracula, diverso dalla vera identità del principe Vlad l’Impalatore. Non sarebbe male spiegare questa cattiva fama che gli è stata attribuita. Ad ogni modo, quello è il luogo dove, nel 1459, venne emanato il più antico documento che si è conservato in cui compare la denominazione di Bucarest. Possiamo portarli anche accanto, alla Chiesa di Sant’Antonio. La Corte Vecchia, che è il più antico edificio ancora in piedi a Bucarest, venne eretta da un uomo che fu, infatti, più sanguinoso di Dracula. È dipinto sulla parete del pronao, appena si entra nella chiesa, a sinistra. Si tratta di Mircea Ciobanu e di sua moglie, Chiajna, che si è anche lei dimostrata una donna che aveva tutte le qualità per ricoprire il ruolo che aveva nel principato.

Nelle immediate vicinanze c’è la Locanda di Manuc, eretta all’inizio del XIX secolo in stile architettonico romeno, che offre anche oggi ai viaggiatori vitto e alloggio. A Bucarest ce n’erano molte locande, ma poche sono sopravvissute, come ci ha raccontato Damian Anfile: “Nella locanda di Manuc possiamo raccontare ai turisti che di complessi rettangolari come questo, che si trovano sparsi in tutta la zona del Mediterraneo e del Vicino Oriente, c’erano circa 55 a Bucarest. Oggi sono rimasti solo tre e mezzo e Manuc è la locanda più grande e spettacolare. Hanno anche la buona abitudine di conservare alcune delle antiche ricette, tipiche di quell’epoca.”

È molto difficile percorrere in poche ore tutto il centro storico di Bucarest, cercando di fermarsi davanti a edifici imponenti, come il Museo di Storia della Romania oppure l’edificio della Cassa di Risparmio. Tra questi edifici, c’è un luogo rimasto immutato da tre secoli, raccomandato dalla guida turistica Damian Anfile, se arrivate nel centro storico di Bucarest con visitatori stranieri: “Il Palazzo della Cassa di Risparmio è una delle più espressive forme di Art Nouveau della capitale ed è, allo stesso tempo, anche la sede della più antica banca in Romania. Custodisce sotto il suo edificio il ricordo del Monastero San Giovanni greco che si trovava là e di cui alcune pietre tombali si conservano nel lapidario di Stavropoleos, nei pressi. Si possono accompagnare i turisti anche al monastero di Stavropoleos e raccontare loro che, a differenza della Chiesa di Sant’Antonio, quando guardano quel monastero lo vedono così com’era 300 anni fa, perché il suo aspetto si è conservato meglio rispetto a tutto il centro storico e gli affreschi sono quelli originali. All’interno del monastero c’è questo lapidario. È un luogo dove si conservano i monumenti pubblici o altre sculture spostate dai loro collocamenti iniziali.”

Questi sono i luoghi più antichi di ciò che oggi chiamiamo il centro storico di Bucarest. Va notato che le strade e alcuni luoghi del centro storico hanno denominazioni che ricordano le gilde di una volta oppure i mercanti che venivano da lontano per vendere le loro merci a Bucarest. Al momento, il centro storico è uno dei più attraenti luoghi della capitale, con terrazze e ristoranti aperti al pianterreno di molti edifici antichi.

Piatra Craiului (Foto: RRI)
Destinazione Romania martedì, 04 Novembre 2025

Autunno nei Monti Piatra Craiului

Oggi vi proponiamo una visita nella zona dei monti Piatra Craiului, una catena montuosa che si trova all’est dei Carpazi Meridionali. I Monti...

Autunno nei Monti Piatra Craiului
La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company