Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo del Villaggio della Bucovina

Bucovina è una delle più conosciute zone della Romania. A chi non ha molto tempo a disposizione per scoprirla, rivolgiamo oggi l’invito a visitare il Museo del Villaggio della Bucovina.

Foto: fb.com / Museo del Villaggio della Bucovina - sito ufficiale
Foto: fb.com / Museo del Villaggio della Bucovina - sito ufficiale

, 06.05.2025, 17:50

Bucovina è una delle più conosciute zone della Romania. A chi non ha molto tempo a disposizione per scoprirla, rivolgiamo oggi l’invito a visitare il Museo del Villaggio della Bucovina, una quintessenza delle tradizioni di questa zona. Ci siamo fermati a Suceava e abbiamo parlato con Aurel Prepeliuc, museologo presso il Museo del Villaggio della Bucovina: “Il Museo del Villaggio della Bucovina è stato allestito nei pressi della Fortezza Capoluogo di Suceava e mette in risalto il patrimonio culturale e architettonico rurale del Paese Alto. I primi obiettivi di architettura popolare furono trasferiti e ricostruiti nell’attuale sede più di 50 anni fa. Oggi, il patrimonio del Museo del Villaggio della Bucovina include 66 obiettivi di architettura e tecnica popolare, di cui 48 sono già ricostruiti. L’immagine d’insieme di questo museo riflette l’organizzazione e l’attività complessa di un villaggio, immaginato come una sintesi, un modello del villaggio della Bucovina. Accanto alle masserie formate da case e annessi, collocati lungo le stradine, in mezzo al villaggio, come centro polarizzante della vita della comunità si ritrovano la chiesa, la torre del campanile e la scuola. Sulla valle del ruscello che passa per il museo è stato allestito un laghetto per il funzionamento di alcuni obiettivi di tecnica popolare idraulica: un mulino, una cardatrice, un attrezzo per pettinare la lana, e una gualchiera. Sempre in questo settore è stata allestita una bottega di fabbro-ferraio con tutti gli attrezzi specifici, il forno e gli altri strumenti tradizionali.”

Questa rappresentazione dei mestieri locali include anche una bottega di vasaio trasferita dal famoso centro per la produzione di ceramica di Marginea e una bottega di un produttore di cucchiai ed è completata da annessi. Torna con particolari Aurel Prepeliuc: “Gli annessi, e qui elencherei stalle, depositi e dispense, riflettono l’architettura e le occupazioni specifiche delle zone di provenienza, ma anche le condizioni socio-economiche dei proprietari. Si impongono per volumetria, e qui parliamo delle stalle di grandi dimensioni della zona montana, ma anche per il numero di annessi. L’allestimento degli interni rappresenta una mostra etnografica a parte, che ha osservato le peculiarità zonali degli obiettivi di architettura contadina. I forni e le stufe si ritrovano nel museo in un’ampia varietà. I mobili tradizionali, i tessili per gli interni, l’inventario o gli abiti tradizionali completano l’immagine della civiltà tradizionale della Bucovina.”

E poiché il battesimo, il matrimonio e la morte sono accompagnati qui da riti di passaggio, al Museo del Villaggio della Bucovina possiamo vedere anche stanze uniche. Aurel Prepeliuc: “Un aspetto inedito, e ciò addirittura a livello nazionale, è costituito dalla rappresentazione della vita spirituale dei contadini tramite la ricostituzione dei rituali di passaggio all’interno del Museo del Villaggio della Bucovina. In una delle case sono esposti oggetti tipici del rituale del battesimo, in un’altra oggetti utilizzati nelle cerimonie di veglia che precedono i funerali, le due soglie liminali della vita. Nella Casa Câmpulung Moldovenesc è stato ricostituito anche un momento significativo del rituale di nozze, ovvero il perdono. E c’è anche un supporto audio che aumenta l’attrattività e la comprensione di questi elementi del patrimonio immateriale.”

Al di là della funzione essenziale di conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale etnografico, il Museo del Villaggio della Bucovina si è imposto nel paesaggio culturale nazionale anche tramite l’organizzazione di spettacoli folcloristici, fiere degli artigiani popolari o campeggi di creazione per alunni.

Le Gole del Dâmbovicioara (Foto: Florenţa, RRI)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Dâmbovicioara, un paradiso verde

Dâmbovicioara non è solo una località ai piedi delle montagne, ma anche un ponte tra passato e presente, tra la natura selvaggia e l’ospitalità...

Dâmbovicioara, un paradiso verde
Il Castello Ugron (foto: Visit Mureş)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie

Zau de Câmpie ha ospitato il 26 e il 27 aprile un evento inedito – il Festival della Peonia al Castello. Menzionata per la prima volta in un...

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie
Il Museo delle Uova Dipinte (foto: Marilena Niculiţă)
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti

La Bucovina è conosciuta per le sue chiese e monasteri affrescati, che vantano una storia di oltre 5 secoli e che sono inseriti nel patrimonio...

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti
Il Palazzo Cotroceni (foto: Mariana Chiriţă/ RRI)
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale Cotroceni

La storia del Museo Cotroceni è legata alla memoria storica e culturale della Romania. Sito nella zona centrale della città, vicino al lungofiume...

Il Museo Nazionale Cotroceni
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Galaţi

Ci troviamo nella parte orientale della Romania, nel capoluogo dell’omonima provincia. Come città sul Danubio, la sua principale attrattiva è...

Galaţi
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Gita nei Monti Măcin

I visitatori possono scoprirvi paesaggi speciali e forme geologiche sorprendenti. Tutte queste attrattive si trovano nel Parco Nazionale dei Monti...

Gita nei Monti Măcin
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

La provincia di Hunedoara

Andiamo nel centro-ovest del Paese, alla scoperta di una provincia piena di attrattive culturali, naturali e storiche: Hunedoara. I primi...

La provincia di Hunedoara
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

Târgu Jiu

Târgu Jiu, capoluogo della provincia di Gorj, è un punto di riferimento per molti circuiti culturali perché in questa città si trovano le opere...

Târgu Jiu

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company