Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo del Villaggio di Vâlcea

Il Museo del Villaggio di Vâlcea è stato creato nel 1969 ed è entrato nel circuito turistico nel 1974, quando si è ritenuto che aveva ormai acquisito una personalità, essendo diventato un villaggio-museo, volto a ricostituire l’immagine funzionale di un insediamento rurale tradizionale, con tutte le sue istituzioni sociali e culturali.

Il Museo del Villaggio di Valcea (foto Muzeul Satului Valcean)
Il Museo del Villaggio di Valcea (foto Muzeul Satului Valcean)

, 10.06.2024, 13:18

Il Museo del Villaggio di Vâlcea è stato creato nel 1969 ed è entrato nel circuito turistico nel 1974, quando si è ritenuto che aveva ormai acquisito una personalità, essendo diventato un villaggio-museo, volto a ricostituire l’immagine funzionale di un insediamento rurale tradizionale, con tutte le sue istituzioni sociali e culturali.

La guida turistica Costin Corboianu raccomanda a tutti i turisti che arrivano nella zona di fare una sosta qui, perché se la provincia di Vâlcea fa parte, secondo gli specialisti, di una top tre delle attrattive turistiche, poiché si stende dalla zona montana fino al bacino del fiume Olt, riunendo quindi una grande varietà di forme di rilievo, usanze e tradizioni, il museo rappresenta l’essenza di tutto questo: “All’interno del Museo del Villaggio di Vâlcea, sito nella località di Bujoreni, troviamo circa 80 masserie, dell’intera zona della provincia di Vâlcea, a cominciare dalle zone montane, con ovili, fino al bacino dell’Olt, alla zona viticola di Drăgăşani. Abbiamo, inoltre, a scala naturale, un villaggio arcaico completo, a cominciare dalla chiesa, dalla scuola, all’edificio amministrativo e, non in ultimo, alla locanda e al mulino.”

Le masserie e le costruzioni comunitarie esposte al Museo sono state traferite da diverse località della provincia di Vâlcea. Al momento, il museo è suddiviso in quattro settori: il settore Masseria, il settore Socio-culturale dei „monumenti di utilità pubblica”, il settore Mestieri-tecniche popolari e il settore delle Costruzioni specializzate.

Il settore Masseria comprende 42 unità e oltre 12.000 pezzi museali che illustrano la struttura delle masserie, a seconda delle occupazioni tradizionali: agricoltura, pomicoltura, viticoltura, allevamento di bestiame oppure tutta una serie di mestieri e tecniche popolari. Si notano in particolar modo le case con gazebi tipiche della zona etnografica di Horezu, le masserie specializzate in viticoltura, portate qui dalla zona di Drăgăşani, in pomicoltura (provenienti dalle località di Alunu, Tomşani, Cernişoara), oppure in allevamento di bestiame, provenienti dalla zona montana (dai villaggi di Boişoara, Pascoaia-Brezoi). Accanto alle abitazioni, sono stati trasferiti anche gli annessi: capannoni, pollai e spazi per depositare prodotti agroalimentari o per l’allevamento di bestiame.

Il settore socio-culturale include una scuola elementare rurale, risalente all’inizio del XX secolo, ai tempi di Spiru Haret, una locanda di fine XIX secolo proveniente dal villaggio di Salişte, nel comune di Mălaia, una chiesa in legno, costruita nel 1785, un’altalena proveniente dal comune di Stoeneşti. In futuro, questo settore sarà completato con altri obiettivi di valore architettonico.

Il settore Mestieri – tecniche popolari include una serie di botteghe di artigiani – una di ceramica (del XX secolo), una di falegnameria (sempre del XX secolo), una per la lavorazione del pelo di capra (risalente all’inizio del XX secolo), nonché una bottega di fabbro-ferraio.

Nel settore delle Costruzioni specializzate, troviamo edifici che segnavano il confine del villaggio oppure dei trittici, fontane di confine, apiari, gazebi di sorveglianza ecc. A completare la collezione del museo: oggetti tessili o di ceramica, in legno, metallo, icone e mobili tradizionali che aspettano di essere scoperti e ammirati.

Limanu - (foto: Ştefan Baciu/RRI)
Destinazione Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

Il micro-delta nei pressi della città di Mangalia

Sita all’estremità sud-orientale della Romania, in riva al Mar Nero, Mangalia è la destinazione finale per chi arriva in treno per passare le...

Il micro-delta nei pressi della città di Mangalia
Il Museo dell'Orologio di Ploiești / Foto: Agerpres
Destinazione Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

Ploieşti

La città di Ploieşti è stata soprannominata “la capitale dell’oro nero” grazie allo sviluppo che ha conosciuto dopo lo sfruttamento dei...

Ploieşti
Il porto turistico di Mangalia
Destinazione Romania martedì, 17 Giugno 2025

Riviera Sud – Mangalia

Nella parte meridionale del litorale romeno del Mar Nero si trovano, su una distanza di 7 km, ben 6 stazioni balneari dal nord al sud: Olimp, Neptun,...

Riviera Sud – Mangalia
La Torre Chindiei (Foto: pixabay.com)
Destinazione Romania martedì, 17 Giugno 2025

La provincia di Dâmboviţa

Di recente, la provincia di Dâmboviţa ha festeggiato 513 anni di attestazione documentaria. Sita nella parte meridionale del Paese, nella regione...

La provincia di Dâmboviţa
Destinazione Romania giovedì, 29 Maggio 2025

La città di Arad

La località è stata menzionata per la prima volta in un documento nel 1080, con il nome di Arad, e come città (civitas) nel 1329, essendo uno dei...

La città di Arad
Destinazione Romania martedì, 20 Maggio 2025

Passeggiata a Cluj

Le grandi città della Romania si dimostrano delle destinazioni di vacanza molto attraenti, soprattutto d’estate, quando ospitano la maggior parte...

Passeggiata a Cluj
Destinazione Romania martedì, 20 Maggio 2025

Il Mulino di Mecleş

Vi invitiamo a fare una sosta in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Andiamo nella provincia di Maramureş, all’entrata nella località...

Il Mulino di Mecleş
Destinazione Romania giovedì, 15 Maggio 2025

Sulina e la commemorazione dei pirati dimenticati

Vi invitiamo a scoprire la località più orientale della Romania e dell’UE, in riva al Mar Nero, ma anche porto sul Danubio, che nel 1904 era casa...

Sulina e la commemorazione dei pirati dimenticati

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company