Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo delle bambole di Târgu Secuiesc

Radio Romania Internazionale vi invita nella Romania centrale, nella città di Târgu Secuiesc, una volta chiamata la città delle corporazioni, il cui nome venne menzionato per la prima volta nel 1407.

Il Museo delle bambole di Târgu Secuiesc
Il Museo delle bambole di Târgu Secuiesc

, 02.03.2022, 15:00

Radio Romania Internazionale vi invita nella Romania centrale, nella città di Târgu Secuiesc, una volta chiamata la città delle corporazioni, il cui nome venne menzionato per la prima volta nel 1407. Sin dal Medioevo, vantava un’importante industria corporativa. Una particolarità del luogo sono i cancelli in legno del tutto particolari, con 73 conservati ancora oggi. Ma la storia del posto che andremo a visitare è molto più recente. 12 anni fa, Ilona Nagy fondava a Târgu Secuiesc il Museo delle bambole. Il collezionismo di bambole è una passione unica, divertente, rilassante ed educativa che ci può aiutare a imparare tante cose su popoli, culture o periodi storici diversi. Allo stesso tempo, ci sentiamo più vicini all’infanzia e potremo fare nuove amicizie che condividono lo stesso hobby, ci spiega Ilona Nagy.

Ho iniziato a collezionarle nel 2010, con sei bambole che ho ricevuto in regalo. Poi, mio marito ha ereditato un edificio costruito nel 1875. Abbiamo ristrutturato e ridecorato la casa, dedicando una stanza alle bambole, poi un’altra e così via. Nel 2011, ho organizzato la mia prima mostra, con 175 bambole. Oggi ne ho più di 1.400 in cinque stanze a tema. Inoltre, ho allestito anche una grande sala che custodisce le bambole famose, che provengono da Germania, Francia, Austria. Ad esempio, Shirley Temple, il principe Carlo, la principessa Diana, i personaggi del film Il Signore degli Anelli, Enrico VIII e le sue consorti. Ho molte bambole che sono meglio conosciute fuori dalla Romania. Dalla Romania ho la famosa serie Arădeanca, la cui produzione è iniziata nel 1959 ed è continuata fino ad oggi, spiega la nostra ospite.

Quindi, un hobby interessante con una ricca storia, adatto alle persone di tutte le età. Se le prime bambole che si conoscono erano fatte da materiali semplici, come argilla, tela, legno o cuoio, a partire dal 19° secolo le bambole iniziarono ad essere realizzate anche in porcellana. Poi, nel XX secolo, furono inventate le bambole di carta, molto popolari negli anni ’20. Una breve storia che scoprirete al Museo delle bambole a Târgu Secuiesc. Ma come è iniziata la storia del museo? Ce lo spiega sempre Ilona Nagy. All’inizio, acquistavo le bambole dalle fiere di antiquariato. Poi, in Ungheria, ho trovato una signora che va alle aste in Germania. Lì, a Coburgo, viene organizzato un festival dei burattini. Ho collaborato, quindi, con la signora ungherese, e ora non devo andare alle fiere dell’antiquariato, perché ci sono siti e gestiamo tutto insieme. Con questa pandemia, non abbiamo un orario, basta fare una telefonata in anticipo e noi siamo lì, aspettando i visitatori, aggiunge Ilona Nagy, spiegando che i turisti non arrivano con grandi aspettative, ma escono stupiti.

Quando entrano e vedono che ci sono 1400 bambole e che ogni bambola ha un volto diverso, abiti diversi – eleganti, abiti semplici o da favola, rimangono stupiti da ciò che vedono. All’inizio, ho fatto la collezione per me e per i miei figli, e da cinque anni la promuovo per farla conoscere a grandi e piccini. Poi, una volta arrivati a Târgu Secuiesc, vi consiglio anche una visita alla Bottega di pan di zenzero. C’è anche un signore che colleziona francobolli e cartoline, dal quale i turisti possono imparare tutta la storia della città. E abbiamo anche il Museo della Farmacia, recentemente aperto al pubblico, conclude Ilona Nagy, la fondatrice del Museo delle bambole di Târgu Secuiesc.

La chiesa in legno di Plopiş (foto RRI)
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Bran (foto: Ştefan Baciu/RRI)
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Vi invitiamo a scoprire un villaggio sito nell’area centro-settentrionale della provincia di Maramureș: il villaggio di Breb, appartenente al...

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş
Foto: Iulia Opran/RRI
Destinazione Romania martedì, 16 Settembre 2025

Eforie Nord

Vi invitiamo in una località balneare in riva al Mar Nero, aperta d’altronde tutto l’anno: Eforie Nord. Parliamo di una località che fa parte...

Eforie Nord
Destinazione Romania martedì, 16 Settembre 2025

Sărata Monteoru

Le basi della località di Sărata Monteoru furono gettate verso la fine del 19 secolo, dopo l’inizio dello sfruttamento del greggio. Inizialmente,...

Sărata Monteoru
Destinazione Romania sabato, 13 Settembre 2025

Le Caldaie del Danubio

Negli anni ’70 dello scorso secolo, la geografia di quest’area nel sud-ovest della Romania era completamente diversa: le acque del Danubio si...

Le Caldaie del Danubio
Destinazione Romania venerdì, 29 Agosto 2025

Le Gole dell’Olteţ

Vi invitiamo a scoprire un’area tutelata di interesse nazionale, situata nell’Oltenia, sul territorio della provincia di Gorj: le Gole...

Le Gole dell’Olteţ
Destinazione Romania venerdì, 29 Agosto 2025

La Via Transilvanica

Ispirata alla storia di altri itinerari simili in Europa e in America, la Via Transilvanica è un itinerario lungo oltre 1.400 chilometri che...

La Via Transilvanica

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company