Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo Etnografico Gheorghe Cernea di Rupea

Il Museo di Etnografia di Rupea mette in risalto la vita dellultimo millennio degli abitanti dellintera zona di Rupea, Viscri, Saschiz e degli altri villaggi vicini.

Il Museo Etnografico Gheorghe Cernea di Rupea
Il Museo Etnografico Gheorghe Cernea di Rupea

, 12.09.2023, 19:22

La nostra destinazione di oggi si trova in una zona di confluenze culturali, a Rupea, in provincia di Braşov. I visitatori sono spesso tentati a visitare la Fortezza di Rupea (o del Cohalm), un antico vestigio archeologico dove le prime tracce di abitazione umana risalgono al paleolitico e al primo neolitico, cioè agli anni 5.500-3.500 avanti Cristo. Invece il Museo di Etnografia di Rupea offre ai visitatori mostre che mettono in risalto la vita dell’ultimo millennio degli abitanti dell’intera zona di Rupea, Viscri, Saschiz e degli altri villaggi vicini. In più, chi vuole visitare la fortezza di Rupea e il Museo di Etnografia hanno a disposizione un biglietto comune per entrambi gli obiettivi. Eretta sul Colle di Cohalm, la fortezza di Rupea domina la città. Fu costruita ed estesa nei secoli XIV e XVII, come fortezza e luogo di riparo per i villaggi circostanti. Il museo etnografico Gheorghe Cernea di Rupea è una sezione di quello di Braşov e fu fondato nella sua forma attuale nel 2008.



Melania Nuţă, ricercatrice scientifica presso il Museo etnografico di Braşov, la filiale Museo etnografico Gheorghe Cernea di Rupea, ci ha raccontato la storia di questo obiettivo turistico: “E’ un museo della zona di Rupe che presenta aspetti della vita degli abitanti, le occupazioni, gli abiti tradizionali e i costumi. Ci sono nove stanze con la mostra permanente, ma organizziamo anche mostre temporanee. Al momento abbiamo due mostre temporanee, una dedicata alla fanfara contadina di Rupea, che ha compiuto 100 anni dalla fondazione, e un’altra dedicata all’abito tradizionale sassone della zona di Rupea e della Terra di Bârsa. Il museo reca il nome del più importante folclorista della nostra zona, Gheorghe Cernea, nato nella località di Paloş, che ha frequentato scuole in Transilvania, è stato insegnante, appassionato raccoglitore di oggetti contadini tradizionali, il che lo ha determinato a rinunciare al suo mestiere per dedicarsi solo al folclore. Abbiamo una stanza dedicata a Gheorghe Cernea in cui sono esposti alcuni oggetti fra quelli che ha raccolto sul terreno durante la sua vita. Lui ha messo insieme più di 8 mila oggetti di valore museale, cercando di creare un piccolo museo nella sua casa natia di Paloş, però lo spazio era troppo stretto. Successivamente ha preso in affitto uno spazio a Sighişoara dove ha allestito il museo. Il regime comunista ha chiuso il museo e Gheorghe Cernea è stato incarcerato, però dopo aver scontato la pena, ha seguito il suo sogno di raccogliere oggetti tradizionali. Si è spento nel 1965, durante una dei suoi viaggi.”



Nella sala centrale, al pianterreno, i visitatori possono familiarizzarsi con una scena festiva del villaggio di Viscri. Gli abiti tradizionali sono spettacolari. Sono proprio quelli indossati da diverse generazioni di sassoni. Un’altra camera è decorata come un interno di casa contadina tipica della zona di Rupea. Ma sono esposti anche altri aspetti dalla vita delle comunità locale: un negozio rurale, attrezzi per la pesca, oggetti di uso domestico che completano l’immagine dei villaggi della zona. C’è anche una stanza dedicata al fondatore del museo. Particolari da Melania Nuţă: “Nella camera dedicata a Gheorghe Cernea sono esposti documenti attestanti la sua attività culturale, ma anche il suo atto di nascita, piccole pubblicazioni, le poche cose che era riuscito a stampare e a pubblicare. Il più conosciuto è un libro intitolato “Fiorellini nei dintorni del Cohalm”, contenente i versi di alcune canzoni di danza tipiche della zona di Rupea. Sempre qui troviamo un quadro realizzato con capelli umani, ricevuto in regalo da Gheorghe Cernea e che tra il vetro e la tela nascondeva una letterina in cui si spiegava come è stato realizzato il quadro e a chi erano appartenuti i capelli con cui è stato realizzato.”

Il Monastero di Sant'Anna, Orșova / Foto: Ovidiu Oprea
Destinazione Romania lunedì, 27 Maggio 2024

Orşova, il Monastero di Sant’Anna

Sita sulla riva sinistra del Danubio, alle foci del fiume Cerna, Orşova è una città nuova, costruita nel periodo 1966 – 1971. È stata...

Orşova, il Monastero di Sant’Anna
La tomba del pirata Gheorghios Kontoguris (foto: Ştefan Baciu, RRI)
Destinazione Romania martedì, 14 Maggio 2024

Sulina, il cimitero pluriconfessionale

Porto fluviale e marittimo, Sulina è la più orientale città della Romania e dell’UE. Situata sulla riva destra del Danubio, è diventata...

Sulina, il cimitero pluriconfessionale
Foto: Facebook.com / Brambura Park
Destinazione Romania martedì, 14 Maggio 2024

Esperienze per bambini e adulti alla Casa Capovolta

Oggi andiamo nella località di Avrig, in provincia di Sibiu, (Transilvania, nel centro della Romania) collocata ai piè dei Monti Făgăraș, sulla...

Esperienze per bambini e adulti alla Casa Capovolta
Green Adventure foto facebookGreenAdventureRO
Destinazione Romania sabato, 04 Maggio 2024

Con il kayak nel Delta dell’Argeş

Vi invitimo a soli 25 km da Bucarest, a scoprire il Delta dell’Argeş, che ricorda a una scala più ridotta il Delta del Danubio. E’ una zona che...

Con il kayak nel Delta dell’Argeş
Destinazione Romania lunedì, 29 Aprile 2024

Il Giardino Botanico “Alexandru Borza” di Cluj-Napoca

Nella nostra visita virtuale di oggi andiamo a scoprire uno dei giardini botanici più famosi del Paese. Quindi, andiamo a Cluj-Napoca, dove Mihai...

Il Giardino Botanico “Alexandru Borza” di Cluj-Napoca
Destinazione Romania lunedì, 29 Aprile 2024

Le Gole del Danubio

Le Gole del Danubio rappresentano uno dei tratti più spettacolari del Danubio, dalla sorgente in Germania, fino alle foci nel Mar Nero. Prima della...

Le Gole del Danubio
Destinazione Romania mercoledì, 17 Aprile 2024

Degustazione a Cotnari

Iniziamo il nostro viaggio virtuale con una via del vino, verso il nord-est del Paese, in provincia di Iaşi e ci fermiamo a Cotnari, uno dei più...

Degustazione a Cotnari
Destinazione Romania martedì, 02 Aprile 2024

Destinazioni inedite nella provincia di Vâlcea

Sita a sud dei Carpazi Meridionali, la provincia di Vâlcea si stende dalle creste alte delle montagne fino al limite tra le colline subcarpatiche e...

Destinazioni inedite nella provincia di Vâlcea

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company