Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La fortezza di Feldioara

A 20 chilometri da Braşov, sulla strada che porta a Sighișoara, si può visitare una fortezza sorta dalle proprie rovine, la Cittadella di Marienburg o Feldioara.

La fortezza di Feldioara
La fortezza di Feldioara

, 23.06.2023, 19:30

A 20 chilometri da Braşov, sulla strada che porta a Sighișoara, si può visitare una fortezza sorta dalle proprie rovine, la Cittadella di Marienburg o Feldioara. Agli inizi qui c’era una fortezza fatta di terra, rafforzata probabilmente con palizzate, così come l’hanno trovata i conquistatori ungheresi nei primi secoli del secondo millennio. La chiamarono proprio così: “Földvár”, ovvero fortezza di terra. I coloni tedeschi portati dai re dell’Ungheria e i Cavalieri Teutonici la chiamarono “La Fortezza della Madonna” – Marienburg. In lingua romena si è conservata però la denominazione che deriva dall’ungherese – Feldioara.



Georgiana Gămălie, amministratrice della Fortezza di Feldioara, ci ha raccontato: “Se arrivate nel cuore della Romania, sicuramente noterete la fortezza! Se 10 anni fa qui c’erano solo delle rovine, adesso la fortezza è ben visibile dalla strada, nella forma che aveva nel XVII/o secolo. Qui potere scoprire testimonianze di abitazione già dal Neolitico, dal periodo dacico, fino all’epoca medioevale quando la località era colonizzata da sassoni.”



La musica medioevale ambientale, ma anche il cinguettio degli uccelli ci accompagnano all’entrata nella fortezza. Georgiana Gămălie, amministratore della Fortezza di Feldioara, ha continuato la presentazione: “La fortezza si trova alla periferia della località. Può essere visitata tutto l’anno. Sono disponibili informazioni sul restauro di questo monumento, che non è stato affatto facile. Oggi la fortezza ospita, nelle sue tre torri, mostre di storia, archeologia ed etnografia. A sinistra c’è la Torre occidentale, che custodisce la sezione di storia e archeologia. Ci sono quattro livelli e le stanze sono piccole, ma non prive di fascino. In primo luogo, contengono informazioni sul restauro della fortezza e su altre scoperte archeologiche della località, nei pressi della chiesa evangelica, che non dista molto dalla fortezza. All’ultimo piano c’è il più ampio spazio espositivo, riservato alle mostre temporanee. Nella maggior parte dell’anno, abbiamo la mostra dedicata ai Cavalieri teutonici di Feldioara, mentre in autunno abbiamo anche una biennale d’arte, la Biennale Azzurra. Di fronte all’entrata, c’è la Torre settentrionale, la più piccola delle torri, con un unico livello. Ma è uno spazio molto complesso, in cui i visitatori possono vedere gli abitanti di Feldioara coinvolti nella Grande Unione. C’è anche una “capsula di cultura”, un progetto in cui è stato coinvolto anche il liceo Petru Rareş della località, circa due anni fa. Si tratta di moduli interattivi per i ragazzi. Continuiamo con la terza torre, a destra dell’entrata, che è la Torre orientale. Sui tre livelli della torre è esposta una mostra di etnografia, “Testimonianze di abitazione e convivenza a Feldioara”. Qui potete scoprire da attrezzi, a foto d’epoca, oggetti di uso domestico, ceramica, tessuti e, all’ultimo piano, “La casetta dei nonni”, un progetto realizzato con gli artigiani popolari e i bambini, tramite cui sono stati ricreati pezzi ispirati dai mobili tradizionali, oppure oggetti decorativi per la casa.”



Dietro alla fortezza scorre il fiume Olt, perché la fortezza si trova al margine della provincia di Braşov, al confine con la provincia di Covasna. Nel cortile si possono visitare le fondamenta di una chiesa, perché dopo la partenza dei Teutonici, qui arrivarono i Cistercensi, monaci francesi e sembra che sia esistito anche un monastero cistercense.



Una fortezza che vuole essere viva sia per i visitatori che per la comunità. Qui viene organizzato un Festival Medioevale a inizio settembre, ma anche un festival del cinema a fine luglio.

Il Monastero di Sant'Anna, Orșova / Foto: Ovidiu Oprea
Destinazione Romania lunedì, 27 Maggio 2024

Orşova, il Monastero di Sant’Anna

Sita sulla riva sinistra del Danubio, alle foci del fiume Cerna, Orşova è una città nuova, costruita nel periodo 1966 – 1971. È stata...

Orşova, il Monastero di Sant’Anna
La tomba del pirata Gheorghios Kontoguris (foto: Ştefan Baciu, RRI)
Destinazione Romania martedì, 14 Maggio 2024

Sulina, il cimitero pluriconfessionale

Porto fluviale e marittimo, Sulina è la più orientale città della Romania e dell’UE. Situata sulla riva destra del Danubio, è diventata...

Sulina, il cimitero pluriconfessionale
Foto: Facebook.com / Brambura Park
Destinazione Romania martedì, 14 Maggio 2024

Esperienze per bambini e adulti alla Casa Capovolta

Oggi andiamo nella località di Avrig, in provincia di Sibiu, (Transilvania, nel centro della Romania) collocata ai piè dei Monti Făgăraș, sulla...

Esperienze per bambini e adulti alla Casa Capovolta
Green Adventure foto facebookGreenAdventureRO
Destinazione Romania sabato, 04 Maggio 2024

Con il kayak nel Delta dell’Argeş

Vi invitimo a soli 25 km da Bucarest, a scoprire il Delta dell’Argeş, che ricorda a una scala più ridotta il Delta del Danubio. E’ una zona che...

Con il kayak nel Delta dell’Argeş
Destinazione Romania lunedì, 29 Aprile 2024

Il Giardino Botanico “Alexandru Borza” di Cluj-Napoca

Nella nostra visita virtuale di oggi andiamo a scoprire uno dei giardini botanici più famosi del Paese. Quindi, andiamo a Cluj-Napoca, dove Mihai...

Il Giardino Botanico “Alexandru Borza” di Cluj-Napoca
Destinazione Romania lunedì, 29 Aprile 2024

Le Gole del Danubio

Le Gole del Danubio rappresentano uno dei tratti più spettacolari del Danubio, dalla sorgente in Germania, fino alle foci nel Mar Nero. Prima della...

Le Gole del Danubio
Destinazione Romania mercoledì, 17 Aprile 2024

Degustazione a Cotnari

Iniziamo il nostro viaggio virtuale con una via del vino, verso il nord-est del Paese, in provincia di Iaşi e ci fermiamo a Cotnari, uno dei più...

Degustazione a Cotnari
Destinazione Romania martedì, 02 Aprile 2024

Destinazioni inedite nella provincia di Vâlcea

Sita a sud dei Carpazi Meridionali, la provincia di Vâlcea si stende dalle creste alte delle montagne fino al limite tra le colline subcarpatiche e...

Destinazioni inedite nella provincia di Vâlcea

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company