Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sulina

Porto fluviale e marittimo, Sulina è la più orientale città della Romania e dell’Unione Europea.

Il faro di Sulina (foto Vasile Captaru RRI)
Il faro di Sulina (foto Vasile Captaru RRI)

, 12.03.2024, 17:52

Continuiamo la presentazione delle 10 destinazioni votate nella Top 10 “Destinazioni FIJET Romania 2024”, il progetto del Club della Stampa Turistica – FIJET Romania che si propone di portare all’attenzione del pubblico alcuni luoghi del Paese che si fanno notare in particolar modo dal punto di vista turistico. Oggi andiamo nel Delta del Danubio, più precisamente a Sulina, destinazione piazzata al quarto posto in questa classifica.

Porto fluviale e marittimo, Sulina è la più orientale città della Romania e dell’Unione Europea. È situata sulla riva destra del Danubio ed è diventata un’attrattiva turistica estiva negli anni 70 dello scorso secolo, per coloro che volevano scoprire le bellezze del Delta del Danubio e, allo stesso tempo, godersi la spiaggia selvaggia, con sabbia finissima, del Mar Nero. La città in cui si può arrivare solo sull’acqua, da Tulcea, vanta anche una storia interessante. La prima fonte scritta su Sulina risale all’anno 950 quando l’insediamento è menzionato in un documento bizantino col nome di Solina. Le maggiori informazioni su Sulina appaiono nel XVIII secolo, quando i turchi trasportavano le merci dai porti danubiani a Costantinopoli sul braccio medio del Danubio. Nel XIX secolo, sullo sfondo del calo dell’influenza ottomana in Europa, le grandi potenze istituirono la libera navigazione sul Danubio e la città di Sulina cominciò a svilupparsi. Della gestione del traffico fluviale si occupava la cosiddetta Commissione Europea del Danubio, con sede a Sulina. Alla fine del XIX secolo, Sulina era diventata una delle più prospere città del Regno di Romania. Il miglioramento dell’infrastruttura di trasporto verso la città portuale di Costanza portò, nel tempo, a una diminuzione dell’importanza economica di Sulina e delle altre città portuali romene sul Danubio inferiore.

Iulia Pascale è la presidente dell’Associazione “Scopri Sulina”, che promuove questa destinazione di vacanza e ci ha presentato il programma di eventi preparato per chi vuole venire a visitare Sulina in primavera: „Cominciamo in forza! Secondo i segnali, la stagione inizierà a metà aprile. Apriremo il Vizitor Center già dal 1° aprile, ma le prime prenotazioni sono a cominciare dal 15 aprile. Abbiamo moltissimi eventi fuori stagione, nei mesi aprile – maggio. Il primo evento è il Festival dello Sgombro, intorno alla data del 28 aprile, si fa il ponte con il weekend di 1° maggio e con il 5 maggio, la Pasqua ortodossa di quest’anno. Dunque avremo molti turisti e ci stiamo preparando, come al solito. Forse non lo sapete, ma a Sulina facciamo dei preparativi, sistemiamo il lungomare, tiriamo fuori le barche, effettivamente facciamo pulizia per accogliere i nostri ospiti. Poi segue un evento molto importante a Sulina. Si tratta della „Commemorazione dei pirati”, un evento che dura 3 giorni, dal 16 al 19 maggio. Aspettiamo circa 5 mila turisti all’edizione di questa primavera.

La maggior parte dei turisti visita Sulina nella stagione estiva, però Iulia Pascale è del parere che la primavera sia il periodo più adatto per scoprire le bellezze del Delta del Danubio, perché è il periodo della nidificazione per gli uccelli migratori in questo regno delle acque e delle canne, che affascina anche per il modo in cui cambia i colori: „E’ il più bel periodo per scoprire il Delta del Danubio, perché tutto diventa verde, appaiono i boccioli. Si tratta di quel giunco verde che spunta accanto a quello secco dell’anno scorso, è stupendo, il tempo è mite, non fa molto caldo. Una vacanza riuscita vuol dire in primo luogo esperienza. Raccomandiamo di scoprire la storia della città di Sulina. Ci sono mostre private – la mostra “La Vecchia Sulina”. C’è poi anche il Faro di Sulina. Stiamo aspettando da un giorno all’altro la notizia sulla sua apertura e speriamo che possa essere visitato di nuovo. Da noi si arriva molto facilmente alla Foresta Letea, nel villaggio peschereccio di Letea. Possiamo arrivare a Mila 23 in una gita di un giorno con la barca. Sempre da Sulina si arriva a Sfântu Gheorghe, all’altro sbocco del Danubio sul Mare Nero. Gite in barca sui canali, i laghi Roșu, Roșuleț. Ci sono tante cose da fare, da vedere e da sperimentare a Sulina.

Un’altra attrattiva è il cimitero pluriconfessionale, fondato nel 1864 e allora gestito dalla Commissione Europea del Danubio. Vi sono sepolti imprenditori, donne leggendarie, pirati, marinai, persone della zona e avventurieri di tutto il mondo, in un cimitero comune per tutte le religioni. Non in ultimo, va menzionata l’infrastruttura turistica della città di Sulina. Ogni anno appaiono nuove strutture di accoglienza, classificate da 3 a 4 stelle che, accanto alle terrazze e ai ristoranti in riva al Danubio, creano le premesse di una bellissima vacanza a Sulina.

Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Şurdeşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Foto: Ștefan Baciu/RRI
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Vi invitiamo a scoprire un villaggio sito nell’area centro-settentrionale della provincia di Maramureș: il villaggio di Breb, appartenente al...

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company