Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sulina

Nota anche come la città dei quattro fari, Sulina si trova nell'estremità orientale della Romania, ma anche dell'Unione Europea continentale.

Sulina
Sulina

, 20.09.2018, 11:21

Nota anche come la città dei quattro fari, Sulina si trova nell’estremità orientale della Romania, ma anche dell’Unione Europea continentale. Collocata proprio allo sbocco dell’omonimo canale nel Mar Nero, la città-porto di Sulina è raggiungibile solo in barca. Ci fa da guida Ilinca Mihaila della Biblioteca Jean Bart di Sulina. Da noi tutto è bello, innanzitutto perchè è qui che puoi trovare riparo nella natura più profonda. I canali che circondano la città conducono alla foresta di Letea, a Sfantu Gheorghe o Periprava, nelle cui vicinanze si trovava la cittadella genovese di Licostomo. Nell’Ottocento, con l’insediamento della Commissione Europea per il Danubio, fu una vera Europolis, spiega Ilinca Mihaila.

Una città che respira il profumo del passato, segnata dall’impronta delle 26 etnie che vi convivevano una volta, con la propria scuola e la propria chiesa. A Sulina si può fare di tutto: andare in spiaggia, nuotare nel mare, pescare, ammirare gli uccelli, le piante e gli animali, fare gite in barca sui canali e i laghi del Delta del Danubio, ma anche fare un salto in città ad ammirare il centro storico, il faro o il serbatoio idrico a torre. Alto quasi 18 metri, l’antico faro di Sulina, diventato oggi museo – venne costruito nel 1869-1870. Lungo il tempo, subì parecchie modifiche, che però non cambiarono la struttura iniziale.

La mostra permanente allestita all’interno del museo rispecchia aspetti importanti dell’evoluzione della località, soprattutto dal periodo in cui a Sulina funzionava la Commissione Europea per il Danubio. Presentate, inoltre, la vita e l’attività di due personalità emblematiche per la storia della città: lo scrittore Eugeniu P. Botez, noto con lo pseudonimo letterario di Jean Bart, e il direttore d’orchestra George Georgescu. Al pianoterra è allestita una sala dedicata alla Commissione Europea per il Danubio, costituita in seguito al Trattato di Parigi del 30 marzo 1856, che gestì anche il faro a partire dal 1879. Un’attrattiva unica nel Paese è il cimitero marittimo, dove riposano alti funzionari, principi e principesse, semplici operai o viaggiatori in giro da queste parti, e persino pirati. Le tombe e le lapidi del tutto particolari riflettono anche il carattere multiconfessionale.

La più alta costruzione di Sulina è sicuramente il serbatoio idrico a torre. Secondo la leggenda, arrivata a Sulina alla fine degli anni 1890, la regina Guglielmina dei Paesi Bassi scese dalla nave e chiese un bicchiere d’acqua. Siccome le fu portata acqua dal Danubio, la Casa Reale olandese donò dei fondi per la costruzione del serbatoio e della rete di fognatura della città. Il sebatoio idrico a torre e il suo stabilimento, finanziato dalla regina dei Paesi Bassi alla fine dell’Ottocento, funziona a tutt’oggi.

IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Şurdeşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Foto: Ștefan Baciu/RRI
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
La chiesa di legno di Deseşti (foto Radio România Internazionale)
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Vi invitiamo a scoprire un villaggio sito nell’area centro-settentrionale della provincia di Maramureș: il villaggio di Breb, appartenente al...

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş
Destinazione Romania martedì, 16 Settembre 2025

Eforie Nord

Vi invitiamo in una località balneare in riva al Mar Nero, aperta d’altronde tutto l’anno: Eforie Nord. Parliamo di una località che fa parte...

Eforie Nord

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company