Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timişoara, come stato d’animo

Capitale Europea della Cultura nel 2023, Timișoara ha ricevuto questa primavera il trofeo La Mela dOro della Federazione Internazionale dei Giornalisti e degli Scrittori di Turismo (FIJET).

Timișoara (Foto: pixabay.com)
Timișoara (Foto: pixabay.com)

, 05.06.2023, 18:02

Capitale Europea della Cultura nel 2023, Timișoara ha ricevuto questa primavera il trofeo La Mela dOro della Federazione Internazionale dei Giornalisti e degli Scrittori di Turismo (FIJET). La consegna del premio è avvenuta alla presenza dei membri del Comitato Esecutivo della Federazione e dei membri del Club della Stampa Turistica della Romania. Un trofeo assegnato in segno di apprezzamento per una città multiculturale, sita nellovest del Paese, a meno di 700 chilometri da 13 capitali europee. A Timișoara convivono romeni, tedeschi, serbi, ungheresi, croati, slovacchi e bulgari. Antichi edifici, musei, concerti allaperto, piazze da favola e un centro storico unico in Romania, formato da tre piazze urbane, ognuna rappresentando uno stile architettonico diverso sono solo alcune delle attrattive della città.



Simion Giurca, dellAssociazione per la promozione turistica Timişoara ci ha raccontato dellimpatto che ha avuto la consegna di questo trofeo alla città: “Secondo noi, Timișoara è stata, è e sarà sempre qualcosa di speciale, perché è una città un po diversa, come mi piace dire a volte. E una città con uno spirito speciale, creato lungo diversi anni tramite la storia, la cultura, linnovazione, la creatività e uno spirito ribelle della popolazione, che ha sempre ambito ad adeguardsi alle novità, essere moderna, far fronte ai cambiamenti e reinventarsi. E unoccasione che vogliamo sfruttare al massimo ed è un nuovo inizio che, per caso, coincide anche con il titolo di Capitale Europea della Cultura. Ma come sapete, tutte le cose buone devono avere un punto di partenza.



Oltre alla passeggiata per il centro della città, che equivale a un passaggio in rassegna della storia di Timişoara perché qui sono concentrati numerosi palazzi ed edifici che conservano ancora la gloria e larchitettura spettacolare dei vecchi tempi, la città rappresenta uno stato danimo, come ci ha detto Simion Giurca, dellAssociazione per la promozione turistica Timişoara: “Secondo me, Timișoara è uno stato danimo, cioè da turista uno viene a scoprire Timișoara, non necessariamente per guardare un certo edificio, un obiettivo turistico, una determinata esperienza turistica. Viene a Timișoara per sentirsi bene, per respirare laria di Timișoara, incontrare gli abitanti, interagire con loro. Credo che questo funzioni molto bene. Entrando un po nella storia affascinante di Timișoara, nel divenire della città, i turisti hanno moltissimo da guadagnare.



Non è però da ignorare larchitettura della città: lo stile predominante è quello barocco viennese – infatti, Timișoara è soprannominata la Piccola Vienna – ma anche gli stili neo-bizantino e Art Nouveau che hanno messo la loro impronta su numerosi edifici. Vi si possono ammirare i palazzi: Lloyd, Neuhausz, Marbl, il Palazzo della Camera di Commercio e Industria, i Palazzi Dauerbach, Loffler, Hilt-Vogel, Szechenyi e Weiss. La maggior parte ospitano oggi ristoranti, istituzioni o negozi.



E Timişoara ha anche un sapore specifico, un mix tra dolce e salato. La zuppa di gallina con tagliatelle fatte in casa, la zuppa di gulasch, le minestre condite con un pizzico di dragoncello, la zacusca, il papricash, il cavolo saltato in padella con salsicce, gli involtini della nonna, la cipolla ripiena, le zuppe di fagioli con costolette affumicate, la pleșcavița (una ricetta serba di polpette) sono solo alcuni dei piatti che non mancano dai tavoli degli abitanti di questa zona.

Foto: Ștefan Baciu/RRI
Destinazione Romania mercoledì, 05 Giugno 2024

Târgu Jiu, 10 anni dal conferimento della “Mela d’Oro”

La città di Târgu Jiu, capoluogo della provincia di Gorj, ha festeggiato, di recente, i 10 anni da quando ha ricevuto, dalla Federazione...

Târgu Jiu, 10 anni dal conferimento della “Mela d’Oro”
Il Museo delle Uova Dipinte / Foto: Agerpres
Destinazione Romania mercoledì, 05 Giugno 2024

Ciocăneşti

Marilena Niculiţă, direttrice del Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti, ci ha rivolto un invito: “Vorrei invitare tutti i...

Ciocăneşti
Il Monastero di Sant'Anna, Orșova / Foto: Ovidiu Oprea
Destinazione Romania lunedì, 27 Maggio 2024

Orşova, il Monastero di Sant’Anna

Sita sulla riva sinistra del Danubio, alle foci del fiume Cerna, Orşova è una città nuova, costruita nel periodo 1966 – 1971. È stata...

Orşova, il Monastero di Sant’Anna
La tomba del pirata Gheorghios Kontoguris (foto: Ştefan Baciu, RRI)
Destinazione Romania martedì, 14 Maggio 2024

Sulina, il cimitero pluriconfessionale

Porto fluviale e marittimo, Sulina è la più orientale città della Romania e dell’UE. Situata sulla riva destra del Danubio, è diventata...

Sulina, il cimitero pluriconfessionale
Destinazione Romania martedì, 14 Maggio 2024

Esperienze per bambini e adulti alla Casa Capovolta

Oggi andiamo nella località di Avrig, in provincia di Sibiu, (Transilvania, nel centro della Romania) collocata ai piè dei Monti Făgăraș, sulla...

Esperienze per bambini e adulti alla Casa Capovolta
Destinazione Romania sabato, 04 Maggio 2024

Con il kayak nel Delta dell’Argeş

Vi invitimo a soli 25 km da Bucarest, a scoprire il Delta dell’Argeş, che ricorda a una scala più ridotta il Delta del Danubio. E’ una zona che...

Con il kayak nel Delta dell’Argeş
Destinazione Romania lunedì, 29 Aprile 2024

Il Giardino Botanico “Alexandru Borza” di Cluj-Napoca

Nella nostra visita virtuale di oggi andiamo a scoprire uno dei giardini botanici più famosi del Paese. Quindi, andiamo a Cluj-Napoca, dove Mihai...

Il Giardino Botanico “Alexandru Borza” di Cluj-Napoca
Destinazione Romania lunedì, 29 Aprile 2024

Le Gole del Danubio

Le Gole del Danubio rappresentano uno dei tratti più spettacolari del Danubio, dalla sorgente in Germania, fino alle foci nel Mar Nero. Prima della...

Le Gole del Danubio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company