Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Viaggio in mocanita, sulla Valle dell’Hartibaciu

Questa volta, vi invitiamo in Transilvania, sulla Vallata dell'Hartibaciu, con paesaggi mozzafiato, in cui sorgono chiese sassoni fortificate, e dove potete viaggi sul trenino che circola sulla ferrovia a scartamento ridotto, chiamato mocăniţa.

Viaggio in mocanita, sulla Valle dell’Hartibaciu
Viaggio in mocanita, sulla Valle dell’Hartibaciu

, 14.07.2016, 19:29

Questa volta, vi invitiamo in Transilvania, sulla Vallata dellHartibaciu oppure la Vallata Verde, come la chiamano gli abitanti. La Vallata dellHartibaciu offre ai turisti paesaggi mozzafiato, in cui sorgono chiese sassoni fortificate, grazie ai quali le più importanti pubblicazioni turistiche del mondo hanno incluso questa destinazione tra le più gettonate per le vacanze. Circondate da mura di difesa, le chiese sassoni hanno gallerie e torri di avvistamento.



Sulla Vallata dellHartibaciu potete trovare laboratori degli artigiani, potete visitare fattorie, fare passeggiate in carrozza, equitazione e viaggi sul trenino che circola sulla ferrovia a scartamento ridotto, chiamato “mocăniţa”. Mihai Dragomir, manager del progetto Le Colline della Transilvania racconta come si vede la Transilvania dai finestrini della mocăniţa.



“Con calma, direi, cosi come piace a noi sulle Colline della Transilvania, dove promuoviamo questo tipo di turismo lento, lecoturismo, con cui esortiamo la gente a venire qui, a passare una vacanza tranquilla, ascoltare le storie del posto, a incontrare gli abitanti e a passeggiare sulle colline”.



Alla fine del 19esimo secolo, più esattamente nel 1895, cominciava la costruzione di una ferrovia che doveva collegare lAltopiano delle Târnave allAltopiano dellHârtibaciu. A causa della difficoltà del percorso, con tante curve molto strette, è stato scelto lo scartamento ridotto, in conformità agli standard dellImpero austroungarico. Con i suoi 123 km, questa ferrovia sarebbe diventata dopo la Prima Guerra Mondiale la più lunga a scartamento ridotto in Romania. Per decine di anni, il suo obiettivo è stato di trasportare gli abitanti e, soprattutto, le legna e i prodotti agricoli. Attualmente, la mocanita sulla Vallata dellHartibaciu aspetta i turisti qualche volta allanno.



“È un progetto al quale lavoriamo da tempo assieme alle organizzazioni locali. La ferrovia a scartamento ridotto sulla Vallata dellHartibaciu, che ha oltre 100 anni, si riapre pian piano alla circolazione. Ci sono oltre 70 km in buone condizioni. Noi siamo riusciti assieme a volontari dalla zona e dal Regno Unito ad aprire i primi 4 km e a mettere in funzione anche la mocanita. È stato un evento a maggio e uno a giugno, con oltre 1000 partecipanti, che hanno viaggiato sulla Vallata dellHartibaciu. Attualmente stiamo preparando un altro evento per il mese di settembre. Un viaggio in mocanita, trainata da una locomotiva a vapore. Ma fino allora sarà disponibile la dresina per chi vuole essere più attivo e la dresina a motore, con un motore di Trabant, che può trasportare fino a 20 passeggeri”, racconta Mihai Dragomir, il manager del progetto delle Colline della Transilvania.



La locomotiva è oggetto di patrimonio, è una locomotiva autentica, restaurata a Cluj. I biglietti venduti ai partecipanti sono tipo quelli della mocanità, in cartone, come allepoca in cui essa funzionava in regime normale. Cosa ne pensano i turisti?



“I turisti stranieri credono di essere stati i primi ad aver scoperto questa zona. È stata una zona meno promossa in Romania, in cui viene, di solito, a passeggiare anche il principe Carlo di Galles. Ultimamente abbiamo avuto un numero sempre maggiore di turisti. Lesperienza turistica presuppone anche linterazione con i nostri turisti. È molto interessante, perchè essi scoprono dei posti di cui non sapevano, dai quali sono spesso passati. Questi paesini con chiese fortificate, sulla Vallata dellHartibaciu, sono una meraviglia che alcuni riscoprono e altri scoprono per la prima volta. I turisti apprezzano molto i servizi, ma anche il cibo molto sano che trovano negli agriturismi sulla Vallata dellHartibaciu”, ha raccontato Mihai Dragomir a RRI. (traduzione di Adina Vasile)




Limanu - (foto: Ştefan Baciu/RRI)
Destinazione Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

Il micro-delta nei pressi della città di Mangalia

Sita all’estremità sud-orientale della Romania, in riva al Mar Nero, Mangalia è la destinazione finale per chi arriva in treno per passare le...

Il micro-delta nei pressi della città di Mangalia
Il Museo dell'Orologio di Ploiești / Foto: Agerpres
Destinazione Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

Ploieşti

La città di Ploieşti è stata soprannominata “la capitale dell’oro nero” grazie allo sviluppo che ha conosciuto dopo lo sfruttamento dei...

Ploieşti
Il porto turistico di Mangalia
Destinazione Romania martedì, 17 Giugno 2025

Riviera Sud – Mangalia

Nella parte meridionale del litorale romeno del Mar Nero si trovano, su una distanza di 7 km, ben 6 stazioni balneari dal nord al sud: Olimp, Neptun,...

Riviera Sud – Mangalia
La Torre Chindiei (Foto: pixabay.com)
Destinazione Romania martedì, 17 Giugno 2025

La provincia di Dâmboviţa

Di recente, la provincia di Dâmboviţa ha festeggiato 513 anni di attestazione documentaria. Sita nella parte meridionale del Paese, nella regione...

La provincia di Dâmboviţa
Destinazione Romania giovedì, 29 Maggio 2025

La città di Arad

La località è stata menzionata per la prima volta in un documento nel 1080, con il nome di Arad, e come città (civitas) nel 1329, essendo uno dei...

La città di Arad
Destinazione Romania martedì, 20 Maggio 2025

Passeggiata a Cluj

Le grandi città della Romania si dimostrano delle destinazioni di vacanza molto attraenti, soprattutto d’estate, quando ospitano la maggior parte...

Passeggiata a Cluj
Destinazione Romania martedì, 20 Maggio 2025

Il Mulino di Mecleş

Vi invitiamo a fare una sosta in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Andiamo nella provincia di Maramureş, all’entrata nella località...

Il Mulino di Mecleş
Destinazione Romania giovedì, 15 Maggio 2025

Sulina e la commemorazione dei pirati dimenticati

Vi invitiamo a scoprire la località più orientale della Romania e dell’UE, in riva al Mar Nero, ma anche porto sul Danubio, che nel 1904 era casa...

Sulina e la commemorazione dei pirati dimenticati

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company