Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ana Aslan e il Gerovital H3

Nata il 1 gennaio del 1897 a Braila (sud-est della Romania), Ana Aslan dimostrò al mondo intero che la vecchiaia può essere curata, al pari di qualsiasi malattia. E' diventata famosa grazie al suo lavoro, al talento e alla dedizione.

Ana Aslan e il Gerovital H3
Ana Aslan e il Gerovital H3

, 15.09.2015, 15:53

Nata il 1 gennaio del 1897 a Braila (sud-est della Romania), Ana Aslan dimostrò al mondo intero che la vecchiaia può essere curata, al pari di qualsiasi malattia. E’ diventata famosa grazie al suo lavoro, al talento e alla dedizione. Le sono stati conferiti l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la Laurea Honoris Causa e il titolo di dottore emerito dell’Università di Bragança Paulista del Brasile; in Francia è stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine Palmes académiques ed è stata membro di varie società nazionali e internazionali di gerontologia. Ha creato il Gerovital H3, un prodotto farmaceutico con azione nella cura del fenomeno di invecchiamento e arteriosclerosi. Ha collaborato alla produzione dell’Aslavital, realizzato a livello industriale nel 1980. Ana Aslan ha condotto una continua lotta con l’invecchiamento, come emerge anche dall’intervista rilasciata a Radio Romania nel 1973.

Mi hanno sempre impressionato gli anziani, forse perchè mio padre era di 20 anni più grande di mia madre, e io ero l’ultima figlia. Quando sono diventata medico e lavoravo nella chirurgia, mi ha impressionato quanto detto da un professore ad un anziano che se ne andava: Sono contraria all’idea che l’uomo si deve abituare alla malattia e alla morte. Ma se non credessei che la morte e un’ingiustizia, dovrei credere che la vita fosse un’ingiustizia. Ma la vita è una realtà. Voi conoscete la vecchiaia in degrado, io so però che è possibile una vecchiaia bella, senza degrado fisico. So che ci sono anche degli anziani belli, attivi. La vitalità è una forma di bellezza, secondo me, e anche una forma di intelligenza. Ho letto molto sulla vecchiaia, non solo i libri scientifici. Ho letto con interesse La Vieillesse di Simone de Beauvoir. L’autrice mi sembra molto pessimista sulla vecchiaia e mi dispiace che non sia venuta da noi, per vedere che la vecchiaia può essere altro che fonte di pessimismo, spiegava la scienziata.

Nel 1949 Ana Aslan cominciò a sperimentare gli effetti della procaina, un noto anestetico locale, sul reumatismo, nel caso di un giovane malato di artrosi. Dopo due anni, Ana Aslan avviò un esperimento di lunga durata sugli animali, associato a uno studio clinico su 25 pazienti anziani, basato sulla procaina inietabile. Tra gli esempi che ulteriormente hanno dimostrato l’efficacia del trattamento c’è anche quello di un paziente di 110 anni. Dopo quattro anni di cure, non gli tremavano più le mani e la testa, poteva camminare da solo, gli si rifaceva il pigmento dei capelli bianchi e la depressione era sostituita da uno stato psichico buono.

Ho cambiato carriera a 50 anni. Ero cardiologo e sono diventata geriatra. Credete forse che è stato facile imporre il mio metodo, il Gerovital? Ho combattutto con i pregiudizi, in un’epoca in cui si credeva che la donna non può essere pari all’uomo; ho dovuto combattere con l’inerzia, con lo spirito conservatore, con la burocrazia. Mi ha molto interessato cosa poteva sentire una persona dopo una simile cura. Io credo che non avrei potuto lavorare quanto lavoro ora, non avrei potuto viaggare tanto, tenere tante conferenze, rispondere a tante domande e visitare centinaia e migliaia di malati, se non avessi fatto io stessa per 22 anni il trattamento con il Gerovital e con l’Aslavital. La domanda che dobbiamo fare non è più quanto viviamo, ma come viviamo. Il prolungamento della vita in sè non significa nulla, anche se è auspicabile. Dobbiamo prolungare non solo la vita, ma anche la vitalità e l’attività. C’è un principio in base al quale dobbiamo aggiungere non anni alla vita, bensì vita agli anni. Dovete capire che l’invecchiamento non si può combattere solo con delle pillole o delle iniezioni. E’ una battaglia che va iniziata fin dalla nascita. Ideale sarebbe vivere come degli immortali, ma nel contempo lavorare come se ci fosse l’ultimo giorno della nostra vita, esorta Ana Aslan.

I successi di Ana Aslan nella profilassi e la terapia della vecchiaia hanno avuto un immenso impatto sul mondo medico e l’opinione pubblica internazionale. Tra i pazienti della dott.ssa Aslan si sono annoverate delle celebrità tra cui Ymma Sumak, Salvador Dali, Charlie Chaplin, Pablo Neruda, Aristotele Onassis, Jacqueline Kennedy, Indira Gandhi, Marlene Dietrich, Charles de Gaulle, Lilian Gish, Tito. Ha fondato il primo Istituto di Geriatria del mondo nel 1952, e attualmente, i prodotti realizzati secondo il metodo di Ana Aslan sono venduti da una società di Cluj-Napoca.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company