Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Casa delle Arti di Sibiu

Il Museo ASTRA ha rivitalizzato una casa medioevale del centro storico di Sibiu, trasformandola in un centro di formazione, certificazione e cultura.

Il Museo ASTRA è stato insignito dell'European Heritage Awards/Europa Nostra 2025 per il progetto 'La Casa delle Arti' (foto Facebook.com/muzeulastrasibiu)
Il Museo ASTRA è stato insignito dell'European Heritage Awards/Europa Nostra 2025 per il progetto 'La Casa delle Arti' (foto Facebook.com/muzeulastrasibiu)

e , 11.11.2025, 07:00

Il Museo ASTRA di Sibiu è uno dei più grandi e più complessi musei all’aperto in Europa, dedicato alla promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale della Romania. Collocato a Dumbrava Sibiului, il museo riunisce oltre 400 monumenti di architettura vernacolare – case, atelier, chiese, mulini e impianti tecnici tradizionali – che riportano alla vita l’universo del villaggio romeno in tutta la sua diversità etnografica.

Nel 2025, il Museo ASTRA di Sibiu è stato insignito di uno dei più importanti premi europei al patrimonio – European Heritage Awards / Europa Nostra 2025, alla categoria Educazione, formazione e abilità per il progetto “La Casa delle Arti – Centro di attività e risorse regionali”. Il progetto è stato apprezzato per il modo in cui è riuscito a trasformare un edificio storico nel cuore di Sibiu in uno spazio vivo di apprendimento, mestieri e comunità.

Ciprian Ștefan, il direttore generale del Museo ASTRA, ci ha fornito maggiori particolari sul progetto vincitore e sulle risorse della Romania nell’ambiente rurale: “Quando abbiamo elaborato questo progetto, abbiamo pensato allo sviluppo, alla sostenibilità e a tutto quello che significa collocare nella normalità le risorse umane dei villaggi romeni. Al momento, la Romania si trova in un’ottima situazione a livello europeo. Dispone della più importante risorsa nell’ambiente rurale, che è la risorsa umana: artigiani che hanno ancora competenze, sanno scolpire, restaurare, sanno lavorare in una tecnica tradizionale di cui c’è grande bisogno, soprattutto nei musei all’aperto. Quando ho avviato il progetto, c’era quest’edificio nel centro di Sibiu, la Casa delle Arti, con una ricca storia, abbastanza importante per lo sviluppo della città. E ci siamo detti: ok, dobbiamo rivitalizzarlo, dobbiamo rifondarlo, ma questa volta deve essere importante in un contesto nazionale. È diventato in pratica un polo per lo sviluppo personale. Ma allo stesso tempo abbiamo creato anche la componente educativa, pensando che il futuro del patrimonio immateriale in Romania dipenda in qualche modo dalle giovani generazioni che vengono dopo di noi e devono comprenderlo e assumerlo in modo diverso. E soprattutto, come museo con un profilo etnografico, mostriamo, in effetti, al Paese e alla società cosa significa l’autentico, la tradizione pura. Perché c’è molta minaccia alla tradizione, ci sono tante cose reinterpretate e inserite in un discorso che è più politico o più di immagine rispetto a quello che è la realtà.”

Quali sono stati i punti forti del progetto “La Casa delle Arti – Centro per le Attività e le Risorse Regionali” che hanno portato il premio alla Romania? “La certificazione delle competenze. Questo è in qualche modo un “must” a livello europeo. Siamo riusciti a farlo a livello nazionale. È stato molto apprezzato dalla giuria, perché sono importanti le risorse umane che dovranno lavorare nel restauro. Stanno già lavorando e dovranno continuare a lavorare nel restauro per garantire che nel tempo un monumento storico sarà ben mantenuto e messo in risalto. Oltre a questo, ha contato il modo in cui affrontiamo la componente di sostenibilità, di integrazione, ma anche il partenariato strategico con la Norvegia e altri enti pubblici e privati ​​in Romania. Credo che abbiamo vinto, soprattutto perché abbiamo coinvolto la comunità di Sibiu…”

Il Museo ASTRA non è solo un museo del passato, ma anche un laboratorio del futuro del patrimonio vivente, che sostiene le comunità locali e collega i valori tradizionali romeni alle dinamiche dell’Europa contemporanea. Prima di salutarci, il Direttore Generale del Museo ASTRA, Ciprian Ștefan, ci ha parlato dei progetti futuri: “…Stiamo lavorando a un progetto in cui cerchiamo di ottenere l’indicazione geografica per la camicia tradizionale di Sibiu. Credo sia il primo in Romania. Nel centro di Sibiu abbiamo ricevuto un bastione con un edificio e vogliamo realizzare il “Centro Astra per l’Educazione”, in modo da creare una nuova offerta culturale-educativa, nella zona centrale…”

Il riconoscimento conferito al Museo ASTRA conferma il ruolo di Sibiu come punto di riferimento europeo nel campo del patrimonio vivente e dell’educazione culturale. Un esempio romeno di successo ora riconosciuto in tutta Europa.

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 04 Novembre 2025

Sergiu Celibidache (1912-1996)

Il direttore d’orchestra Sergiu Celibidache è stato un’importante personalità della musica colta europea e internazionale della seconda metà...

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company