Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La fortezza di Alba Carolina

Alba Iulia è un punto di riferimento della cultura e della storia, ed è allo stesso tempo anche unattrattiva turistica; uno dei motivi è la fortezza Alba Carolina, restaurata di recente

La fortezza di Alba Carolina
La fortezza di Alba Carolina

, 20.03.2016, 19:18

Città fiorente nel periodo della conquista romana, ex capoluogo della Transilvania, dove è stata dichiarata la creazione della Grande Romania e dove è avvenuta la coronazione del primo re di tutti i territori romeni uniti, Alba Iulia è da molto tempo un punto di riferimento della cultura e della storia. E’ allo stesso tempo anche un’attrattiva turistica, uno dei motivi essendo la fortezza Alba Carolina, restaurata di recente. Le sue porte, soprattutto la prima, simile ad un arco di trionfo, sono da molto tempo ritenute l’immagine della città. Gli inizi dell’insediamento di Alba Iulia e quelli della fortezza si sono intrecciati sin da tempi remoti, come afferma Liviu Zgârciu, storico presso il Museo Nazionale dell’Unità di Alba Iulia: Subito dopo la conquista della Dacia nell’anno 106, sulla piattaforma dove oggi si erge la fortezza Alba Carolina, l’imperatore Traiano prese la decisione di erigere il castro dove sarebbe rimasta di stanza, per la durata dell’occupazione della Dacia dai romani, la Legio XIII-ma Gemina. Intorno al castro, si sviluppò la città di Apulum, una delle maggiori città della Dacia romana che contava all’inizio del terzo secolo, circa 30.000 abitanti. In seguito al ritiro aureliano dell’anno 271, la popolazione non lasciò la zona e l’ex castro si trasformò in una fortezza medioevale, la fortezza di Bălgrad, come erano conosciute Alba Iulia e la sua fortezza nel Medioevo. Nel XVI-esimo secolo, dopo il 1541, quando Alba Iulia diventò la capitale del principato della Transilvania, la fortezza di Bălgrad fu ingrandita e vennero aggiunti altri due bastioni — quello dei Sassoni e il bastione Bethlen — visibili ancora oggi.



Dopo il 1700, cioè dopo la conquista della Transilvania da parte degli austriaci, si sentì la necessità della costruzione di una fortezza più grande nella zona. La Fortezza di Bălgrad fu scelta come luogo di costruzione della Fortezza Alba Carolina. Per quanto riguarda la forma il modello scelto fu uno famoso all’epoca, appartenente al francese Vauban, di ettagono irregolare. I sette bastioni dovevano dare alla fortezza un’immagine stellata.



I lavori cominciarono a novembre 1715. L’anno scorso la fortezza ha compiuto 300 anni. I lavori iniziali furono coordinati dall’architetto italiano Giovanni Morandi Visconti. Venne utilizzata la manodopera locale: 20.000 servi della gleba dal 1715 fino al 1738, per 23 anni. Il nome esatto della fortezza era la Fortezza Bastionata di tipo Vauban Alba Carolina”. Bastionata perché l’interno è difeso da 7 bastioni, di cui ciascuno reca il nome di una personalità storica. Fu eretta in stile Vauban, secondo il modello creato dall’architetto e ingegnere militare francese Sebastien de Vauban, diventato famoso durante il regno del Re Sole Ludovico XIV-esimo. Le autorità austriache avevano conosciuto questo tipo di fortificazione durante le guerre fra la Francia e l’Impero Asburgico. Alba” richiama il nome della città di Alba Iulia, mentre Carolina” quello dell’imperatore austriaco Carlo VI, durante il cui regno fu eretta la fortezza. – racconta lo storico Liviu Zgârciu.



Non solo la forma stellata e le porte monumentali rendono così bella la fortezza Alba Carolina, ma anche gli edifici esistenti al suo interno. Alcuni sono importanti centri di cultura e insegnamento come la sede locale della Biblioteca Nazionale, Bathyaneum. Lo storico Liviu Zgârciu racconta: Dal momento in cui gli austriaci costruirono la fortezza, gli edifici interni furono modificati, alcuni essendo persino demoliti. Gli austriaci vi insediarono la guarnigione e gli edifici assunsero funzioni militari. Apparvero anche edifici nuovi come quello che attualmente ospita il Museo dell’Unità e che fu eretto nel periodo 1851-1855. Nello stesso periodo, ma un po’ più tardi, intorno all’anno 1900, fu costruita la Sala dell’Unità che inizialmente era una Casa dell’Esercito. Dopo l’unificazione del 1918, nella fortezza si insediò l’esercito romeno e da quel momento l’edificio rappresentativo per la storia dei romeni diventò la Sala dell’Unità, luogo in cui il 1 dicembre 1918 venne presa la decisione dell’unificazione della Transilvania, Banato, Crişana e Maramureş con la Romania. Dopo il 1918, fu costruito anche il primo edificio con architettura romena, cioè la Cattedrale dell’Incoronazione, dove il 15 ottobre 1922, furono incoronati i primi sovrani della Grande Romania: re Ferdinando e la regina Maria. (traduzione di Gabriela Petre)


N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company