Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’azienda Guban e lo sviluppo dell’industria calzaturiera

La Romania prebellica, ma soprattutto quella del periodo compreso tra le due guerre, era arrivata ad avere le sue stelle tra i prodotti fabbricati nelle aziende locali. Il marchio Guban occupava un posto speciale.

L’azienda Guban e lo sviluppo dell’industria calzaturiera
L’azienda Guban e lo sviluppo dell’industria calzaturiera

, 13.11.2021, 15:19

La Romania prebellica, ma soprattutto quella del periodo compreso tra le due guerre, era arrivata ad avere le sue stelle tra i prodotti fabbricati nelle aziende locali. Il marchio Guban occupava un posto speciale. Questa differenza si mantenne anche dopo l’insediamento del regime comunista, rappresentando una eccezione fino al 1989. Marius Cornea, museografo presso il Museo del Banato di Timişoara ci racconta la storia delle scarpe e della crema per stivali prodotte dalla fabbrica romena.

Il marchio Guban è legato a Blaziu Guban, nato nel 1904 nella provincia di Bihor, che all’epoca faceva parte dell’Impero austro-ungarico. Era un bambino povero, adottato da una famiglia di Oradea. Ha seguito solo cinque classi primarie. Già prima della Grande Guerra lavorava come custode di maiali, dopo di che fu impiegato in una fabbrica di stivali di Oradea, dove si appassionò molto della combinazione di sostanze e materiali. Fu lui a inventare la crema per stivali marchio Guban nel 1935, quando era già a Timisoara. Nel 1932, il direttore di un calzaturificio di Timișoara aveva invitato il giovane Blaziu Guban a unirsi alla sua squadra. Il 1935 fu il momento decisivo per la nascita del marchio Guban, perché inventa la ricetta della crema da scarpe. Ma solo nel 1937 registrò al Registro delle Imprese, insieme ad altri due associati, il marchio Guban con il nome di Azienda Chimica Guban Timișoara. La crema garantiva il mantenimento della calzatura e il prolungamento della vita delle scarpe in pelle naturale. Per far conoscere la sua crema, Blaziu Guban si rivolse ad un’azienda di Timișoara che gli forniva scatole di latta con il suo nome. Nella prima fase, Blaziu offrì queste scatole di crema a dipendenti, conoscenti, amici che, a loro volta, la pubblicizzavano, spiega il museografo.

Ma per le generazioni del dopoguerra, oltre alla diffusissima crema per stivali, ugualmente celebri erano anche le scarpe prodotte dall’azienda di Timisoara, scarpe che univano il comfort all’eleganza in un modo raramente riscontrato durante la dittatura. Marius Cornea ci offre maggiori dettagli. Sicuramente la Romania conosce il marchio Guban principalmente dal punto di vista della produzione in serie di scarpe. Ma la storia della produzione calzaturiera inizia solo nel 1959. Al momento della nazionalizzazione delle fabbriche e delle imprese in Romania nel 1948, Blaziu era l’unico proprietario di fabbrica che, grazie a un legame diretto con l’allora leader comunista Gheorghe Gheorghiu- Dej, mantenne la sua fabbrica fino al 1952 quando fu obbligato a donare allo stato sia il marchio che l’azienda. Ma il regime comunista gli promise di mantenerlo come capo della fabbrica a vita. Fu una grande eccezione nella storia delle aziende romene in quel periodo. Quindi, rimase a dirigere l’azienda fino alla morte avvenuta nel 1978, aggiunge Marius Cornea.

Le prime scarpe uscirono dalla fabbrica di Timişoara nel 1959, con un design che combinava l’aspetto di una scarpa elegante con il comfort delle calzature di tutti i giorni. E un’altra loro caratteristica era la pelle sintetica inventata dal figlio di Blaziu, Tiberio, che imitava la pelle di coccodrillo e serpente. Rapidamente, queste scarpe diventano popolari non solo tra la gente normale, ma anche tra le celebrità internazionali, spiega ancora il museografo Marius Cornea.

« C’era una politica di marketing. Anche Nicolae ed Elena Ceaușescu si rivolgevano spesso alla fabbrica Guban di Timișoara. Elena Ceaușescu, tra l’altro, è diventata famosa per la sua preferenza per le scarpe Guban nel colore del brandy o dell’uovo d’anatra o per le scarpe rosa. Lo stampo scarpa di Elena Ceaușescu era esposto permanentemente in una mostra nel Bastione Maria Teresia di Timișoara, che presentava tutti i marchi locali per le delegazioni ufficiali negli anni 1970-80. Nella stessa mostra si potevano vedere i modelli ordinati da attrici famose come Sophia Loren e Gina Lollobrigida. Erano esposti anche gli stampi delle scarpe ordinate da Gheorghe Gheorghiu-Dej e dal poeta Tudor Arghezi », conclude il nostro ospite.

Dopo il 1989, l’azienda di Timişoara ha dovuto affrontare, insieme alla maggior parte dell’industria romena, un ampio processo di riorganizzazione e reinvenzione. Ma l’originalità di Blaziu Guban non è mai stata dimenticata.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company