Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Letteratura romena, una storia diversa

Nel 2020, in piena pandemia, un notevole e prezioso sforzo collettivo si è concretizzato in una vasta opera in cinque volumi intitolata Enciclopedia dell'immaginario romeno, pubblicata presso l'Editrice Polirom.

Letteratura romena, una storia diversa
Letteratura romena, una storia diversa

, 14.12.2020, 10:30

Nel 2020, in piena pandemia, un notevole e prezioso sforzo collettivo si è concretizzato in una vasta opera in cinque volumi intitolata Enciclopedia dell’immaginario romeno, pubblicata presso l’Editrice Polirom. Frutto dell’impegno di scrittori e accademici, il lavoro prende la prospettiva dell’immaginario per affrontare cinque aree della cultura romena: letteratura, storia, religione, linguistica e arte. Concetto che va oltre quello dell’immaginazione o della fantasia – considerate come creatrici di illusioni o finzioni – l’immaginario è diventato da parecchi anni oggetto di studio accademico in Romania, come apprendiamo dal professore universitario Corin Braga, il responsabile del volume dedicato alla letteratura.

L’immaginario è una funzione che struttura le nostre forme di conoscenza, come fanno la ragione e i sensi. È molto importante capire come ci relazioniamo al mondo. C’è un immaginario sociale, ce n’è uno collettivo, ma ci sono anche degli immaginari individuali. A loro volta, gli immaginari collettivi possono essere suddivisi in categorie: letterario, storico, teatrale, artistico. C’è anche un immaginario religioso e uno geografico, persino uno linguistico. Cosicchè abbiamo strutturato questa enciclopedia in cinque volumi. Il primo fa riferimento all’immaginario letterario, quindi alle rappresentazioni che strutturano le visioni e gli universi immaginari dei drammi, dei romanzi e delle poesie che costituiscono la letteratura romena, spiega Corin Braga.

Il volume sull’immaginario letterario contiene 20 capitoli scritti da 20 autori diversi, sotto il coordinamento di Corin Braga. Il primo capitolo fa riferimento al folclore, a una letteratura descritta dal punto di vista delle immagini che formano il particolare universo delle creazioni popolari. Si tratta, quindi, di un approccio diverso dalla storia letteraria tradizionale, ordinata secondo criteri cronologici, o da uno tematico, organizzato attorno a poche idee, aggiunge Corin Braga.

Le storie letterarie coprono generalmente periodi più o meno lunghi, a seconda delle aree di interesse – secoli o correnti letterarie – e si parla così di letteratura antica, di letteratura del XVIII secolo, di Illuminismo, di Romanticismo, e della letteratura del periodo della Rivoluzione del 1848, per arrivare all’epoca dei grandi classici, al periodo compreso tra i due conflitti mondiali, e infine, a quella del dopoguerra. Ma, nell’ottica di questa enciclopedia di immaginari e concetti, senza tralasciare la cronologia tradizionale, abbiamo strutturato la materia in modo diverso: in costellazioni di simboli che circolano attraverso i secoli, passando da una corrente letteraria all’altra, e che ritroviamo dal Settecento fino al Novecento. Ad esempio, dopo questo primo capitolo dedicato all’universo del folclore, abbiamo un altro articolo dedicato all’immaginario religioso nella letteratura romena. E partiamo da testi più religiosi che letterari, scritti dai metropoliti Dosoftei e Antim Invireanul nel XVII e XVIII secolo, per arrivare al XX secolo con tutti gli scrittori che hanno trovato ispirazione nella religione. Mi riferisco ai Salmi di Tudor Arghezi, alle poesie di Lucian Blaga, Ioan Alexandru o Vasile Voiculescu. Ci interessavano le costellazioni di simboli che compongono un sistema, perchè non sono raccolti a caso, per vedere come si evolvono fino ad oggi, aggiunge Corin Braga.

La letteratura di ispirazione storica, ad esempio, beneficia dello stesso approccio della letteratura religiosa nell’Enciclopedia dell’immaginario romeno. La diacronia non è del tutto abbandonata, si osserva anche l’evoluzione nel tempo, ma vengono spezzate le categorie eccessivamente limitanti, che non consentono la trasgressione di certi concetti, dice ancora Corin Braga.

Abbiamo diversi articoli dedicati all’Illuminismo e all’immaginario razionale e culturale dei suoi esponenti. Un altro capitolo tratta dell’immaginario levantino, balcanico, di ispirazione orientale della nostra letteratura, un altro che si riferisce all’immaginario romantico o un altro che fa riferimento al decadentismo. Prendiamo, a titolo di esempio, la corrente romantica e le sue fasi: ha una forma di preromanticismo, seguito dal romanticismo militante ossia del periodo della Rivoluzione del 1848. Con Mihai Eminescu si arriva al grande Romanticismo, in quanto il poeta raggiunse la portata di Novalis o Byron. Poi, le influenze o i temi romantici – come il sogno, la persona amata o i fantasmi – si trovano ancora nella nostra letteratura, anche dopo il Romanticismo. Li troviamo, ad esempio, nello scrittore contemporaneo Mircea Cărtărescu. Usa un’immaginazione onirica e rappresentazioni di sogni che derivano in un certo qual modo da Eminescu. Allo stesso modo, un gruppo di poeti, come Leonid Dimov e Dumitru Țepeneag, rivendicavano il grande onirismo romantico, pur avendo le proprie definizioni, conclude il prof. Corin Braga.

Pertanto, l’Enciclopedia dell’immaginario romeno offre sia un approccio fresco alla storia della cultura romena, sia nuove interpretazioni del legame tra il presente e il passato nella letteratura, e molto di più.

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company