Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo scultore Gheorghe Leonida

La statua di Cristo Redentore di Rio de Janeiro è tra i più celebri monumenti del mondo. Pochi sanno, però, che il volto della statua è opera dello scultore romeno Gheorghe Leonida.

Lo scultore Gheorghe Leonida
Lo scultore Gheorghe Leonida

, 14.01.2016, 15:49

La statua di Cristo Redentore di Rio de Janeiro è tra i più celebri monumenti del mondo. Pochi sanno, però, che il volto della statua è opera dello scultore romeno Gheorghe Leonida. Adrian Parvu, capo del Dipartimento Scultura dell’Università Nazionale di Belle Arti di Bucarest ricorda che l’artista è meno noto in Romania. D’altronde, è anche morto a soli 50 anni.

Infatti, il volto di una delle più importanti statue del Novecento, quella di Rio de Janeiro, è sua opera. Come abbiamo scoperto dai suoi lavori, Gheorghe Leonida è uno scultore che appartiene alla scuola francese. Si è laureato in belle arti a Bucarest, quindi ha studiato in Italia e Francia. Le sue sculture si rifanno alla scuola francese, una scuola classica di scultura. In quel periodo, moltissimi scultori si ispiravano a Rodin. In Romania sono stati conservati pochissimi lavori, soprattutto nudi, tra cui uno di donna, bellissimo, al Museo Nazionale d’Arte di Bucarest. Questo lavoro ricorda Rodin, nella costruzione delle forme. Leonida fu uno degli scultori che avrebbe potuto diventare uno dei grandi nomi dell’arte romena, se l’esistenza glielo avesse consentito, spiega Adrian Parvu.

L’idea di realizzare il celebre monumento collocato nel sud della città brasiliana di Rio de Janeiro venne lanciata per il centesimo anniversario dell’indipendenza del Brasile. Con il sostegno della Francia e del Vaticano, la statua in stile art deco, progettata dallo scultore francese Paul Landowski, fu inaugurata il 12 ottobre del 1931. E’ alta 30 metri, di cui 8 fanno parte del basamento, con l’apertura delle braccia di 28 metri, e pesa 635 tonnellate.

All’interno del basamento si trova una cappella che può accogliere 150 persone. Diventato celebre in Francia come ritrattista, Gheorghe Leonida fu incluso da Paul Landowski nel gruppo che si mise a lavorare alla gigantesca statua di Rio de Janeiro nel 1922. A lui venne affidato il volto della statua del Redentore.

ll ritratto della statua è del tutto speciale, in quanto rientra in una certa ieraticità conferita sia dalla dimensione che dalla tematica. In un certo qual modo, è uno sguardo moderno su una statua e sul ritratto nella scultura, attraverso la semplificazione dei volumi, l’accuratezza delle forme, il rinvio dei tratti al decorativismo. Comunque, il semplice fatto che gli è stato affidato questo progetto dice tanto della sua capacità. E’ ovvio che aveva un talento speciale, perchè il ritratto nella scultura è la cosa più difficile da realizzare. Molto più difficile di altri elementi del corpo umano, ma anche di altri temi che uno scultore può affrontare, aggiunge Adrian Parvu.

Riconosciuto per la raffinatezza del lavoro e per la capacità di affrontare dei temi difficili, lo scultore romeno Gheorghe Leonida è ingiustamente escluso dai grandi nomi dell’arte moderna. Certamente, se lo paragoniamo ai suoi contemporanei – Brancusi, Paciurea – lui non ha potuto dimostrare la sua piena capacità creativa. Resta, però, una delle figure importanti della scultura romena, e dobbiamo visitare i musei per vedere le sue opere e per ammirare la sua capacità di raffigurare il corpo umano, i suoi movimenti, di trasmettere attraverso questi volumi idee e sentimenti, come hanno fatto, d’altronde, tutti gli scultori a lui contemporanei, conclude il capo del Dipartimento Scultura dell’Università Nazionale di Belle Arti di Bucarest.

Tornato in Romania dopo aver ultimato il progetto brasiliano, Gheorghe Leonida ha continuato a scolpire. Si è spento nella primavera del 1942, cadendo dal tetto della casa di famiglia a Bucarest. I suoi lavori si trovano al Castello di Bran, in provincia di Brasov (centro della Romania), al Museo Nazionale d’Arte e in altri musei importanti di Bucarest.

Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
RRI Encyclopaedia
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
RRI Encyclopaedia
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company