Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Spiru Haret – personalità poliedrica

Una delle quattro statue collocate di fronte allUniversità di Bucarest, fondata nel 1864, è dedicata a Spiru Haret, matematico, fisico, astronomo e pedagogo, riformatore dellinsegnamento romeno

Spiru Haret – personalità poliedrica
Spiru Haret – personalità poliedrica

, 12.03.2013, 16:18


Una delle quattro statue collocate di fronte all’Università di Bucarest, fondata nel 1864, è dedicata a Spiru Haret, matematico, fisico, astronomo e pedagogo, riformatore dell’insegnamento romeno. Ha fatto parte della generazione che si era formata nel nuovo stato romeno nato nel 1859 tramite l’unione delle provice storiche della Moldavia e della Valacchia, la generazione che si è assunta l’immenso sforzo di costruire uno stato democratico e prospeto secondo modello occidentale. Haret fu il tipo di politico con qualità ideali per ogni società: spirito innovatore, capacità di lavoro per il bene della comunità, rigore, dignità e onore. Fu un buon gestore del pubblico denaro, incorruttibile, con ottime idee felicemente applicate.




Nato a Iasi, ex capitale della Moldavia, il 15 febbraio del 1851, Haret era membro della comunità armena. La matematica fu la grande passione della sua vita, studiata fino ai massimi livelli. Già dagli anni del liceo, Spiru Haret pubblicò due libri di testo, uno di algebra e l’altro di trigonometria. Nel 1875 si laureò in matematica a Parigi, e nell’anno successivo in fisica. Nel 1878 si addottorò in astronomia con la tesi Sur linvariabilité des grands axes des orbites planétaires”, che continuava le ricerche degli astronomi Pierre Simon Laplace, Joseph-Louis Lagrange e Siméon Denis Poisson sulla varietà delle assi delle orbite planetarie. Haret fu il primo romeno a ottenere un simile titolo accademico. Per il suo contributo, nel 1970 un cratere sulla Luna fu intitolato a lui. Come ministro dell’Istruzione, Spiru Haret fondò anche l’Osservatorio Astronomico di Bucarest.




Sebbene abbia ricevuto offerte di rimanere in Francia come professore, Haret decise di rientrare in patria. Il principale motivo fu il suo desiderio di impegnarsi nel progetto sociale cui teneva tanto: la riforma dell’insegnamento. Perciò Haret sapeva di dover entrare nella politica, per poter applicare le sue idee. Fu membro del Partito Nazionale Liberale e dal 1897 fino al 1910, con interruzioni, e ministro dei culti e dell’istruzione pubblica in alcuni governi liberali.

La riforma di Haret nell’insegnamento non fu solo un semplice programma per creare istituzioni, ma diventò una corrente di pensiero filosofico chiamata haretismo. La premessa dalla quale muoveva Haret era semplice. La Romania aveva nel 1899 una popolazione rurale di circa l’84%, e la percentuale totale degli analfabeti toccava i 78 punti. Il matematico pubblicò un opuscolo dal titolo La questione contadina”, in cui analizzava le origini dello stato di arretratezza culturale ed economica del villaggio romeno, nodo gordiano”, come diceva lo scienziato, della società romena.




La riforma dell’insegnamento doveva evolversi di pari passo con la concessione di terre ai contadini, con la riforma della giustizia e quella amministrativa a tutti i livelli. Tutto accompagnato dalla promozione del lavoro ben fatto e dei valori del passato. La legge dell’insegnamento del 1864, che obbligava tutti i cittadini a frequentare un minimo di 4 anni di scuola, aveva dimostrato i suoi limiti dopo 35 ani di funzionamento. Haret rese conto che ritardare di introdurre un insegnamento dinamico avrebbe significato condannare le future generazioni e mettere in grave pericolo lo sviluppo economico della Romania.




Tra il 1901 e 1904, il ministro Haret introduceva le più efficaci riforme. I suoi obiettivi furono l’istruzione dei giovani per vari mestieri che non portino all’assunzione nell’apparato burocratico statale. Creò un gran numero di scuole professionali elementari e ginnasiali, ridusse il corso del liceo a tre anni, conservò la divisione dell’insegnamento liceale in sezioni disttinte a profilo classico, scientifico o moderno. Inoltre, ha eliminato l’esame di fine liceo ed ha stabilito che l’accesso all’università avvenga dopo un esame.




Haret fu influenzato dalla scuola francese di sociologia fondata da Auguste Comte, e dallo spirito critico della società Junimea della sua città natia. Tentò di applicare un metodo delle scienze matematiche nella società e di ideare un modello esplicativo dei fenomeni sociali. Così apparve nel 1905 il libro Mécanique sociale”, in cui Haret credeva che l’equilibrio sociale potesse essere raggiunto tramite il cosiddetto principio della minima azione”. La direzione in cui andava questa volta Haret non era così fruttuosa, in quanto era considerata già superata negli ambienti accademici occidentali. Spirtu Haret si spense il 17 dicembre del 1912.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company