Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Allenamenti per corpo e mente

L'allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la sensazione di piacere e felicità. Oltre all'effetto momentaneo, i benefici sono anche a lungo termine, con correlazioni tra esercizio fisico e benessere mentale.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 09.06.2025, 20:42

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la sensazione di piacere e felicità. Oltre all’effetto momentaneo, i benefici sono anche a lungo termine, con correlazioni tra esercizio fisico e benessere mentale. La ricerca ha persino dimostrato che ogni tipo di esercizio influisce direttamente su diverse aree del cervello, apportando cambiamenti in specifiche funzioni mentali. L’allenamento con i pesi aiuta a stimolare la capacità di sviluppare ragionamenti complessi, necessari per risolvere problemi o per svolgere contemporaneamente più attività. Lo yoga è consigliato per alleviare stress, paura, ansia e preoccupazioni, mentre, affermano gli esperti, l’allenamento a intervalli ad alta intensità riduce il livello dell’ormone che induce il cervello a provare fame.

Gli esercizi cardio sono collegati all’ippocampo, la parte del cervello che controlla, tra le altre cose, la memoria, e la pratica di sport di squadra influenza molteplici aree cerebrali, stimolando la capacità di concentrazione, la consapevolezza dello spazio circostante e la capacità di svolgere molteplici compiti. La conclusione non è affatto nuova, come dimostra anche l’espressione latina “mens sana in corpore sano”, utilizzata come motto dalla maggior parte delle istituzioni sanitarie internazionali. Ogni persona ha un profilo genetico e, a seconda di questo, necessita di esercizio fisico, alimentazione e stile di vita personalizzati. È da questa premessa che Mihai Dragomir, medico in prevenzione e mantenimento della salute, maestro dello sport e specialista in nutrizione, ha fondato un centro specializzato. „Noi ci occupiamo di questo, abbiamo costruito la rispettiva tipologia all’interno del nostro centro di eccellenza per mettere a disposizione di ogni individuo, in modo personalizzato, la tipologia di movimento correlata al profilo genetico. Ogni essere vivente ha bisogno di una forma di movimento. Solo che deve essere compatibile con la “tipologia di fabbricazione”, come ho specificato. C’è una differenza reale che, purtroppo, la maggior parte delle persone non conosce, non distingue tra sport e movimento. Lo sport implica competizione fin dall’inizio. Siamo diversi. Di conseguenza, non tutti saranno in grado di affrontare il rispettivo sport allo stesso modo. Per quanto riguarda il movimento, questo rappresenta la tipologia personalizzata che deve essere rigorosamente adattata alle caratteristiche di ogni persona. Ad esempio, per alcune persone, una semplice passeggiata può essere straordinariamente benefica.”
L’importante è fare esercizio fisico, uno degli ingredienti che troviamo nella ricetta per una vita lunga e di qualità, insieme a una dieta sana, alla riduzione dei livelli di stress e al riposo. Una dieta non controllata si traduce in squilibri metabolici che portano all’obesità e a tutte le patologie associate. La riduzione dell’età in cui si manifesta questa condizione e la pressione esercitata sul sistema sanitario sono due aspetti da non trascurare. Mihai Dragomir, medico in prevenzione e mantenimento della salute: “L’obesità è, infatti, il risultato, l’effetto di una condizione preesistente nell’organismo. Abbiamo imparato, e la società ce lo insegna, che obesità significa mangiare molto ed è per questo che siamo grassi o obesi. No. Mangiare, infatti, influisce in modo improprio su alcuni organi, principalmente fegato e pancreas. Successivamente, ha effetti dannosi sulla cistifellea, che non riesce più a digerire i grassi. Ed è da qui che nasce il fenomeno problematico. Perché tutto ciò che ingeriamo rimane a livello dell’intestino, a livello dell’ileo, dove il cibo non viene più metabolizzato correttamente. Più a lungo rimane nell’intestino, più si trasforma in residuo, in putrefazione. Dopodiché, compaiono problemi di evacuazione, a cui la maggior parte delle persone non presta attenzione. Dove vanno a finire questi residui? Si trasformano in tossine, che successivamente iniziano ad alterare gli organi. È cosi’ che appaiono il gonfiore, il malessere, il gas, l’iperacidità e l’obesità.”

Per evitare questo, la prevenzione è importante, afferma il nutrizionista Mihai Dragomir, che sottolinea l’importanza dell’idratazione, perché, a suo dire, l’acqua è necessaria per tutti i processi chimici e fisiologici del corpo. Almeno 1,5 litri al giorno. E, dopo esserci idratati, spiega Mihai Dragomir: “Dobbiamo stare un po’ attenti alla nostra dieta. Siamo abituati a mettere molte cose in tavola quando mangiamo. Quindi, fin dall’inizio commettiamo un errore. Dobbiamo abituarci a mangiare una sola pietanza a pasto. Perché? Perché dobbiamo dare al corpo il tempo di entrare in metabolismo. Dal momento in cui ingeriamo il cibo, il suo metabolismo inizia solo 20 minuti dopo. Anche il tipo di cibo è importante. Perché, ad esempio, se si tratta di un tipo di carboidrato a lento assorbimento e se c’è già una patologia nel corpo, il metabolismo può richiedere fino a 48-72 ore”.

Anche il sonno è molto importante, perché è il periodo di recupero in cui il fegato deve rigenerarsi a livello cellulare, eliminando tutti i residui e le tossine dal corpo. Purtroppo, afferma Mihai Dragomir, oltre il 70% della popolazione soffre di privazione del sonno. E, ultimo ma non meno importante, è importante tenere la mente costantemente occupata, trovare qualcosa da fare, in questo modo possiamo contribuire alla prevenzione dell’Alzheimer e di altre malattie simili.

Foto: Code for Romania / Facebook
Il futuro inizia oggi mercoledì, 28 Maggio 2025

Code for Romania

Con il motto “Siamo noi quelli che stavamo aspettando”, nel 2016 è nata Code for Romania, un’organizzazione che ogni giorno...

Code for Romania
Sursa foto: unplash.com
Il futuro inizia oggi domenica, 04 Maggio 2025

Manodopera straniera in Romania

I dati statistici mostrano che negli ultimi anni in Romania è aumentata l’importazione di manodopera, un fenomeno del resto abbastanza comune...

Manodopera straniera in Romania
Il progetto Neptun Deep (fonte: Romgaz)
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno
Foto: Tumisu / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo
Il futuro inizia oggi martedì, 25 Febbraio 2025

Il fenomeno DeepSeek

Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta...

Il fenomeno DeepSeek
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company