Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Code for Romania

Con il motto "Siamo noi quelli che stavamo aspettando", nel 2016 è nata Code for Romania, un'organizzazione che ogni giorno costruisce un'enorme infrastruttura dedicata al bene e alla democrazia, creando strumenti digitali e soluzioni IT per i problemi che le persone affrontano.

Foto: Code for Romania / Facebook
Foto: Code for Romania / Facebook

, 28.05.2025, 20:36

Con il motto “Siamo noi quelli che stavamo aspettando”, nel 2016 è nata Code for Romania, un’organizzazione che ogni giorno costruisce un’enorme infrastruttura dedicata al bene e alla democrazia, creando strumenti digitali e soluzioni IT per i problemi che le persone affrontano.

La prima soluzione sviluppata è stata votdiaspora.ro, una piattaforma grazie alla quale i romeni all’estero hanno potuto raggiungere più facilmente i seggi elettorali. Da allora, informatici, sociologi, ricercatori, designer, comunicatori e molti altri, circa 3.000 volontari in totale, hanno finora fornito allo Stato e ai cittadini romeni decine di applicazioni gratuite che semplificano la vita. Come? Code for Romania elabora milioni di dati, statistiche o leggi e li trasforma in siti e applicazioni utili per i cittadini. Così, i romeni possono seguire, ad esempio, i risultati del voto elettorale in tempo reale, e chiunque può trovare informazioni mediche utili accedendo alle applicazioni SaluteMentale.ro o Centro per la Salute.ro.

Grazie anche a Code for Romania, il Dipartimento per le situazioni di emergenza dispone di una piattaforma informatica attraverso la quale può coordinare le risorse umanitarie in caso di catastrofi. In questo ambito, l’infrastruttura digitale è diventata un modello europeo e ora paesi come i Paesi Bassi, la Germania o l’Italia guardano con ammirazione al modo in cui la Romania ha implementato le nuove tecnologie in questo campo.

Il fondatore di Code for Romania è Bogdan Ivănel, non un esperto di tecnologia, ma con un dottorato in diritto internazionale a Parigi, con una formazione accademica alle università di Utrecht, Oxford e Berkeley. Ha deciso di tornare in Romania dopo quasi 11 anni all’estero. Il fattore scatenante è stato l’incendio nel club Colectiv di Bucarest, quando decine di persone che si trovavano a un concerto sono morte in un incendio.

Per comprendere i problemi che cerca di risolvere, Code for Romania ha gestito per otto anni Civic Labs, il più grande programma di ricerca nella storia recente della Romania, analizzando 37 problemi importanti in cinque aree chiave: istruzione, ambiente, gruppi vulnerabili, salute e partecipazione civica. Sono state individuate oltre 400 soluzioni digitali necessarie per la Romania e Code for Romania ne ha già realizzate 70.

Bogdan Ivănel: “La nostra ambizione è sempre stata grande: costruire tutte le infrastrutture di cui la Romania ha bisogno dal punto di vista digitale. Quando diciamo digitalizzare la Romania, non pensiamo solo ai servizi pubblici, all’Agenzia delle Entrate, ma a tutto il settore sociale, dove queste cose sono estremamente necessarie. Farò un esempio di tecnologia utilizzata per il bene della società: un sistema di gestione dei casi per le vittime di violenza domestica. In modo che le ONG, i centri di accoglienza che soccorrono e aiutano le vittime di violenza domestica possano coordinarsi tra loro, sapere quanti posti letto sono disponibili, quanti psicologi hanno a disposizione, quanti avvocati accompagnano le vittime all’Istituto di Medicina Legale, in pronto socccorso, dove necessario.”

Nel 2022, Code for Romania ha progettato la piattaforma Dopohoma, il sistema attraverso il quale lo Stato romeno distribuisce alloggi e aiuti ai rifugiati ucraini. La piattaforma IT ha rapidamente catturato l’attenzione dei media e delle organizzazioni internazionali e il progetto è stato premiato al Forum per la pace di Parigi e negli Stati Uniti. Il passo successivo è stato compiuto nel 2023, quando è nata Commit Global, la versione globale di Code for Romania, la prima ONG creata da romeni con impatto internazionale.

Bogdan Ivănel: “Ci siamo resi conto molto rapidamente che questi strumenti che stavamo costruendo in Romania erano necessari in molti altri posti nel mondo. Organizzazioni di altre parti del mondo, governi, ci hanno contattato più volte, dicendoci ‘anche noi abbiamo bisogno di questo strumento che avete costruito'”. E semplicemente non avevamo la capacità di farlo. Perché eravamo pochi e perché la nostra missione, dopotutto, è la Romania. E ci siamo resi conto che le esigenze sono le stesse, il 90% delle esigenze sono le stesse in qualsiasi parte del mondo. Un terremoto o un’alluvione accadono nello stesso modo, che si verifichino in Messico, Turchia, Cina o Romania. Ciò di cui abbiamo bisogno dopo un terremoto è lo stesso, indipendentemente dalla lingua che parliamo. Siamo riusciti a convincere i governi di tutto il mondo, abbiamo ricevuto il sostegno del Municipio dell’Aia e ora la nostra sede centrale mondiale si trova all’Aia e da lì lavora un intero team di romeni. Abbiamo ricevuto il sostegno del Governo tedesco, che è il nostro partner strategico e che siamo riusciti a convincere.

Siamo riusciti ad aprire porte in tutto il mondo. Siamo stati accolti alla Casa Bianca, abbiamo parlato con il Governo svizzero, con il Governo svedese, con il Governo britannico, per poterli includere in questa coalizione di stati e finanziatori che avrebbe reso possibile tutto questo: un’infrastruttura globale a cui qualsiasi organizzazione che fa del bene potrebbe collegarsi, in modo da non dover costruire sempre le stesse cose, spendendo un sacco di soldi.”

L’idea di base era che se l’organizzazione sviluppa una tecnologia che può aiutare dopo un terremoto, che può aiutare le madri incinte, che può aiutare a combattere la violenza domestica, perché non estenderla ad altri paesi del mondo? Ci troviamo in una grande emergenza globale, abbiamo molte crisi che si moltiplicano ogni giorno, afferma Bogdan Ivănel. E, aggiunge, per essere resilienti di fronte a queste crisi, dobbiamo dotare le organizzazioni che ci salvano le vite della tecnologia di cui hanno bisogno per una maggiore velocità e un maggiore coordinamento.

Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company