Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Diaspora: una radiografia della migrazione romena

Secondo il rapporto 2024 delle Nazioni Unite sulle migrazioni mondiali, oggi quasi 5,7 milioni di romeni vivono all’estero, e la diaspora rappresenta quasi un quarto della popolazione romena.

Fonte foto: facebook.com/p/Institutul-de-Politici-pentru-Migratie
Fonte foto: facebook.com/p/Institutul-de-Politici-pentru-Migratie

, 20.11.2025, 08:47

La migrazione romena rappresenta uno dei fenomeni sociali più forti degli ultimi decenni e i dati ne confermano la sua portata. Secondo il rapporto 2024 delle Nazioni Unite sulle migrazioni mondiali, oggi quasi 5,7 milioni di romeni vivono all’estero, e la diaspora rappresenta quasi un quarto della popolazione romena. Questa mobilità umana ha plasmato non solo l’economia, ma anche la struttura sociale, demografica e culturale della Romania. Se negli anni ’70 e ’80 si è verificata una migrazione politica, dopo la caduta del regime comunista si è verificata un’ondata di migrazione economica. Negli anni ’90, i lavoratori qualificati se ne sono andati principalmente, attratti da salari più alti nell’edilizia, nell’agricoltura o nei servizi, tanto che, negli ultimi due decenni, si è verificata una diversificazione. Medici, insegnanti, ingegneri, professionisti IT, studenti e ricercatori hanno iniziato ad andarsene. La Romania è così diventata un paese esportatore di forza lavoro e competenze.

Nel tempo, le ragioni che hanno spinto coloro che hanno scelto di andarsene sono molteplici, dai salari più bassi del paese, alla mancanza di opportunità e alla corruzione, fino alla burocrazia e al desiderio di vivere in un sistema più stabile e prevedibile. Lo spopolamento della Romania, il calo del tasso di natalità e la “fuga dei cervelli” sono ora motivi di preoccupazione, come sottolinea Cristian David, fondatore e presidente dell’Istituto per le Politiche Migratorie, ma non si tratta di un fenomeno che si riscontra solo qui: “Il fenomeno della “fuga dei cervelli” non esiste solo in Romania. La “fuga dei cervelli” è un fattore regionale. Il fenomeno della “fuga dei cervelli” è difficile da combattere in qualsiasi forma. Tralasciando l’aspetto nazionale, la “fuga dei cervelli” è un riflesso del divario economico tra gli stati. Inoltre, ora, nel settore della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione, ovvero la rivoluzione tecnologica, che ha dato ampio spazio a chi ha un’istruzione superiore, nel settore dell’informatica e delle alte tecnologie, è chiaro che gli stati potenti che hanno investito molto in ricerca, sviluppo e innovazione attraggono, ma non attraggono solo i romeni. La Silicon Valley attrae specialisti da tutto il mondo. I vertici se ne stanno andando e continueranno ad andarsene, purtroppo”.

Questa massiccia partenza ha prodotto significativi effetti economici e demografici. In molte regioni, soprattutto in Moldavia (est), Oltenia (sud) e Transilvania meridionale (centro), la popolazione attiva si è drasticamente ridotta. In alcune aree, le aziende non riescono più a trovare lavoratori e lo Stato è costretto a importare lavoratori dall’Asia per compensare le carenze interne. In breve, la Romania sta invecchiando e la carenza di manodopera, anche altamente qualificata, sta diventando uno dei problemi più urgenti dell’economia. Per ridurre la fuga di cervelli, la Romania ha bisogno di investimenti nel settore della ricerca, della capacità di capitalizzare il potenziale creativo, insieme a buoni salari e investimenti in nuove tecnologie, afferma Cristian David, che sottolinea come il ritorno dei romeni dalla diaspora nel Paese sia una decisione personale, ma dipende anche in larga misura da altri fattori essenziali, come il mercato del lavoro, la salute, la giustizia, l’istruzione o le infrastrutture. L’Istituto per le Politiche Migratorie propone diverse direzioni d’azione, tra cui un programma di imprenditorialità per i romeni della diaspora, che possono aprire un’attività in Romania.

“È ciò che stiamo cercando di mobilitare e siamo impegnati in un progetto con alcuni partner, la piattaforma ROUNIT”, afferma Cristian David. “Lo Stato romeno deve fornire supporto garantendo un facile accesso ai finanziamenti per l’avvio di piccole imprese. Credo che chi ha avuto successo in Italia e ha imparato molto possa diventare un imprenditore di successo in Romania. Non devono tornare, credo, in Romania per trovare lavoro, devono essere datori di lavoro, quindi vorremmo creare una categoria di imprenditori provenienti dalla diaspora che possano tornare e che possano capitalizzare l’esperienza e condividerla.”

Ci sono già romeni che sono tornati nel Paese dopo anni di lavoro all’estero, aprendo attività commerciali, portando nuove idee e una mentalità diversa. Un’altra direzione per aumentare il numero di coloro che tornano nel Paese sarebbe, secondo l’Istituto per le Politiche Migratorie, la cooptazione delle autorità locali nei programmi per il ritorno dei romeni nelle aree rurali, attraverso incentivi come l’offerta di terreni per la costruzione di case. Perché è essenziale porre fine allo squilibrio sempre più accentuato tra le generazioni più giovani e quelle più anziane, una sfida che attende ancora soluzioni e che è tanto più grande perché la diaspora non è più solo un gruppo isolato di emigranti.

Comunità forti di romeni esistono in Italia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Stati Uniti o Canada. Attorno a loro si sono formate associazioni civiche, scuole romene, chiese, pubblicazioni e organizzazioni culturali. Al di là di tutto ciò, dal punto di vista della Romania, lo spopolamento rimane una sfida dolorosa, che non può essere compensata dalle ingenti rimesse dei romeni all’estero.

(Foto: pixabay.com)
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Novembre 2025

Europa Verde 2050

Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 è un obiettivo dell’Unione Europea. Un obiettivo ambizioso, che implica la trasformazione...

Europa Verde 2050
La Cattedrale Nazionale (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Novembre 2025

La luce nel centro città

Per quasi tre secoli, la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, fatta costruire a San Pietroburgo da Pietro il Grande, è stata la chiesa ortodossa...

La luce nel centro città
Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company