La luce nel centro città
Il 26 ottobre, la Cattedrale Nazionale ha aperto le sue porte a Bucarest. Migliaia di pellegrini, illustri membri del clero e autorità hanno partecipato alla grande cerimonia di inaugurazione.
Corina Cristea, 07.11.2025, 09:35
Per quasi tre secoli, la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, fatta costruire a San Pietroburgo da Pietro il Grande, è stata la chiesa ortodossa più alta del mondo. Fino ad ora, quando, il 26 ottobre, dopo oltre un secolo dalle prime iniziative e 15 anni di lavori di costruzione, la Cattedrale Nazionale ha aperto le sue porte in Romania, un Paese in cui l’85% dei cittadini si identifica come ortodosso. Migliaia di pellegrini, illustri membri del clero e autorità hanno partecipato a Bucarest alla grande cerimonia di inaugurazione, officiata dal leader spirituale dei cristiani ortodossi nel mondo, il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I di Costantinopoli e dal Patriarca della Chiesa Ortodossa Romena, Daniel.
L’idea di costruire una cattedrale nazionale nacque dopo l’indipendenza della Romania nel 1877-1878 e, nel 1882, Re Carlo I promulgò la prima legge per la costruzione di un edificio del genere. I piani furono tuttavia ripetutamente ostacolati da due guerre mondiali, decenni di regime comunista e una fragile transizione prima dell’adesione del Paese all’UE. Dopo il 2007, il progetto è stato sostenuto da una legge congiunta dello Stato e del Patriarcato Romeno, e ora la Cattedrale Nazionale è diventata realtà. Eretta nel centro politico della capitale, vicino al Palazzo del Parlamento, è più di un monumento in pietra e marmo: è un segno di continuità come popolo, un luogo di memoria e speranza. La Cattedrale Nazionale rappresenta anche una sfida per il futuro: come può questo simbolo trasformarsi in azione, in sostegno a chi è nel bisogno, in progetti educativi, culturali o sociali che uniscano?
La sua architettura abbina elementi tradizionali romeni a influenze bizantine e occidentali, e la più alta delle sue cupole dorate si erge per 127 metri. Gli intricati mosaici, realizzati con pietre di oltre 2.500 colori, coprono un’area di 25.000 metri quadrati, utilizzando materiali importati da Venezia e Carrara. Il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I di Costantinopoli ha sottolineato nel suo discorso il valore spirituale e artistico dell’iconografia musiva. “In particolare, la pittura della chiesa, dal Pantocratore, nella cupola, alla Madre di Dio Platytera, nell’abside del Santo Altare, insieme a tutti i santi dipinti sulle pareti e sulle volte, fa discendere misteriosamente e realmente il Cielo in Terra. L’arte bizantina dell’icona e del mosaico ha dato origine a capolavori unici e imperituri, conservati anche a Costantinopoli, il centro principale”, ha detto il Patriarca Bartolomeo I.
La Cattedrale Nazionale è dedicata all’Ascensione del Signore – Giorno degli Eroi – e al Santo Apostolo Andrea, il Primo Chiamato, Santo Patrono della Romania. La guglia principale, il Pantocratore, ospita un’imponente icona di Cristo, di 12 m di diametro, in cui il volto del Salvatore misura 4,5 m. Allo stesso tempo, con un’altezza di 16 m, l’icona della Madre di Dio Platytera è la più grande rappresentazione della Madre di Dio in mosaico in Romania e una delle più grandi del mondo ortodosso. Ovunque, il mosaico conferisce all’immagine un carattere estremamente dinamico, che modifica la percezione sensoriale dell’osservatore a seconda dell’ora del giorno o del modo in cui circola la luce e guida l’occhio dal volto di un santo all’altro. Oltre 200 specialisti dell’arte musiva bizantina hanno lavorato per sette anni alla creazione dei mosaici, che prevedono l’unione di circa 10.000 pezzi per ogni metro quadrato. Il pittore Daniel Codrescu, coordinatore della squadra, ci ha parlato dei colori sulle pareti dell’imponente edificio. “L’idea di luce può essere resa in molti modi. E questa combinazione di bianco e oro, questi giochi di luce che un’area lascia, tutto ha una carica teologica, ha anche un significato. Il fatto che abbiamo messo l’oro solo in aree chiave del piano iconografico – come la Madonna Platytera, il Pantocratore, la Madonna Orante, le volte delle absidi – fa sì che arricchisca anche le aree adiacenti”, spiega il pittore.
La Cattedrale può ospitare fino a 5.000 persone, ospitando l’iconostasi più grande del mondo – con 45 icone disposte su quattro registri – e la più grande iconostasi. Qui si trova anche la più grande campana oscillante, mentre sotto la spianata è stata progettata la “Grotta di Sant’Andrea”, uno spazio sotterraneo con una capacità di 6.900 persone, destinato ad attività culturali, catechetiche e museali. Per molti romeni, la Cattedrale Nazionale è un simbolo di identità, continuità e fede, per altri solleva interrogativi sulle priorità di una società che si trova ad affrontare urgenti esigenze legate all’istruzione, alla salute o alle infrastrutture.
La cattedrale è costata finora circa 270 milioni di euro, tra donazioni, contributi del Patriarcato e fondi pubblici. Il Patriarca Daniel ha ringraziato nel suo discorso tutte le autorità e i donatori che hanno sostenuto la costruzione della cattedrale. “Ringraziamo tutti i benefattori e gli sponsor, i donatori anonimi e coloro che hanno chiesto di essere commemorati presso il Santo Altare con le loro famiglie per il sostegno che hanno dato, la realizzazione di questo ideale romeno, in questo anno pieno di significato del Centenario del Patriarcato romeno”, ha detto il Patriarca Daniel.
La chiesa ha voluto consacrare i dipinti nella Cattedrale Nazionale quest’anno, in cui ricorre il centenario dell’elevazione della Chiesa Ortodossa Romena al rango di Patriarcato. Il 2025 segna anche il 140° anniversario del riconoscimento della Chiesa Ortodossa Romena come Chiesa autocefala.