Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Minacce informatiche intorno a noi

In Romania il livello delle minacce informatiche rimane elevato e il 2024 ha portato un'intensificazione dei rischi per il cyberspazio civile nazionale, secondo gli esperti del settore.

Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com

, 24.10.2025, 22:55

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che un tempo sembrava un problema riservato ai professionisti IT, oggi riguarda tutti noi. La Romania non fa eccezione: il livello delle minacce informatiche rimane elevato e il 2024 ha portato un’intensificazione dei rischi per il cyberspazio civile nazionale, affermano gli esperti del settore. Il rapporto annuale della Direzione Nazionale per la Sicurezza Informatica rivela che oltre 27 milioni di eventi rilevanti sono stati rilevati dai sensori installati o configurati dall’istituzione, la maggior parte dei quali erano tentativi di infiltrazione nelle infrastrutture o scansioni volte a raccogliere informazioni.

Dan Cîmpean, direttore della Direzione Nazionale per la Sicurezza Informatica. “Nel cyberspazio, nello spazio virtuale, ovviamente, si verifica un’ampia varietà di attività. Alcune dannose, quelle che affrontiamo ogni giorno, in modo permanente, come semplici utenti o come istituzioni, ma anche, ovviamente, molti eventi, operazioni legittime, volte a migliorare la sicurezza informatica. Permettetemi di farvi alcuni esempi di eventi che noi della Direzione rileviamo o che ci vengono segnalati. Si tratta, innanzitutto, di scansioni di vulnerabilità, poi di tentativi di assumere il controllo non autorizzato degli account utente, delle infrastrutture IT. Inoltre, attacchi più piccoli o meno sofisticati a questi elementi infrastrutturali. Qualsiasi cosa, dai siti web agli account dei social media di utenti o organizzazioni o altre categorie di infrastrutture. Quindi, una varietà molto ampia dal punto di vista tecnico e, cosa posso dire, questi si verificano in modo permanente. Quindi, molto di tutto questo avviene in modo automatizzato e, sfortunatamente, da quando l’intelligenza artificiale è entrata in gioco e ha notevolmente migliorato le nostre vite e il nostro lavoro, la stessa intelligenza artificiale viene utilizzata anche da malintenzionati per migliorare i loro metodi di attacco. Quindi, ci troviamo di fronte a numerose scansioni, a numerosi tentativi di corrompere e decifrare le password, per impossessarci di elementi infrastrutturali. Dai laptop, ai server, ai tablet, ai siti web, fino alle infrastrutture più complesse.”

Un semplice clic sbagliato può aprire la porta a un attacco informatico. La maggior parte degli attacchi non è sofisticata, affermano gli esperti, ma sfrutta la disattenzione delle persone. Un link falso, una password debole o un’applicazione scaricata da una fonte non sicura possono compromettere un sistema. E molti utenti, comprese alcune istituzioni, non dispongono ancora di misure di protezione moderne. In Romania, gli attacchi di phishing o ransomware sono tra i più comuni. Gli hacker utilizzano e-mail apparentemente legittime per indurre gli utenti a fornire password o informazioni bancarie. Altre volte, criptano i dati di un computer e chiedono denaro per sbloccarlo. Lo stesso accade ovunque. Ma le minacce informatiche non si limitano al denaro. Negli ultimi anni, gli attacchi a infrastrutture critiche, come ospedali o reti energetiche, sono diventati problemi di sicurezza nazionale. Allo stesso tempo, le minacce informatiche si riscontrano anche nella guerra ibrida condotta dalla Russia, nel contesto del confronto con l’Ucraina.

Dan Cîmpean spiega: “È una realtà che i tentativi di compromettere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati, che costituiscono il dominio informatico, il dominio in cui opera la Direzione, si sovrappongono notevolmente alla campagna di disinformazione, alla propagazione di fake news, per una ragione molto semplice: molti vettori di attacco sono identici, sono comuni. E lasciatemi fare un esempio molto semplice, che noi della Direzione osserviamo da molti anni, non solo dal 2019: qualsiasi o quasi qualsiasi evento significativo, politico, sociale, sportivo, è immediatamente seguito o preceduto da attacchi informatici. “Gli aggressori spesso sfruttano ciò che accade nel mondo reale o nel cyberspazio, le notizie, questi eventi, per lanciare messaggi dannosi, messaggi che ci indirizzano, come semplici utenti, verso siti dannosi, da dove possiamo essere contaminati da virus, malware o dove, ovviamente illegalmente, vengono catturati i nostri dati utente. Quindi c’è una sovrapposizione molto interessante e molto sofisticata di questi ambiti, quindi, in generale, possiamo dire molto, molto chiaramente: ci troviamo di fronte a un fenomeno ibrido, in cui le operazioni puramente informatiche, ma anche quelle di disinformazione, influenza e così via, si sovrappongono e sono, in molti casi, eseguite dagli stessi attori.”

Come possiamo proteggerci da tutti questi tipi di attacchi? Gli esperti affermano che la prevenzione è la chiave. Le prime misure sono l’utilizzo di password complesse, l’autenticazione a due fattori e l’aggiornamento costante dei sistemi. Ma, soprattutto, è importante l’educazione digitale, affinché ogni nuova generazione diventi più consapevole, non più vulnerabile.

Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
foto: garten-gg / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente
Il futuro inizia oggi mercoledì, 28 Maggio 2025

Code for Romania

Con il motto “Siamo noi quelli che stavamo aspettando”, nel 2016 è nata Code for Romania, un’organizzazione che ogni giorno...

Code for Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company