Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Prospettive dell’industria estrattiva romena

Presentato a dicembre 2019, il Patto Ecologico Europeo rappresenta una strategia di trasformazione graduale dell'Europa in una zona neutrale dal punto di vista delle emissioni di gas a effetto serra, entro il 2050.

Prospettive dell’industria estrattiva romena
Prospettive dell’industria estrattiva romena

, 12.03.2021, 16:43

Presentato a dicembre 2019, il Patto Ecologico Europeo rappresenta una strategia di trasformazione graduale dellEuropa in una zona neutrale dal punto di vista delle emissioni di gas a effetto serra, entro il 2050. Come? Tramite numerose iniziative, come gli investimenti in tecnologie a basso costo, il sostegno al settore industriale, lintroduzione di mezzi di trasporto meno inquinanti, laumento dellefficienza energetica degli edifici e la collaborazione con i partner internazionali al fine di migliorare gli standard ambientali a livello mondiale. Ma anche tramite la decarbonizzazione del settore energetico – un obiettivo con implicazioni notevoli in Romania, Paese con una lunga tradizione mineraria e che continua a coprire buona parte del suo fabbisogno energetico attraverso centrali termoelettriche a carbone. Attualmente, la Romania valorizza il carbone che estrae presso le centrali termoelettriche di due compagnie nel sud del Paese – Oltenia e Hunedoara. Se prima del 1989 nel settore minerario in Romania lavoravano intorno a 100 mila persone, in circa 450 miniere, negli ultimi 3 decenni la situazione è cambiata drasticamente. La maggioranza delle miniere sono state chiuse, compresa la più antica miniera di carbone in Romania, aperta a Petrila nel 1859. I dati ufficiali rilevano che, nel 2017, ad esempio, il numero di coloro che lavoravano nel settore minerario era calato a circa 3 mila. E da allora sono state chiuse anche altre miniere. Il basso valore del carbone estratto e gli alti costi di produzione generati dalla tecnologia obsoleta di estrazione mineraria, lassenza degli investimenti per laumento dellefficienza, i costi sempre più alti delladeguamento agli standard ambientali e la bassa domanda interna di carbone sono i principali motivi di chiusura delle miniere.



La Romania dovrebbe proporre presto un piano di rinuncia totale al carbone per la produzione di energia, in quanto una risorsa senza futuro, afferma il primo vicepresidente della Comissione Europea, Frans Timmermans. La Romania ha a disposizione fondi per raggiungere questo obiettivo, aggiunge Timmermans, e, se i soldi per una transizione giusta saranno utilizzati in modo intelligente, saranno creati anche posti di lavoro per i lavoratori licenziati. Delle prospettive dellindustria estrattiva in Romania ha parlato a RRI Mihai Melczer, perito minerario, ex direttore generale del Complesso Energetico Hunedoara.



“Normalmente, nel momento in cui crescono troppo i costi e si constata che estrarre carbone non è redditizio, non si continua allinfinito, per amore del carbone! Ci si riorienta verso segmenti energetici che possono portare alla riduzione dei costi, allaumento dei redditi e a una vita prospera. I giacimenti di carbone della Valle del Jiu sono difficili da sfruttare. Non consentono lutilizzo di tecnologie molto avanzate. Noi non abbiamo avuto la fortuna della Polonia, ad esempio, in campo minerario. Da noi le cose sono un po più complicate. E coloro che lavorano in questa industria lo sanno benissimo. Una continuazione dellattività mineraria signficherebbe lo spreco di ingenti somme di denaro, effettivamente ingiustificato”, ha spiegato Mihai Melczer.



Queste somme possono essere spese per nuove fonti energetiche atte a offrire un futuro sostenibile. Ciò che è certo a questo punto, spiega Mihai Melczer, ex consigliere al Ministero dellEnergia, è che il Complesso Energetico Hunedoara ha i giorni contati. “È un organismo in morte cerebrale, sostenuto tramite sovvenzioni, tramite aiuti statali, dal Governo e implicitamente dai contribuenti romeni. E, da ciò che ho capito, il Ministero dellEnergia desidera creare due nuove entità sulla sua struttura: da una parte, il futuro Complesso energetico La Valle del Jiu, con 4 sfruttamenti minerari, e la centrale termoelettrica Paroşeni, e, daltra parte, la centrale termoelettrica Mintia. Lo dico con rammarico, dal primo momento registreranno perdite, e queste entità continueranno ad avere bisogno di sovvenzioni dallo stato direttamente o indirettamente, perchè altrimenti non potranno proseguire la loro attività. Sarei contento se continuassero a riceverle a patto che vengano proposti in concomitanza programmi di diversificazione della loro attività”, ha precisato Melczer.



Mihai Melczer ammonisce, daltra parte, sulle conseguenze sociali. È normale, afferma lui, quando unindustria è in declino e restringe la sua attività, rimpiazzarla con qualcosaltro. Si tratta delle persone, delle loro vite, ciascun abitante della zona ha il diritto a una vita onesta e prospera. Tra i progetti elaborati per venire incontro a queste zone che devono concentrarsi su unaltra attività produttiva si annovera la creazione a Petroșani della Renew Acad – unistituzione di formazione professionale per le fonti energetiche rinnovabili e la distribuzione di energia elettrica. Questo ampio progetto è un centro zonale che dovrebbe offrire la possibilità agli abitanti della Valle del Jiu di scegliere unaltra carriera, diversa da quella nellindustria di estrazione mineraria. Un altro progetto si concentra sullidrogeno, il combustibile del futuro, spiega, Mihai Melczer. “Un altro progetto molto importante, ma che si è fermato a una certa fase, è sviluppato assieme allIstituto di Criogenia di Vâlcea. Si tratta dellhub di idrogeno costruito intorno alla Centrale termoelettrica Paroşeni. La Valle del Jiu ha uninfrastruttura energetica molto importante: la Centrale termoelettrica Paroşeni, stazioni di trasformazione, linee di alta tensione. Nella mia visione, esse vanno valorizzate, non vanno sprecate”, ha concluso Mihai Melczer.



A tal fine è stato ideato il progetto dellhub di idrogeno, destinato a essere una componente del Complesso energetico La Valea del Jiu.




Foto: Joshua Kantarges / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Maggio 2024

La carne coltivata, una soluzione?

L’idea di produrre carne in laboratorio non è nuova, è nata più di vent’anni fa, partendo da una missione pratica: la NASA finanziò...

La carne coltivata, una soluzione?
L'Europarlamento
Il futuro inizia oggi domenica, 05 Maggio 2024

La migrazione, un problema nell’UE?

Frutto di un difficile compromesso, il Patto europeo sulla migrazione e sull’asilo, recentemente adottato dagli eurodeputati, arriva nel contesto...

La migrazione, un problema nell’UE?
Foto: WiR_Pixs / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 18 Aprile 2024

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione

L’anniversario dei 75 anni di esistenza ha trovato la NATO in un contesto di turbolenze internazionali – la guerra in Ucraina, il conflitto in...

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione
Fonte foto: pixabay
Il futuro inizia oggi mercoledì, 27 Marzo 2024

Come proteggersi dagli attacchi informatici

Tre anni fa, una foto scattata proprio sopra i cammelli nel deserto dell’Arabia Saudita al tramonto è stata nominata una delle migliori foto...

Come proteggersi dagli attacchi informatici
Il futuro inizia oggi lunedì, 18 Marzo 2024

Ucraina: il terzo anno di guerra

La guerra in Ucraina, che la Russia stimava sarebbe durata 30 giorni, è entrata nel suo terzo anno il 24 febbraio. Le perdite umane e materiali sono...

Ucraina: il terzo anno di guerra
Il futuro inizia oggi giovedì, 29 Febbraio 2024

Radiografia in un anno elettorale

Il 2024 si preannuncia un anno speciale, con numerose elezioni, che determineranno il corso della società romena per i prossimi anni. Ci saranno...

Radiografia in un anno elettorale
Il futuro inizia oggi venerdì, 09 Febbraio 2024

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione

Sottoposta da diversi anni alla procedura per disavanzo eccessivo, più esattamente dal 2020, la Romania inizia l'anno con l'ambizione di fare...

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Dicembre 2023

Riciclo imballaggi – vantaggi e sfide del SGR

La Romania è ancora lontana dagli obiettivi fissati a livello comunitario e dalla media europea in termini di tasso di riciclo: attualmente si...

Riciclo imballaggi – vantaggi e sfide del SGR

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company