Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Di nuovo in giro per il mondo

La violinista Diana Jipa e il pianista Ștefan Doniga, gli unici musicisti del mondo a suonare in meno di 100 giorni su tutti e 7 i continenti e i primi a tenere in Antartica un concerto professionista di musica classica, hanno appena finito la tournée "Musica Proibita".

Locandin adella tournée Musica Proibita (fonte foto:
Locandin adella tournée Musica Proibita (fonte foto:

, 22.10.2025, 07:00

All’inizio di quest’anno, sono stati riconosciuti come gli unici musicisti del mondo a suonare in meno di 100 giorni su tutti e 7 i continenti e i primi a tenere in Antartica un concerto professionista di musica classica. Hanno ricevuto anche l’omologazione ufficiale da parte di Guinness World Records per la più rapida tournée di concerti su tutti i continenti. La violinista Diana Jipa e il pianista Ștefan Doniga, perché è di loro che stiamo parlando, non hanno aspettato a lungo e sono partiti di nuovo in giro per il mondo. Hanno appena finito la tournée Musica Proibita. Ștefan Doniga ci ha raccontato: È stata una tournée che stavolta abbiamo dedicato a un argomento molto serio, l’80/o anniversario della fine dell’Olocausto e della seconda Guerra Mondiale, un segno che l’arte non è solo divertimento, ma fa parte della verità della società attuale. Ci sono state creazioni firmate da compositori che hanno subito varie forme di persecuzione lungo la loro vita e che abbiamo portato in giro per il mondo, in città che ospitano sedi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, un altro gesto simbolico per la lotta che si sta svolgendo a livello mondiale contro quello che significa persecuzione oppure oppressione.”

Diana Jipa ha precisato: “Stavolta siamo andati nelle città che ospitano sedi dell’ONU. Siamo stati a Ginevra, Vienna, Nairobi, Brisbane, dove c’è una sede destinata alle popolazioni indigene, ma anche a New York. Abbiamo fatto questo per illustrare il nostro progetto Musica Proibita, che è dedicato ai compositori perseguitati dai regimi totalitari. I concerti sono stati accolti con tanto entusiasmo ed empatia.”

E Ștefan Doniga ha aggiunto: “Evidentemente, il pubblico viene ai recital anche per rilassarsi, viene per ascoltare una bella musica, e meno per ricevere messaggi così profondi e addirittura che evocano cose abbastanza gravi. Però la cosa bella è che questi compositori che abbiamo incluso nel nostro programma siano riusciti a convertire i drammi delle loro vite in veri e propri miracoli artistici. Così, il pubblico, alla fine, ha incontrato la bellezza, la ricchezza spirituale e questo ha avuto un impatto positivo e ha generato un piacere comune sia per noi, interpreti, che per gli ascoltatori.”

I due musicisti si sono prefissi di portare nella coscienza del pubblico di quattro continenti il modo in cui la cultura ha rappresentato, lungo i più drammatici momenti della storia, l’ultimo rifugio e il più completo depositario dei valori umani, diventando la più forte e autentica forma di resistenza davanti a qualsiasi tipo di oppressione. Diana Jipa: “Come piace dire anche al mio collega, la cultura vuol dire verità, perché in fin dei conti potremmo arrivare alla conclusione che, in una certa misura, questi concetti sono sinonimi. Per questo abbiamo voluto dare un obiettivo ad un bel repertorio. Al giorno d’oggi, sembra che non sia più sufficiente solo suonare, il pubblico pare che abbia bisogno di un motivo per venire nelle sale da concerto. Per conquistarlo, per esporre le nostre idee, le nostre cause, cerchiamo sempre questi pretesti, per far venire il pubblico e renderlo consapevole di certi argomenti, che sono molto seri.”

Quanto alla musica e alle storie raccontate attraverso la musica in questa tournée, Ștefan Doniga ci ha spiegato: “Abbiamo fatto una professione di fede di questo portare la musica romena dappertutto nel mondo. Quindi ci sono stati compositori romeni, come Paul Constantinescu, Myriam Marbé e il nostro giovane e talentuoso amico Roman Vlad, che ha dedicato un’opera propria alla nostra tournée, un’opera in anteprima, ma anche compositori della musica universale, segnati da certi momenti drammatici della storia. Tutti conoscono il destino di Dmitri Shostakovich, ad esempio, presente nel nostro repertorio, come anche Ernest Bloch, un compositore ebreo di origine svizzera, nato proprio a Ginevra. E ci ha fatto piacere iniziare la tournée proprio a Ginevra per evocare la sua personalità. Abbiamo avuto in programma anche il meno noto Sergei Bortkiewicz, un compositore con un destino molto tortuoso, segnato da tutti i drammi della storia del Novecento e che trasmette molto bene, non solo tramite la sua musica, ma anche tramite la sua biografia, tutti questi messaggi che abbiamo inserito nel nostro progetto.”

Seguono una tournée dedicata alla promozione della musica di Enescu a Tokyo, in tre concerti, e poi una storia musicale nel Paese, che inizia a Cluj e svela valori della musica popolare, “Da Anton Pann, a George Enescu”.

Victoria Darolți (fonte foto: Facebook /
Incontro con la Romania mercoledì, 15 Ottobre 2025

Dal tessuto romeno all’haute couture

Victoria Darolți ha realizzato creazioni uniche per grandi case di moda come Chanel, Dior, Armani, Valentino e adesso ha la propria bottega e sta...

Dal tessuto romeno all’haute couture
Foto: facebook.com/TabaradeZbor
Incontro con la Romania mercoledì, 08 Ottobre 2025

Campeggio di volo per bambini

Partendo dall’idea che non esistono al mondo passeggeri più felici dei bambini che volano, a Braşov è stata creata un’esperienza unica nel...

Campeggio di volo per bambini
Incontro con la Romania mercoledì, 24 Settembre 2025

Il tavolo che unisce

Sono venuti tutti, piccoli e grandi, molti vestiti in abiti tradizionali, per mettersi a un grande tavolo collocato nella Fortezza di Alba Carolina...

Il tavolo che unisce
La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria
Incontro con la Romania mercoledì, 17 Settembre 2025

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria

Piatra Neamţ, Valea Jiului, Alba Iulia, Fălticeni, Bucarest, Piteşti, Curtea de Argeş, Cluj sono alcune delle città in cui è stata presentata...

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company