Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Nella località di Ieud, in provincia di Maramureş, l'artigiano Ion Pleș ha creato nella casa dei suoi nonni un museo del villaggio, con una collezione quasi altrettanto ricca come quella del Museo del Monastero di Bârsana.

Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)

, 25.06.2025, 18:35

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per tenere lontani gli spiriti malvagi: è la casa dei nonni di Mastro Toderău, come lo chiamano da quelle parti. Nato in una famiglia di artigiani che scolpivano il legno, Ion Pleș, della località di Ieud, in provincia di Maramureş, continua ancora oggi a scolpire croci con tetto per le tombe, come si vedono nei cimiteri della zona. Con apprezzamento per tutto quello che gli ha lasciato suo nonno, “A lui Toderău” (ovvero “quello di Toderău”), come è soprannominato, ha creato un museo del villaggio in cui ci presenta tutto quello che hanno raccolto i suoi antenati, una collezione quasi altrettanto ricca come quella del Museo del Monastero di Bârsana, tranne per quanto riguarda le icone, sebbene si trovino anche qui alcune, dipinte su vetro in stile naif.

L’artigiano riceve i visitatori con entusiasmo ogni volta, prima nella sua bottega e poi nella casa-museo, dando vita alla storia dei suoi nonni: “Siete venuti qui al Museo del Mastro Toderău, in primo luogo, siate i benvenuti! Io faccio croci per il cimitero, tavoli, sedie. Ora possiamo andare fuori. Questa è la casa di mio nonno e forse persino di suo nonno. La casa è stata qui, io l’ho conservata e l’ho spostata dove si trova adesso. In linea di massima vi dirò cosa troviamo qui: abbiamo la meliţa (n.r. un attrezzo primitivo di legno utilizzato nelle masserie per ripulire la canapa e il lino dalle parti legnose), la canapa venina poi messa a mollo nell’acqua e la si pettinava per allontanare il residuo di legno. Qui, ad esempio, c’è la bilancia, con i piatti di legno, così venivano pesati il formaggio e altre cose che bisognava pesare. Qui si metteva il formaggio, dall’altra parte una pietra che faceva da contrappeso. Questo è un attrezzo per fare la purea di patate. Si usavano molto le patate nel pane di mais, perché c’era poco grano.”

Selle per i cavalli, sacchi da mettere sui cavalli per trasportare merci, scatole per le api, inizialmente fatte in un modo primitivo, con bucce di paglia di segale. Abbiamo inoltre saputo dal Mastro Toderău che sua nonna era socăciţă, ovvero cuoca, e cucinava agli eventi del villaggio, a nozze, battesimi e funerali. Così si spiega la varietà degli attrezzi che si trovano nella masseria. All’entrata nella casa gli ospiti sono accolti dalle statue in polistirene dei nonni, vestiti in abiti tradizionali.

Ion Pleș ha aggiunto: “Ho conservato la casa e mi sono detto di tenere anche i nonni. Li ho vestiti in abiti tradizionali, come era l’usanza del passato. Scarpe, obiele (n.r. un pezzo di tessuto con il quale i contadini (a volte anche i militari) usavano fasciare la pianta del piede, in sostituzione delle calze) di lepedeu (n.r. tessuto di forma rettangolare) di canapa, gonne di canapa intessuta, abito di lana nera, camicia tradizionale, con zgărdană (n.r. una decorazione fatta di palline multicolori che le donne indossavano stretta al collo), sciarpa invernale, di lana nera, come indossavano le donne sposate, mentre le nubili indossavano sciarpe colorate, come quelle esposte dentro la casa. Questa era la borsa con la quale si andava a fare la spesa. Quella è la nonna. Questo è il nonno: indossa scarpe di gomma, le cosiddette obiele di tessuto e pantaloni di lana. In questa piccola borsa, chiamata teaşca, teneva il tabacco, la pipa, gli occhiali e diversi attrezzi che aveva sempre con lui. Qui teneva il tabacco, lo metteva nella pipa e fumava. E qui è la cintura dove metteva i soldi. Gli anziani, ad esempio, anche mio nonno, prendevano il tabacco e lo masticavano per rafforzare i denti.”

Queste persone sono arrivate a età avanzate di oltre 90 anni, vivendo attivamente fino all’ultimo, motivo per cui accanto alla statua del nonno c’è anche la stampella di biancospino. Oltre ai racconti sulle usanze del tempo, mastro Toderău ci ha fatto vedere anche quello che cucinava la nonna, ma anche meccanismi ai quali lavorava il nonno, tutti molto avanzati per quei tempi: “Su questa lastra si cucinavano le torte. Le torte venivano cotte, non fritte nell’olio come adesso. Venivano spruzzate di olio di semi di zucca o canapa e messe al forno. In questo si faceva del pane alla verza, in quest’altro vaso veniva preparata la polenta. Questo era per fare la purea di fagioli. Dentro troviamo gli attrezzi del nonno. Faceva ruote di carrozze, finestre, tante cose. Questo è il tornio che veniva azionato con il piede, perché allora non c’era la corrente elettrica. Queste sono trappole per catturare animali, con questo mio nonno è riuscito a catturare persino un cinghiale nel bosco.”

Dentro la casa sono esposte centinaia di camice cucite in stile tradizionale, per uomini e donne, un’altalena per bambini, un’altra per le bambole, un telaio, cuscini, ma anche una piccola bibbia che mio nonno prendeva con sé dappertutto e alcune icone dipinte su vetro. Ci sono anche vasi di ceramica, piccoli o più grandi e i visitatori sono invitati alla fine ad assaggiare un bicchierino di horincă o di afinată (bevanda a base di mirtilli), alla memoria dei nonni molto attivi che hanno creato tutta la masseria. Una vita intera concentrata in poche stanze e annessi, in cui la vita mantiene il ritmo lento del luogo.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
(foto: JochenEhnes / pixabay.com)
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov
Incontro con la Romania mercoledì, 23 Aprile 2025

Racconti da Casa Capşa

Nel tempo la pasticceria situata su Calea Victoriei diventò conosciuta in tutta Europa e intorno ad essa furono create delle leggende boeme. Qui...

Racconti da Casa Capşa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company