Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Stelle Michelin per l’arte e l’etnografia romena

Il Gruppo Michelin ha pubblicato quest'anno una guida dedicata alla Romania.

Stelle Michelin per l’arte e l’etnografia romena
Stelle Michelin per l’arte e l’etnografia romena

, 23.11.2021, 10:06

Il Gruppo Michelin ha pubblicato quest’anno una guida dedicata alla Romania. Intitolato Romania, 500 paesaggi, destinazioni ed esperienze, il libro invita i lettori a conoscere le meraviglie culturali, architettoniche, etnografiche e anche gastronomiche del nostro Paese. Pubblicata in occasione dei 20 anni di presenza del Gruppo in Romania, la guida porta all’attenzione diverse istituzioni culturali che sono l’orgoglio del Paese, tra cui il Museo ASTRA di Sibiu, premiato per la seconda volta di seguito con tre stelle Michelin. Infatti, il Museo ASTRA e quello del Contadino Romeno di Bucarest sono gli unici musei romeni ad aver ottenuto il punteggio massimo assegnato dal Gruppo Michelin. L’elenco delle istituzioni romene stellate è completato dal Museo Etnografico della Transilvania e dal Museo d’Arte, entrambi di Cluj. E sempre ad entrambi sono andate due stelle Michelin.

Questo riconoscimento ci onora, soprattutto perché si tratta, in effetti, di tre stelle, non di due. Alle due stelle assegnate alla nostra mostra permanente Il Museo nel cuore della città se ne aggiunge una terza conferita al Parco Etnografico Romulus Vuia, la sezione all’aperto della nostra istituzione. Siamo ancor più soddisfatti in quanto abbiamo svolto parecchi progetti di investimenti recenti, alcuni già attuati, mentre altri saranno ultimati a breve. E penso, ad esempio, a un progetto di rinnovamento esterno del Palazzo Reduta, sede centrale del nostro museo, o al progetto di ampliamento del Parco Etnografico. Per questo ci auguriamo che la guida Michelin migliori i suoi voti alle prossime edizioni, e che le stelle attualmente condivise tra le due sezioni del nostro museo si trasformino in tre vere stelle concesse ad almeno una delle nostre sezioni, come nel caso di altri musei in Romania, spiega Tudor Sălăgean, capo del Museo Etnografico della Transilvania, convinto che l’istituzione che dirige si merita pienamente il riconoscimento Michelin.

Penso che il punto di forza del nostro museo sia rappresentato dalla mostra permanente, strutturata secondo i principi classici dell’etnografia a cui l’istituzione è rimasta fedele sin dalla sua creazione 99 anni fa. Ciò significa che la nostra mostra permanente non ha mai ceduto il passo alle tendenze artistiche attuali, preferendo preservare una struttura capace di educare e stupire i visitatori. Di tutte le nostre collezioni, la più imponente è probabilmente quella dei costumi popolari, che ha visto un’intera sala dedicata al pubblico. Successivamente, le collezioni di oggetti culturali vengono periodicamente presentate ai visitatori durante le nostre mostre temporanee. A tutto questo si aggiunge anche la nostra agenda di eventi culturali. Vorrei anche dire che il Museo Etnografico di Cluj è il primo museo in Romania ad aver allestito una mostra tattile permanente, destinata principalmente alle persone ipovedenti, ma non solo. Penso che questa iniziativa abbia contribuito in un certo modo alla classifica che ci ha assegnato la Guida Michelin. Non si può parlare del nostro museo senza citare anche il nostro Parco Etnografico Nazionale Romulus Vuia, che riunisce una cinquantina di monumenti di architettura contadina, alcuni dei quali, come la Chiesa di Horea, sono di grande pregio. Costruita inizialmente a Ciser, in provincia di Salaj, questa chiesa è con noi dal 1968, aggiunge il direttore del Museo Etnografico della Transilvania.

Da parte sua, Lucian Nastasă-Kovacs, storico presso l’Accademia Romena e capo del Museo d’Arte di Cluj, è molto orgoglioso del riconoscimento conferito da Michelin all’istituzione che dirige. Vorrei precisare che il nostro museo è stato elencato nella Guida Michelin da più di tre anni. È una guida che viene periodicamente aggiornata, per dare spazio anche ad altre istituzioni. È uno status difficile da ottenere e facile da perdere. Ecco perché ogni riconferma va pienamente salutata. Inoltre, tutte le nostre attività negli ultimi sei, sette o anche otto anni hanno contribuito alla prestigiosa classifica Michelin. C’è tutta una serie di criteri che Michelin ha preso in considerazione per quanto ci riguarda. Innanzitutto l’edificio che ospita il museo, il Palazzo Banffy, un monumento di pura architettura barocca della Mitteleuropa, un palazzo che parla da solo e la cui storia è ricchissima. In seguito, va notato che il Museo d’Arte di Cluj non è molto antico, ha appena 70 anni di esistenza, ma ciò non gli impedisce di avere un patrimonio eccezionale, riconosciuto in tutto il mondo, spiega il suo direttore.

Con un ricco patrimonio di oltre 15.000 oggetti, il Museo d’Arte di Cluj è un vero esempio di dinamismo culturale. Continuiamo a organizzare tutti i tipi di eventi, nonostante la pandemia. Il museo è una sorta di organismo vivente, quindi ospita mostre temporanee, presentazioni di libri, conferenze, concerti da camera. Inoltre, quale altro luogo di Cluj potrebbe ospitare meglio dei recital di musica classica o barocca se non un palazzo come il nostro? L’acustica è straordinaria ed è un orgoglio per i musicisti suonare dove Liszt o Friedemann Bach si sono esibiti in passato. La pandemia condiziona ancora i nostri progetti, ma spero che il prossimo anno le cose tornino in carreggiata, conclude il direttore del Museo d’Arte di Cluj, Lucian Nastasă-Kovacs.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company