Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gli orsi di Romania

Secondo World Wild Fund Romania, quasi 8 mila dei circa 18 mila esemplari di orsi bruni nell'intera Europa vivono nei Monti Carpazi e oltre 6 mila sul territorio della Romania. È la maggiore popolazione di orsi bruni sul Vecchio Continente.

Gli orsi di Romania
Gli orsi di Romania

, 02.06.2021, 08:00

Le foreste sono, da secoli, casa degli orsi bruni. Secondo World Wild Fund Romania, quasi 8 mila dei circa 18 mila esemplari nell’intera Europa vivono nei Monti Carpazi e oltre 6 mila sul territorio della Romania. È la maggiore popolazione di orsi bruni sul Vecchio Continente. ʺL’orso è una ricchezza naturale della Romania. Non possiamo ignorare questo aspetto e credo che tutti siamo d’accordo che queste ricchezze naturali vanno protette, perchè vanno perdendosi e dobbiamo assumerci la responsabilità per il fatto che le nostre azioni, ciò che consumiamo oppure facciamo, leda il benessere e la validità di queste risorse naturali, ha spiegato Livia Cimpoeru, specialista in comunicazione per i progetti sui grandi carnivori presso l’ong World Wild Fund Romania.



Solo che lo sviluppo dell’infrastruttura di trasporto, di quella urbana o rurale, i talgi legali o illegali di foreste o lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, ad esempio dei funghi o dei frutti di bosco, hanno portato, nel tempo, gli orsi, onnivori, a essere attratti dalle zone con accesso facile alle fonti di cibo nelle abitate dagli uomini. Di conseguenza, alcuni orsi diventano una minaccia e molti considerano che debbano essere abbattuti. Niente di più falso nella visione dell’ong WWF Romania, spiega Livia Cimpoeru, in quanto l’equilibrio uomo-animale è perfettamente possibile. ʺQuesto equilibrio potrà essere assicurato solo nel momento in cui noi capiremo, come nazione, come popolo che vive in questo spazio benedetto con una straordinaria biodiversità, che siamo gli unici, ripeto, gli unici, a poter proteggere queste ricchezze. Finchè noi daremo la colpa all’orso o al lupo oppure ad altri animali per questi conflitti tra uomo e fauna selvatica, non giungeremo da nessuna parte. L’orso è un animale selvatico, non ha la nozione di bene o male, quindi non può prendere decisioni o elaborare politiche ecc. Siamo noi la specie pensante che può affrontare in modo intelligente questi, chiamiamoli, dispiaceri o conflitti, e trovarci delle soluzioni. Le nostre attività hanno un evidente impatto sugli orsi e la stragrande maggioranza dei conflitti tra uomo e orso sono provocati dall’uomo.



Nell’Ue, gli orsi sono protetti dalla Direttiva Habitat che li include nella lista di specie protette che non si possono uccidere per diletto ossia come trofei di caccia. In alcuni Paesi, compresa la Romania, i cacciatori si avvalgono spesso dell’articolo 16 della Direttiva che consente deroghe, cioè la caccia di un numero limitato di esemplari, specialmente quelli pericolosi per l’uomo.



Il recente abbattimento di Arturo, considerato re degli orsi in Romania grazie alle sue dimensioni, ha fatto il giro del pianeta. In Romania, l’incidente ha riportato alla ribalta il modo, secondo molti, difettoso, in cui le autorità nazionali proteggono questi mammiferi in cima alla catena alimentare. In realtà, Arturo sarebbe stato ucciso nell’ambito di una battuta di caccia al trofeo, in base a una deroga rilasciata per l’uccisione di un altro esemplare che aveva provocato danni nelle masserie degli abitanti. Cosa andrebbe fatto affinchè simili cose non avvengano più?



ʺNoi, sin dal 2009 e negli anni successivi, abbiamo chiesto il miglioramento della legislazione tramite cui vengono concesse queste deroghe per la relocalizzazione o l’abbattimento, perchè, da quando sono state emanate queste deroghe, a partire dal 2017, se non mi sbaglio, esse non hanno precisato chiaramente cosa succede con le carcasse di orso, chi è implicato nel processo di abbattimento o relocalizzazione, qual è la loro destinazione e chi è il beneficiario finale degli animali uccisi. Nel 2019, abbiamo chiesto che nelle azioni di abbattimento non fossero più implicate persone diverse dal personale tecnico delle associazioni venatorie per allontanare, così, questi sospetti che il processo di abbattimento, la cosiddetta raccolta, fosse, in realtà, una caccia al trofeo camuffata. Inoltre, abbiamo chiesto che gli animali-problema fossero segnati e monitorati attivamente per allontanare qualsiasi sospetto sull’estrazione dell’esemplare che provocava problemi. E il caso dell’orso Arturo è eloquente in questo contesto. Non capiamo perchè, da anni, non vengono create equipe di pronto intervento per simili situazioni. Cioè, prima di uccidere quell’orso, dovremmo prendere in calcolo altre varianti che potrebbero rivelarsi efficienti. Queste equipe ci dovrebbero essere dapperttutto dove, ovviamente, c’è un’importante popolazione di orsi. Noi, attualmente, non solo non abbiamo un monitoraggio reale, su basi scientifiche, della popolazione di orsi in Romania, ma nemmeno uno della popolazione di orsi che, a causa della non curanza dell’uomo, sono giunti, nel tempo, ad associare l’uomo alla loro fonte di cibo e a farsi strada verso le zone abitate, ha spiegato Livia Cimpoeru, di WWF Romania.



Nel frattempo, nel contesto dello scandalo intorno all’uccisione di Arturo, il Ministero dell’Ambiente di Bucarest ha annunciato che la legislazione sull’abbattimento degli orsi pericolosi per la comunità è stata cambiata. Se prima c’era un termine di 60 giorni dal rilascio del permesso fino alla sua applicazione e la legislazione non prevedeva chiaramente chi poteva abbattere l’animale, adesso gli esemplari pericolosi possono essere estratti in al massimo 15 giorni e solo dal personale tecnico dell’associazione che gode della deroga. Decisione benvenuta, ma insufficiente, ammonisce Livia Cimpoeru.



ʺOltre a queste misure in un certo senso pompieristiche, per calmare l’opinione pubblica, vanno prese anche altre, cosicchè, a lungo termine, giungiamo a una coesistenza armoniosa con l’orso. Parlo anche del sostengo finanziario ai farmer o alle masserie delle zone popolate dagli orsi, cosicchè quelle persone possano comprarsi recinti elettrici, cani da guardia, che difendano i loro animali, le masserie ecc. Queste misure sono state annunciate, l’anno scorso, dall’ex ministro Alexe, noi siamo stati molto contenti quando ha annunicato che il dicastero avrebbe lanciato un programma di finanziamento di queste misure preventive. Ma ciò non è mai successo e non capiamo perchè.



World Wild Fund Romania afferma, inoltre, che, attualmente, il Ministero dell’Ambiente dispone di sufficienti dati da cui partire per elaborare mappe delle zone a rischio, da mettere a disposizione degli specialisti, delle amministrazioni locali e del pubblico largo, affinchè questi sappiano chiaramente dove ci sono i maggiori problemi. Allo stesso tempo, l’ong è parte di un progetto internazionale finanziato con fondi europei – ʹEuro Large Carnivoresʹ – volto a migliorare la coesistenza tra uomini e animali tramite cooperazione transfrontaliera e comunicazione. Anche se non tutte le misure prese da altri Paesi sono applicabili anche in Romania, sicuramente esse potrebbero essere adattate alle realtà romene. In altre parole, le idee ci sono e non sono poche. Serve, però, la volontà politica per metterle in pratica.





La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company