Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il mercato nero dei farmaci in Romania

La vendita online di farmaci provenienti da fonti non autorizzate è un fenomeno molto pericoloso e difficile da controllare in tutto il mondo.

Il mercato nero dei farmaci in Romania
Il mercato nero dei farmaci in Romania

, 13.07.2017, 13:10

La vendita online di farmaci provenienti da fonti non autorizzate è un fenomeno molto pericoloso e difficile da controllare in tutto il mondo. Esistono persino delle reti delinquenziali che ottengono profitti enormi dalla vendita di medicinali contraffatti. L’Istituto Internazionale per la Ricerca contro i Farmaci Contraffatti informa che uno su due farmaci venduti su internet è contraffatto e solo una farmacia online su 20 è legale.



Anche se non molto grave, neanche in Romania la situazione è buona. Di recente, è stato reso pubblico a Bucarest il primo Rapporto di Monitoraggio sulla vendita online di medicinali provenienti da fonti non controllate in Romania. Il rapporto valuta la situazione attuale della vendita illegale su internet di medicinali rilasciati solo in base ad una prescrizione medica, fatto che genera un alto rischio per la salute pubblica. Stando a Dan Miclea, direttore generale di Media Kompass, l’organizzazione che ha elaborato il rapporto, sono stati monitorati tutti i prodotti inseriti nell’elenco del Programma Nazionale di Oncologia, nell’elenco del Programma Nazionale per le Malattie Rare e in quello dei vaccini negli ultimi cinque anni. Si è notato che i malati di cancro sono i più esposti ai rischi della vendita illegale di farmaci. Dan Miclea riassume le conclusioni del rapporto: “In primo luogo, si tratta del ruolo molto importante dell’educazione e dell’informazione del paziente. Una persona che affronta una situazione disperata, come i malati di cancro, non ha tempo per aspettare di trovare una soluzione normale di cura, come hanno probabilmente gli altri pazienti, afflitti da malattie croniche. Oltre all’educazione e all’informazione, che spettano alle autorità, ma forse anche alla società civile e alla stampa, è importante che la stampa faccia il suo dovere, cioè svolgere indagini giornalistiche. C’è bisogno anche di una legislazione che non lasci spazio a interpretazioni, che riguardi i siti che pubblicano annunci, i venditori, ma anche le pubblicazioni”.



Il sotto commissario di polizia Răzvan Marinică, dell’IGPR – Ispettorato Generale di Polizia – Direzione Indagini sulla Criminalità Economica, afferma che le persone che si occupano di commercio illegale rischiano una sanzione penale, per reati che possono essere inquadrati come evasione fiscale, riciclaggio di denaro oppure vendita di farmaci contraffatti: “La legislazione è un po’ ambigua. Ci crea alcuni problemi, soprattutto l’articolo del Codice penale che prevede la vendita di farmaci contraffatti. Non è prevista chiaramente la falsificazione del medicinale in sé, ma solo la contraffazione. Contraffare vuol dire solo falsificare il marchio, ma non il prodotto in sé, il suo contenuto. Abbiamo a che fare con circuiti delinquenziali, in cui non vengono registrate le entrate e la vendita di medicinali. Il ricavato viene riciclato tramite diversi circuiti finanziari, fiscali”.



Un disegno di legge che dovrebbe stabilire il quadro legale per il funzionamento delle farmacie online sta per essere adottato dalla Camera dei Deputati.



Cezar Irimia, presidente dell’Alleanza dei Malati Cronici di Romania, è del parere che non sia la mancanza di informazione o di educazione la causa per cui i malati scelgono di comprare da fonti illegali, bensì una politica difettosa: “Conosco pazienti che hanno comprato su internet, conosco pazienti che sono stati truffati, che hanno mangiato del gesso che aveva la forma di una pastiglia. Se ne sono resi conto dopo, perché avevano la febbre e hanno portato al laboratorio quello che avevano preso. Oppure, un altro esempio, hanno mangiato carbone vegetale messo in una scatola di citostatici. Il malato non sapeva che aspetto doveva avere il farmaco. Pensava dovesse essere nero. Questi opportunisti arrivano in situazioni di crisi e cercano di vendere non solo su internet, ma anche intorno agli ospedali. Come si è arrivati qui? Chiedetelo a chi ci governa. La mancanza di politiche sanitarie coerenti è la causa di questo disastro. La mancanza di responsabilità ha portato a questo disastro. Sono scomparsi alcuni farmaci poco costosi, ma vitali nelle terapie oncologiche. È la politica disastrosa dei prezzi, praticata dal Ministero della Sanità. Quindi, molti farmaci sono stati ritirati dal mercato, mentre quelli efficaci come affare economico scompaiono all’esportazione parallela. C’è una segnalazione da parte dei giornalisti di investigazione tedeschi i quali hanno scoperto che circa il 90% dell’importazione di farmaci arriva sul loro mercato dalla Romania”.



Nicolae Fotin, il presidente dell’Agenzia Nazionale dei Farmaci e dei Dispositivi Medici, afferma che ci sono misure volte a prevenire l’entrata di farmaci contraffatti nel circuito legale di vendita. E ammonisce che i rischi ai quali si espongono i malati tramite l’acquisto di farmaci online, da fonti non autorizzate, sono molteplici: “Il fatto che non siano conosciuti la provenienza della medicina, il produttore, le sostanze attive, le concentrazioni, gli eccipienti… comporta rischi che possono essere particolarmente nocivi per la salute. Se parliamo, ad esempio, dei vaccini, sappiamo tutti che i vaccini sono sensibili, vanno conservati e trasportati al freddo, alcuni a 28 gradi, altri si possono congelare, altri no… Se non vengono rispettate le temperature di trasposto, appare un primo effetto nocivo, quello che il rispettivo vaccino viene somministrare invano. Anche se si tratta di un vaccino autorizzato, non ha più effetto, perché sono necessarie certe condizioni di stabilità in cui ogni medicinale è conforme alle specificazioni per cui è stato autorizzato. Qualsiasi trasgressione delle rispettive specificazioni vuol dire degrado. Il degrado è direttamente collegato all’efficacia e alle reazioni avverse”.



E non è tutto, in alcuni casi, nei farmaci falsificati sono state scoperte sostanze tossiche, come il mercurio o topicidi. Quindi, prima che le istituzioni competenti avviino delle pratiche legali, ognuno di noi, quando acquista farmaci online, dovrebbe controllare tra l’altro lo stato giuridico del sito e i loghi che certificano l’autorizzazione dei rispettivi siti. (tr. G.P.)


Riciclo (fonte foto pixabay com alexas fotos)
La società giovedì, 30 Maggio 2024

Il girotondo del riciclo in Romania

La Romania è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il riciclo. Siccome l’Unione Europea ha chiesto a tutti gli Stati membri di...

Il girotondo del riciclo in Romania
Carmen Uscatu e Oana Gheorghiu (sursa foto: Facebook /
La società venerdì, 17 Maggio 2024

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest

L’ospedale “Regala vita”, di Bucarest, ha iniziato a funzionare di fatto a metà aprile. Sono già 50 i bambini trasferiti dai...

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest
Foto:' pixabay.com
La società giovedì, 25 Aprile 2024

Obesità in Romania

L’obesità – caratterizzata da un aumento del peso corporeo dovuto al tessuto adiposo – non è solo una questione di aspetto fisico o di...

Obesità in Romania
Foto: facebook.com/tineriivoteaza
La società mercoledì, 17 Aprile 2024

Come pensano i giovani in un anno elettorale

In un anno elettorale estremamente importante – segnato dalle elezioni presidenziali, europee, amministrative e politiche-, il gruppo civico...

Come pensano i giovani in un anno elettorale
La società martedì, 02 Aprile 2024

Veronica

Si chiamava Veronica Popa ed era una delle tante madri single senza mezzi finanziari in Romania. Le era stato diagnosticato un cancro in stadio...

Veronica
La società mercoledì, 27 Marzo 2024

I romeni e la lettura

“L’unica cosa che devi sapere è dov’è la biblioteca” – queste parole, attribuite ad Albert Einstein, erano un vero...

I romeni e la lettura
La società venerdì, 15 Marzo 2024

I romeni e l’addestramento militare volontario

“Paese, paese, vogliamo soldati!” No, non è il leitmotiv di uno dei giochi preferiti di tanti bambini nella Romania comunista! Potrebbe...

I romeni e l’addestramento militare volontario
La società giovedì, 29 Febbraio 2024

Imprenditoria femminile sostenibile

In Romania si stanno creando sempre più imprese sostenibili, basate sul ricondizionamento di vecchi prodotti che possono acquisire una nuova vita...

Imprenditoria femminile sostenibile

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company