Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’albero di Natale, tra tradizione e modernità

Può sembrare sorprendente, ma il primo albero di Natale decorato in Romania risale solo al 1866, uno degli anni importanti della storia della Romania, perché da allora iniziò una nuova era, segnata da colui che sarebbe diventato Carlo I.

Foto: Jeswin Thomas / unsplash.com
Foto: Jeswin Thomas / unsplash.com

, 24.12.2024, 17:33

Può sembrare sorprendente, ma il primo albero di Natale decorato in Romania risale solo al 1866, uno degli anni importanti della storia della Romania, perché da allora iniziò una nuova era, segnata da colui che sarebbe diventato Carlo I. A meno di otto mesi dall’arrivo nel paese del principe prussiano di Hohenzollern-Sigmaringen, il palazzo reale di Bucarest ospitò, nel dicembre 1866, il primo albero di Natale della Romania decorato con spettacolari addobbi portati dal paese natale del sovrano. La tradizione dell’albero di Natale, come lo conosciamo oggi, che prese forma in Germania, fu, quindi, importata in Romania attraverso la Casa Reale, piacque e si diffuse in tutto il Paese, prima imitata dalle élite urbane, poi nelle zone rurali.

Ma perché l’abete e non un altro albero? Perché già i romeni gli attribuivano significati molto più antichi, ricordati da uno dei più importanti ricercatori etnologici della Romania, la docente Doina Ișfănoni: ʺNon dimentichiamo che l’abete è per noi romeni l’albero sacro. È, se vuoi, l’albero della vita che collega Cielo e terra. È l’albero che, a partire dalla nascita fino alla sepoltura, accompagna la vita dell’uomo, venendo addobbato, a seconda delle fasi d’età, in modi diversi. Alla nascita viene scelto un cucciolo di abete, lasciato nella foresta o trasferito più vicino a casa. L’albero è, in qualche modo, una sorta di barometro dell’evoluzione del bambino. Man mano che l’albero cresce, anche il bambino crescerà, diventando alto, bello e, naturalmente, credendo nella giovinezza senza età – proprio come l’albero non cambia mai il suo ornamento verde, così “verde”, tra virgolette, rimarrà il futuro giovane e adolescente che è il destinatario o il guardiano dell’albero. Poi anche l’albero nuziale che tutti conosciamo è decorato con carte colorate, nastri, campanelli in cima. Così è l’albero funebre! È adornato, nel caso dei giovani non sposati, con nappe nere, un velo – indossato dalle ragazze locali, e una campana. Ecco dunque l’albero per noi romeni, sicuramente; ha una connotazione molto complessa”.

A questi molteplici significati attribuiti all’abete si aggiungono quelli cristiani, con l’adozione di questo albero, anche da parte dei romeni, come elemento centrale della celebrazione della Natività. Le sue connotazioni cristiane sono esaltate dalla scelta di ornamenti specifici. Doina Ișfănoni: ʺPer esempio, le luci natalizie – in origine, le candele che venivano messe sull’albero – conferendogli quell’aspetto magico, si riferiscono al simbolismo della candela, che è il sostituto di Gesù. La cera è il corpo, la fiamma è lo spirito. Inoltre, le mele aggiunte all’albero di Natale non sono solo semplici ornamenti. Si preferivano, sì, le mele rosse affinchè fossero il più visibili possibile, ma rimandano al peccato originale di Eva con la famosa mela e alla cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre. Anche le noci vengono poste nell’abete. Vestite, però, di carta stagnola, perché rappresentano, se volete, una particella di luce, una luce che si riflette nello spazio interno e dona così una lucentezza in più. La noce è anch’essa un simbolo in queste usanze legate al solstizio d’inverno e al cristianesimo. Perché la noce è il frutto che dura nel tempo ed è espressione della fecondità, della ricchezza, dello scorrere del tempo senza danni. E da un punto di vista cristiano, avendo al centro il segno della croce, rientra nel simbolismo dell’albero di Natale come celebrazione della nascita del Salvatore. Ma anche l’intero nocciolo nella sua forma ricorda il cervello e significa questa volta illuminazione. È il momento in cui sappiamo che, a Natale, attraverso la nascita del Salvatore, ciascuno di noi ha la promessa, potrei dire, di una rinascita. È il momento in cui le tre sorelle – Speranza, Amore e Fede – si accompagnano, dando all’uomo una forza in più, dandogli, se vuoi, un’energia in più e una speranza in più che, nel nuovo anno che sta per nascere sarà tutto meraviglioso. Naturalmente, in cima all’albero c’è l’angelo o la stella che condusse i Magi a Betlemme, dove nacque il Salvatore. È un altro simbolo.ʺ

Purtroppo, afferma l’etnologa Doina Ișfănoni, molti di noi oggigiorno perdono di vista la moltitudine di connotazioni dell’abete, che da simbolo si trasforma in semplice decorazione. ʺSe chiedi ai romeni cosa significa l’albero di Natale, ti daranno risposte molto, molto diverse e scoprirai che nessuna si riferirà all’albero cosmico, nessuna parlerà delle sue decorazioni come fusione sincretica tra cristianesimo e pre-cristianesimo. È anche la nostra missione, se volete, come specialisti, risemantizzare, riportare alla loro attenzione tutta questa ricchezza semantica e il fatto che ogni gesto ha un significato, un valore, una motivazione”.

L’albero è l’elemento che raccoglie attorno a sè famiglia e parenti, che a Natale si riuniscono attorno ad esso, fanno e ricevono doni, per poi sedersi a tavola insieme. Non prima di aver accolto i bambini e giovani che cantano canti natalizi che annunciano la nascita di Gesù.

Nella zona rurale della Romania, si conservano ancora le antiche tradizioni per la celebrazione della Natività. Ecco perché la Romania si annovera ancora – secondo Doina Işfănoni – tra i paesi dell’Europa sudorientale dove l’insieme di comportamenti culturali che hanno una lunga tradizione storica ci fanno dire che, per noi, il Natale continua ad essere quel passo verso il sacro, che si apre alla vigilia del 25 dicembre e si conclude il 6 gennaio, festa del Battesimo del Signore.

Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
Miti e realtà sul cambiamento climatico
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico
sursa foto: Facebook / Salvamont Maramures
La società domenica, 04 Maggio 2025

Soccoritori in alta quota

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, milioni di ucraini hanno attraversato il confine con la vicina...

Soccoritori in alta quota
sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company