Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’arte che protegge

Roxana Ené svolge, sin dal 2010, in Romania e Germania, progetti di arte collaborativa in centri di accoglienza oppure centri per i bambini affetti da vari disturbi.

L’arte che protegge
L’arte che protegge

, 24.03.2020, 08:10

Un modello semplice: i bambini fanno sulla carta macchie di colore e Roxana
Ené e suo figlio, Alexander, gli artisti dell’equipe ROXY&KIDS ART le
vedono e le reinterpretano, dando loro un senso. I bambini giocano in un
paradiso di colori e sostanze, matite, pennarelli, frutta, cioccolato e persino
dentifricio, mentre gli artisti, Roxana e Alexander, continuano il viaggio. Alcune
macchie colorate sulla carta possono essere il pretesto per un dipinto
complesso, con personaggi. Dipinti espressivi… Espressività volontaria oppure
involontaria, non lo possiamo sapere. E ciò perchè parliamo di progetti
artistici fatti con i bambini e per i bambini con autismo, la sindrome di Down
e traumi psichici. Roxana Ené svolge, sin dal 2010, in Romania e Germania,
progetti di arte collaborativa in centri di accoglienza oppure centri per i
bambini affetti da vari disturbi.




Qualche anno fa, con i disegni dei bambini è stato realizzato un libro. Si
chiama Vedi anche tu cosa vedo io?, con il sottotitolo Libro creativo per i
bambini, i genitori e i professori, e il progetto nell’ambito del quale è
stato creato ha evidenziato i bisogni dei bambini con vari disturbi. L’anno
scorso abbiamo incontrato Roxana a un festival urbano, Donne su Mătăsari, dove
presentava le fote, elementi del costume tradizionale tipico della Romania,
incontrati anche in Germania, fote realizzate nei suoi atelier di arte
collaborativa. Le fote con modello hanno avuto grande successo, potendo essere
indossate in vari modi sia dalle donne, che dagli uomini. Molte delle creazioni
vestimentarie realizzate nell’ambito dei progetti di Roxana sono state
indossate a eventi famosi come il Festival Gopo e altri. Ciononostante, il successo
dei suoi progetti non consiste tanto nell’apprezzamento delle sue opere e nel
loro acquisto quanto nella raccolta di fondi a sostegno dei bambini con vari
disturbi.




Lo scorso
novembre veniva lanciata la collezione di vestiti heART COUTURE (gonna di
tulle, fotă, magliette e sciarpe), a una sfilata di moda tenuta da 20 giovani
affetti dalla sindrome di Down e da 20 giovani tipici,
volontari-accompagnatori, la prima dove sia i creatori, che coloro che hanno
sfilato sono state persone affette dalla sindrome di Down. E, siccome
la primavera porta rinascita su tutti i piani, Roxana Ené e l’equipe ROXY&KIDS
ART vengono con un nuovo progetto. L’anno
scorso, in questo periodo, è nata la fota. Un anno dopo, sono arrivate le
bandane. È stato come se le avessi viste per la prima volta in vita mia. Non ho
mai dato importanza a questi oggetti vestimentari, non mi stanno bene, io
indosso di solito la sciarpa, quindi qualcosa intorno al collo. Quando ho visto
i bambini dell’ospedale Marie Curie nel 2017, alcuni indossavano la bandana. E
sono stata molto impressionata da quella immagine. Poi sono passati tre anni. E
mi è rimasta impressa nella memoria. Sentivo il bisogno di fare una sopresa piacevole
ai piccoli. Cosi’ sono diventati i creatori di questa bandana e credo che ciò
dia loro un sentimento di gioia, di vanto, guarda che indosso, guarda che
ho!. Del resto, pensavo che anche i genitori la potessero indossare oppure i
medici, le infermiere, come parte dell’abito da lavoro, in segno di solidarietà.
Sarebbe questa la storia del progetto, ha spiegato Roxana.




Cosi’ come
sono nate le fote e la collezione heArt Couture, anche le bandane sono il
frutto di un progetto di arte collaborativa, come ci ha spiegato Roxana:Sono andata all’ospedale Marie Curie,
e un gruppo di bambini di 7-8 ani hanno fatto dipinti astratti. Io prendo il
lavoro del bambino, faccio una copia colorata e lavoro su questa copia, senza
intervenire sull’originale. Guardo i dipinti cosi’ come uno guarda il cielo e
nota le nuvole, che hanno tante forme. Una nuvola può avere la forma di un
elefante, forse a un bambino sembra un trattore oppure un albero. E di questo
che si tratta, quel fenomeno della metamorfosi nell’arte. Abbastanza semplice.
E interpretando questo lavoro, io non lo rendo migliore, solo lo reinterpreto,
ha detto Roxana.




La tecnica
è stata imparata da Roxana e Alexander per necessità, essi lavorando moltissimo
con i bambini con autismo non verbale, che non possono verbalizzare ciò che
hanno da trasmettere. In questo caso intervengono loro e cercano di diventare
la loro voce. Inoltre,
al di là del desiderio di reinterpretazione di alcune forme d’arte, l’equipe ROXY&KIDS
ART continua ad avere grandi piani. Come nel caso dei precedenti progetti si
auspicano una maggiore coscientizzazione del pubblico largo e la raccolta di
fondi a beneficio dei bambini con vari problemi, come ci ha raccontato Roxana. Ci provo!
Innanzittutto ho pensato a tutti i bambini e ho pensato che anche coloro che
sono maggiori, sono sani, belli e meravigliosi e potrebbero fare un sacco di
cose forse meno interessanti, potrebber venire a darci una mano! E cosi’ ho
immaginato io che questa bandana in qualche modo leghi le persone più
rapidamente di qualsiasi altra forma d’arte che abbiamo mai realizzato. Mostrandola
ai giovani, da qualche settimana da quando mi è venuta l’idea, abbiamo voluto
raccogliere fondi, pregare quelli intorno ad aiutarci, donando una bandana a
questi bambini, ci ha detto Roxana.




Un
progetto in crescita, che già gode di forte sostegno!





Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
Sursa foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
Sursa foto: unplash.com
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico
La società domenica, 04 Maggio 2025

Soccoritori in alta quota

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, milioni di ucraini hanno attraversato il confine con la vicina...

Soccoritori in alta quota

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company