Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lotta al cyberbullismo

Cyberbullismo. Oppure abuso online. Si verifica allorquando una persona o un gruppo di persone riceve messaggi aggressivi da altre persone. Circa la metà dei giovani nell’Unione Europea è esposta ad abusi online.

(foto: pixabay.com)
(foto: pixabay.com)

, 16.12.2024, 17:32

Cyberbullismo. Oppure abuso online. Si verifica allorquando una persona o un gruppo di persone riceve messaggi aggressivi da altre persone. Circa la metà dei giovani nell’Unione Europea è esposta ad abusi online. È il risultato di un rapporto Eurostat del 2023 da cui emerge che il 49% dei giovani europei di età compresa tra 16 e 29 anni si è imbattuto in messaggi online considerati ostili verso determinati gruppi o individui.

È un periodo della vita estremamente vulnerabile, segnato dalla formazione dell’identità, dal rafforzamento dell’autostima e dallo sviluppo delle relazioni sociali, che fa sì che le esperienze negative abbiano un impatto psicologico più intenso.

Al primo posto, secondo questo rapporto, c’è l’Estonia, con il 69% dei giovani di questa fascia d’età che sono stati esposti a tali messaggi online. Seguono Danimarca – 69%, Finlandia – 68%, Francia – 65% e Slovacchia – 65%. Secondo Eurostat, 12 dei 23 paesi per i quali sono disponibili dati presentavano tassi superiori al 50%. In fondo a questa lista ci sono: Croazia – 24%, Romania – 27% e Bulgaria – 31%.
Nella maggior parte dei casi, i discorsi d’odio erano legati a opinioni politiche o sociali, con una media del 35% nell’UE, sottolinea Euronews, che ha presentato questo rapporto Eurostat. Questa categoria era più alta in Estonia (60%), Finlandia (56%) e Danimarca (49%). I messaggi ostili rivolti alla comunità LGBTQ+ hanno colpito in media il 32% dei giovani adulti nell’UE. Le percentuali più alte sono state registrate in Estonia (46%), in Slovacchia e in Portogallo (44%). Inoltre, il 30% dei giovani adulti nell’UE ha ricevuto messaggi di odio razziale, con i Paesi Bassi e il Portogallo i paesi più colpiti, con il 45% ciascuno.

Nora Enache è una psicologa e ha lavorato, nel tempo, con diverse fasce di età sul tema dell’abuso emotivo, online e non solo. In generale, il cyberbullismo provoca un’ampia gamma di problemi emotivi. Abbiamo chiesto a Nora Enache in che modo gli abusi online influiscono sull’autostima e sulla salute mentale dei giovani : “L’autostima è la valutazione complessiva del proprio valore. L’autostima influenza il nostro atteggiamento verso noi stessi. Se guardiamo noi stessi attraverso la lente online, i nostri amici fungeranno da specchio sociale in cui guardiamo per avere un’idea di come ci vedono gli altri. Il rischio che si presenta è che non tutti quelli con cui interagiamo ci conoscono, non tutti ci vogliono bene, non tutti ci valutano correttamente. Ci sono così tante variabili nelle interazioni online che è difficile stimare cosa rende esattamente questo ambiente non favorevole allo sviluppo.”

Stiamo parlando, quindi, di uno specchio online composto da tanti frammenti, ognuno dei quali rappresenta una persona diversa, con un carattere e una personalità unici, che si riflettono in noi. Stiamo parlando di un mondo immaginario che vuole ostinatamente passare nella realtà di un giovane confuso e che cerca di capire chi sia. È un gioco estremamente pericoloso quello che ci propone il mondo online, una guerra sconosciuta e che si traduce, dice Nora Enache, attraverso vari segnali. “I segnali che indicano che esiste una vittima dell’ambiente online sono il ritiro, l’isolamento, la mancanza di concentrazione su ciò che deve fare. La maggior parte delle volte, a seguito di questi cambiamenti di atteggiamento e di comportamento, è la famiglia a chiedere aiuto e non la vittima”.

Poiché diventa sempre più difficile per gli adulti limitare il tempo trascorso davanti allo schermo dai nostri figli, il danno causato dall’abuso online potrebbe non essere più evitabile, ma è curabile. Spesso basta un solo commento negativo perché il mondo interiore di un giovane crolli. Psicologicamente c’è però una soluzione, ci assicura la nostra interlocutrice, Nora Enache. “I traumi causati da esperienze negative nell’ambiente online possono innescare, ad esempio, la fobia sociale. Durante le sessioni di counseling sono previsti interventi mirati alla ristrutturazione cognitiva, un training di rilassamento mentale, l’automonitoraggio,l’ esposizione per lo sviluppo di abilità sociali o l’analisi dello sviluppo”.

E sì, la psicoterapia è buona, ma una sana interazione nel mondo reale sembra essere migliore!

La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company