Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell'opinione pubblica romena ultimamente. L'aggressione xenofoba in strada a un fattorino nepalese ha messo in luce la vulnerabilità di queste persone, che arrivano in numero crescente per svolgere lavori che i romeni non vogliono o preferiscono svolgere nei paesi occidentali.

Sursa foto: unplash.com
Sursa foto: unplash.com

, 18.09.2025, 16:29

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena ultimamente. L’aggressione xenofoba in strada a un fattorino nepalese ha messo in luce la vulnerabilità di queste persone, che arrivano in numero crescente per svolgere lavori che i romeni non vogliono o preferiscono svolgere nei paesi occidentali. Una settimana dopo l’incidente, il Comune di Bucarest ha approvato, poi annullato all’ultimo minuto, una protesta anti-migranti organizzata da due partiti di destra. Nello stesso mese, il Comune di Bucarest ha annunciato il ritiro temporaneo dal dibattito pubblico del progetto relativo all’approvazione della Strategia per l’Inclusione dei Migranti nella Capitale.

Tuttavia, un aspetto essenziale della situazione dei lavoratori asiatici rimane completamente nascosto all’opinione pubblica: il loro arrivo in Romania legalmente, con visti di lavoro, e la perdita del diritto di soggiorno per motivi indipendenti dalla loro volontà. Secondo i dati ufficiali raccolti dall’Ufficio Immigrazione e dal Ministero del Lavoro, tra il 2021 e il 2024 sono stati rilasciati 250.000 visti di lavoro. Nello stesso periodo, i permessi di soggiorno temporanei per motivi di lavoro sono stati rilasciati solo a 138.000 persone, cosicché, a novembre 2024, meno di 100.000 di questi erano ancora validi.

Per arrivare in Romania, la maggior parte degli asiatici contrae prestiti di migliaia di euro per pagare le commissioni di agenzia (sia in Romania che nei loro paesi d’origine), il biglietto aereo e le spese per il visto. Tuttavia, molti di loro perdono il diritto di soggiorno a causa di procedure burocratiche su cui non hanno alcun controllo.

Daniela Zaharia-Mănescu, avvocato specializzata in migrazione e tratta di esseri umani, afferma che ci sono situazioni in cui, una volta arrivati in Romania, agli stranieri viene chiesto di svolgere mansioni completamente diverse da quelle per cui hanno accettato di venire qui. “Quindi, il loro tipo di lavoro cambia. Quando arrivano in Romania, scoprono che, di fatto, devono lavorare in un altro posto, in un luogo diverso e forse con uno stipendio completamente diverso e forse in condizioni di lavoro e alloggio completamente diverse rispetto a quelle che gli erano state offerte, con un orario di lavoro diverso. Abbiamo due ipotesi: accettare quelle condizioni o non accettare quelle condizioni, e allora il contratto di lavoro non viene più concluso. Devono, durante quel periodo, trovare un altro datore di lavoro, in modo che quel datore di lavoro, entro il termine rimanente per il cittadino straniero, possa ottenere il permesso di lavoro.”
Il termine a cui si riferisce la specialista è la validità del visto di lavoro con cui si entra nel Paese: ovvero 90 giorni. “Non c’è il tempo, perché il sistema e le modalità di richiesta del permesso di lavoro sono lunghi. E ci sono stati molti cittadini che sono rimasti in questo modo, senza alcuna colpa, in soggiorno irregolare, perché, dobbiamo ammetterlo, è difficile per noi, come cittadini romeni, trovare un lavoro, e tanto più difficile per un cittadino straniero. E inoltre si impone al datore di lavoro l’onere di espletare alcune formalità extra per ottenere un permesso di lavoro”.

Questa è solo una delle tante situazioni in cui i cittadini stranieri possono diventare clandestini. La seconda situazione comune di clandestinità è il cambio di datore di lavoro. Gli stranieri non solo hanno il diritto di cambiare datore di lavoro senza restrizioni dopo un anno di lavoro presso la loro prima azienda, ma molti sono anche costretti a farlo. Le aziende possono fallire, perdere il diritto di assumere stranieri o semplicemente decidere di non averne più bisogno.

Cambiare lavoro comporta, innanzitutto, l’ottenimento di un nuovo permesso di lavoro da un nuovo datore di lavoro, una procedura complessa che richiede una serie di condizioni e documenti rilasciati e presentati nei tempi previsti. Lo straniero ha inoltre 90 giorni di tempo per ottenere il nuovo permesso. Sebbene il suo coinvolgimento e la sua responsabilità in questo processo siano minimi, in caso di rigetto della domanda, è l’unico a sopportarne le conseguenze.

L’avvocata ritiene che il sistema non offra agli stranieri alcun mezzo di difesa in caso di perdita del loro status legale. Molti diventano addirittura vittime di tratta di esseri umani e sfruttamento lavorativo senza avere accesso a una consulenza legale efficace e qualificata o alla protezione dello Stato romeno.

Alla domanda quali possibili soluzioni potrebbero esserci a questo fenomeno ampio e tuttavia trascurato, l’esperta Daniela Zaharia-Mănescu ha risposto: “Quindi non lo so, se me lo chiedeste, proporrei innanzitutto degli emendamenti legislativi. Nella relazione introduttiva, chiaramente, menzioniamo quali sono i problemi attuali, perché un simile emendamento è utile, a cosa aiuterebbe, quali sono le conseguenze. Il fatto è che deve esserci questa volontà, di constatare che questo fenomeno esiste. Prima di tutto, rendiamoci conto, prendiamo coscienza che questo fenomeno esiste. Non possiamo fermarlo, ovviamente, ma almeno mitigarne il più possibile le conseguenze negative, in modo da poterlo in qualche modo tenere sotto controllo e offrire protezione ai cittadini stranieri”.

Nel 2024, l’Ispettorato generale per l’immigrazione ha emesso 2876 decisioni di rimpatrio, un numero significativamente inferiore rispetto ai due anni precedenti, segnato dagli sforzi della Romania per aderire all’area Schengen: quasi 4000 nel 2023 e 4316 nel 2022. La decisione di rimpatrio è l’atto amministrativo con cui l’Ispettorato generale per l’immigrazione accerta il soggiorno illegale dello straniero sul territorio della Romania e stabilisce il suo obbligo di rimpatrio nel Paese di origine, nonché il termine per la partenza volontaria dalla Romania.

Foto: fb.com / Departamentul pentru Romanii de Pretutindeni
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
Miti e realtà sul cambiamento climatico
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico
sursa foto: Facebook / Salvamont Maramures
La società domenica, 04 Maggio 2025

Soccoritori in alta quota

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, milioni di ucraini hanno attraversato il confine con la vicina...

Soccoritori in alta quota
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company