Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un Patto criticato, il Patto sulla migrazione e l’asilo

Nel mese di novembre si è svolta a Bruxelles la nona edizione del Forum europeo sulla migrazione, dove si è discusso del ruolo della società civile nell’attuazione del Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo.

sursă foto: eesc.europa.eu
sursă foto: eesc.europa.eu

, 24.12.2024, 16:20

Nel mese di novembre si è svolta a Bruxelles la nona edizione del Forum europeo sulla migrazione, dove si è discusso del ruolo della società civile nell’attuazione del Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo. Lanciato nell’aprile del 2024, il documento ha sostituito l’ex Regolamento Dublino III e mira a sostenere l’Unione Europea nell’attuale impasse sul tema migratorio: rafforzando la sicurezza alle frontiere del continente, facilitando la procedura di asilo e rimpatrio e rafforzando la solidarietà con gli Stati membri situati alle frontiere esterne dell’Unione. Lungi dall’essere applaudito all’unanimità, il Patto ha ricevuto numerose critiche da parte di ONG, pubblicazioni e specialisti da tutto il continente – sia da parte di partiti anti-immigrazione che di estrema destra (per i quali il nuovo regolamento non propone misure sufficienti per fermare la migrazione) che esponenti della sinistra e attivisti (per i quali il documento rappresenta un pericolo per i diritti umani).

Alla fine del 2023, ad esempio, 50 organizzazioni no-profit hanno firmato una lettera aperta alla Commissione Europea per esprimere i loro timori su un sistema futuro con possibili falle. Questo sistema favorirebbe la normalizzazione della detenzione arbitraria dei migranti, la profilazione razziale e l’utilizzo di procedure di “crisi” per negare l’ingresso alla frontiera e dirottare le persone verso i cosiddetti paesi terzi sicuri, esponendole a rischi di violenza, tortura e detenzione arbitraria. Le retticenze nei confronti della nuova regolamentazione sono state spiegate a RRI dal professor Cristian Pîrvulescu, preside della Facoltà di scienze politiche della Scuola Nazionale di Studi Politici e Amministrativi e presidente del gruppo Integrazione e immigrazione del Comitato economico e sociale europeo:
“Abbiamo avuto le nostre riluttanze nei confronti del Patto, in primis quelle riguardanti la definizione di Paesi terzi, perché l’elenco dei Paesi terzi verso cui può essere espulso chi non ha ricevuto asilo nell’Unione Europea non è affatto certo. Dal nostro punto di vista, ci sono molte lacune nel modo in cui la Commissione ha stilato questo elenco, e ci sono Stati che apparentemente sono sicuri, ma che la situazione geopolitica può trasformare in Stati assolutamente non sicuri. Allo stesso modo, una delle nostre questioni riguarda il diritto essenziale di tutti coloro che arrivano alle frontiere dell’UE, sia che si parli di frontiere Schengen che non Schengen, che hanno il diritto di chiedere di entrare nel territorio dell’Unione Europea e devono passare attraverso le procedure di asilo. Inoltre, le procedure di asilo, così come sviluppate nel nuovo Patto, sono notevolmente accorciate.”

Nel 2023, più di 117 milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati in Romania stima che entro la fine del 2024 il numero salirà a 130 milioni. Tuttavia, la maggior parte rimane nelle regioni di origine e solo un piccolo numero cerca protezione in Europa.

In occasione del Forum Europeo sulla Migrazione, RRI ha parlato con Flavius Ilioni Loga, direttore esecutivo dell’Associazione LOGS, un’organizzazione di base presente a Timișoara dal 2019, che promuove l’integrazione dei gruppi vulnerabili di migranti attraverso l’educazione e la lotta contro la tratta di esseri umani. Ilioni è stato designato nel 2021 “Eroe urbano” a Timișoara e il suo team è composto da assistenti sociali, psicologi e mediatori culturali. Gli abbiamo chiesto quali sarebbero, dal suo punto di vista, alcuni dei punti deboli del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo:”Non possiamo dire che siamo i più adatti a fare un’analisi giuridica del Patto. Ma ci sono critiche a livello delle organizzazioni riguardo alle posizioni relative ai respingimenti, a ciò che sta accadendo alle frontiere esterne, compreso il confine della Romania con la Serbia, alla presenza di FRONTEX – a quanti membri del personale FRONTEX vengono verificati per vedere se, in effetti, proteggono i diritti di chi è rifugiato e di chi ha il diritto di chiedere asilo. Ci sono anche critiche legate all’attuazione del Patto esclusivamente con il sostegno delle autorità, non anche quello della società civile. Stiamo parlando di questa responsabilità esclusiva dei governi nazionali nel determinare chi sarà coinvolto nello spostamento o nell’integrazione di persone provenienti da altri Stati. Il trattamento delle domande di asilo spetta ovviamente alle autorità nazionali, ma per quanto riguarda l’assistenza legale e la consulenza, come si farà? Ciò può essere visto come un ostacolo alla presenza di organizzazioni come la nostra, che abbiano accesso diretto alle autorità di Bucarest, ad esempio, che sono a 600 chilometri da noi, da Timișoara, e ciò potrebbe rappresentare un problema per quanto rigurda l’aiuto e il sostegno all’approccio solidale a livello locale e comunitario.”

Alla domanda se le autorità statali abbiano consultato le ONG durante la stesura del Patto sulla migrazione e l’asilo, l’esperto risponde:
“No, da quanto ho capito, e questa è stata un’altra osservazione che ho fatto io, ma anche le altre organizzazioni – o diverse organizzazioni a livello europeo: che, nella creazione di questo Patto, le organizzazioni della società civile non sono state consultate, soprattutto quelle piccole. D’altra parte, possiamo in qualche modo comprendere la natura politica di questo accordo e il meccanismo a livello legale e di leadership dei paesi. Ancora una volta siamo d’accordo con ciò che sostiene il Patto, perché è costruito attorno a questa solidarietà europea in cui anche noi crediamo e per la prima volta, con poche eccezioni, tutti gli Stati hanno mostrato il loro sostegno a questo Patto a livello dichiarativo.”

Secondo i dati forniti dall’Ispettorato generale per l’immigrazione che saranno pubblicati e interpretati dal Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli, nel 2023 la Romania ha ricevuto 10.346 domande di protezione internazionale di cui, alla fine del 2023, erano state esaminate solo 5.561. Di queste, solo 491 avevano ottenuto lo status di rifugiato e 438 la protezione sussidiaria. I dati hanno mostrato un tasso di rigetto delle domande di protezione schiacciante, pari all’83,3%. La maggior parte dei richiedenti proveniva dal Bangladesh (per il quale non sono state accettate domande), Siria, Pakistan e Nepal.

Flavius Ilioni crede che la Romania possa crescere solo se impara ad abbracciare la diversità, ad essere più inclusiva con le minoranze, e non solo con quelle locali o tradizionali, ma anche con queste nuove persone che arrivano da altri continenti per costruire una vita migliore. L’attivista sostiene che dobbiamo capire che i migranti che arrivano in Romania in numero crescente portano, oltre al valore e ai contributi al bilancio statale, tutti i tipi di talenti che possono arricchire la nostra comunità.

sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company