Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un tribunale per i minorenni

Il Tribunale per i minorenni e la famiglia di Brașov (centro della Romania) è stato creato nel 2004 ed è stato il primo del genere in Romania. Era inteso come progetto-pilota, da replicare almeno nelle città importanti.

Un tribunale per i minorenni
Un tribunale per i minorenni

, 14.10.2022, 17:24

Il tribunale per i minorenni e la famiglia di Brașov (centro della Romania) è stato creato nel 2004 ed è stato il primo del genere in Romania. Era inteso come progetto-pilota, da replicare, fino al 2007, se non in tutto il Paese, almeno nelle città importanti. Solo che, nel 2022, il Tribunale per i minorenni e la famiglia di Brașov resta lunico del genere nel Paese specializzato nella soluzione di cause civili e penali in cui sono coinvolti minorenni. Nel corso della sua esistenza, ci sono state voci che hanno sostenuto labolizione del tribunale di Brasov, con la motivazione che la sua attività sarebbe “ingiustificata”. A sostegno dellidea sono state portate argomentazioni di natura pecuniaria: il Tribunale per i minorenni e la famiglia avrebbe un volume di attività troppo ridotto rispetto alle risorse umane e materiali necessarie al suo funzionamento. In una recente discussione pubblica ospitata da PressHub.ro, lattuale presidente del Tribunale, la giudice Gabriela Chihaia, ha controargomentato. Innanzitutto, presso il Tribunale per i minorenni e la famiglia di Brașov, è stata allestita una sala speciale per lascolto dei bambini. Grazie a unassociazione – “Le donne si mettono in gioco” – e attraverso sponsorizzazioni e donazioni, i minorenni possono essere ascoltati per le varie cause in cui sono coinvolti in un ambiente molto più amichevole, con arredi e un design colorati e rilassanti. I bambini possono subire traumi con conseguenze a lungo termine nella loro vita, quindi un ambiente in cui si sentono rilassati è estremamente importante quando vengono ascoltati dai tribunali.



La giudice Gabriela Chihaia: ʺIn un ambiente diverso dallaula, che è un ambiente austero, dove cè una certa procedura che devessere seguita a livello cerimoniale – con lalzarsi in piedi quando entra il giudice, con limputato che può essere privato della libertà, in custodia cautelare o sottoposto alla misura del controllo giudiziario o anche libero e presente in aula, con la famiglia o gli amici dellimputato che possono essere presenti, a volte anche in aula, se si tratta di unudienza pubblica o se, come accade la maggior parte delle volte quando abbiamo una vittima minorenne, ludienza non pubblica si svolge fuori dallaula di tribunale, nei corridoi del tribunale o nel cortile del tribunale – certo che il minore confrontato, anche solo visivamente, con queste persone, subisce un trauma supplementare rispetto a quello che comunque esiste una volta coinvolto in un procedimento giudiziario. E allora, queste aule speciali gli danno lopportunità di rivelarsi molto più facilmente davanti al giudice. Ho avuto minorenni che, sebbene allinizio stressati e tesi, poi si sono rilassati e hanno parlato molto più facilmente di quanto lavrebbero fatto in unaula di tribunale».



Un secondo argomento a favore dellistituzione, in Romania, di diversi tribunali per i minorenni e per la famiglia è che il numero di casi che coinvolgono minorenni è in aumento. Nel tribunale specializzato di Brașov, vengono gestiti e risolti molto più rapidamente rispetto a un tribunale generale. La presidente del tribunale di Brașov, Gabriela Chihaia spiega: ʺPenso che questo numero di casi sia aumentato e sia in leggera crescita rispetto almeno alle capacità del tribunale per i minorenni e per la famiglia. Io lavoro in questo tribunale dal 1° gennaio 2019 e posso dire di aver notato che è aumentato il numero di casi che coinvolgono vittime minorenni, vittime di reati sessuali – penso siano le più frequenti. Non è un aumento esponenziale, ma abbiamo sempre casi del genere. Con questa specializzazione, possiamo organizzarci meglio nel caso di simili fascicoli. Ad esempio, se si tratta della tratta di minorenni, che è un fascicolo che ci perviene come prima istanza o un fascicolo che ha per oggetto un reato di omicidio o tentato omicidio commesso da un minorenne su un minorenne, li prendiamo rapidamente, ma questa velocità dipende dalla procedura penale, perché, allo stesso tempo, dobbiamo rispettare i termini previsti dalla normativa, dobbiamo rispettare i diritti della difesa, dobbiamo offrire la possibilità a tutte le parti di esercitare tali diritti in modo reale. Ma, al di là delle scadenze, siamo molto bravi a risolvere i casi».



Infine, data la specificità dellattività del Tribunale per i Minori e la Famiglia, i suoi dipendenti sono diventati specialisti in cause civile e penale in cui sono coinvolti i minorenni. Gabriela Chihaia: ʺUn tribunale ordinario risolve questi casi insieme agli altri procedimenti civili e penali. Tuttavia, giudicando su più materie, è ovvio che il giudice non può specializzarsi in ciascuna di queste materie, dato che ciascuna ha una certa specificità. Ecco perché, tenuto conto che, negli anni, si è insistito costantemente sulla specializzazione dei magistrati, un tribunale così specializzato non può che essere un valore aggiunto per lorganizzazione dei tribunali nel nostro Paese, per i magistrati e, implicitamente, per la società a cui ci rivolgiamo”.



Anche se abbandonato, quindi, sul nascere, il progetto della creazione in Romania di tribunali per i minorenni e le questioni familiari continua ad essere al centro dellattenzione, per la necessità che i diritti dei minorenni siano rispettati, in conformità alla legislazione e alle raccomandazioni internazionali. Lesistenza di un unico simile tribunale è, per molti, un errore.




La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company