Alina Gavrilă ha cominciato a cucire vestiti sin dall’adolescenza. La sua passione si è sviluppata nel tempo e, oggi, la creatrice di moda si propone di sostenere designer romeni debuttanti, tramite il concetto che ha creato: “il piano dei designer romeni”, un piano vero e proprio di un edificio di Bucarest, ma anche un negozio online.
Molte personalità della storia della Romania provenivano dalla provincia di Gorj. Il più famoso fu il grande grande scultore Constantin Brâncuși. Ma sempre in questa provincia erano nati Tudor Vladimirescu, il leader del movimento rivoluzionario del 1821, l’eroina della Prima Guerra Mondiale Ecaterina Teodoroiu, l’attrice Elvira Godeanu, il filosofo George Uscătescu, i politici Gheorghe Tătărescu, Grigore Iunian, Vasile Lascăr. E, non in ultimo, Dincă Schileru, imprenditore, politico e lobbista.
A 35 anni dalla Rivoluzione Romena, l’Istituto Culturale Romeno ha celebrato la libertà in tutte le sue forme creative, ad una nuova edizione della Fiera del Libro di Londra / London Book Fair.
Timiș è una provincia multiculturale e un esempio di convivenza etnica.
Dal 31 marzo 2024, la Romania e la Bulgaria fanno parte dell'Area Schengen, lo spazio europeo di libera circolazione, per ora con le frontiere aeree e marittime.
La capacità eolica terrestre esistente in Romania potrebbe consentire la generazione di una quantità di elettricità doppia rispetto al consumo attuale.
Si chiamava Veronica Popa ed era una delle tante madri single senza mezzi finanziari in Romania.
Fondata verso la fine de XIX secolo dal compositore e direttore d’orchestra George Stephănescu, la prima compagnia di teatro dell’opera della Romania è considerata il nucleo del teatro lirico del nostro Paese.
La provincia di Vâlcea è conosciuta soprattutto per i suoi monasteri, alcuni risalenti a qualche centinaio di anni fa, ma anche per le stazioni termali di Olăneşti, Govora e Călimăneşti-Căciulata che attirano turisti in tutte le stagioni.
All'inizio di marzo, il Padiglione Art Safari ha aperto a Bucarest i battenti all'edizione "Segreti e Tesori", che presenta opere di alto valore dell'arte romena, storie straordinarie, collezioni impressionanti e grandi maestri.
Il geoparco Oltenia de sub Munte (Oltenia sotto la montagna) si stende su una superficie di oltre 635 chilometri quadrati e include 18 aree naturali protette: un parco nazionale sovrapposto a due siti Natura 2000 e 15 riserve naturali, 40 geo-siti (geologici e geomorfologici), 65 siti culturali e per la biodiversità.
"Che cos’è il lavoro / What Work Is" è il progetto selezionato che rappresenterà la Romania alla 60/a edizione della Mostra Internazionale d’Arte / La Biennale di Venezia.
"Eco-Sensoriality. Paths for communities of the future" è un evento realizzato da un gruppo di artisti e uno di allievi partendo dall’idea di costruire insieme delle comunità alternative del futuro.
All’ottavo posto nella classifica realizzata dal Club della Stampa Turistica romena si piazza il villaggio Grădiştea de Munte, in provincia di Hunedoara, sito nei pressi della fortezza di Sarmisegetusa Regia.
Due nomi importanti di architetti si ritrovano agli ingressi negli edifici della borghesia bucarestina, si tratta di Leon Schwartz oppure Leonida Negrescu e di Jean Monda.