Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La cultura yiddish in Romania

I parlanti romeni di iddish sono quasi scomparsi soprattutto a causa delle massicce emigrazioni a partire dagli anni 1950. In Romania, secondo il censimento del 1930, abitavano quasi 800 mila ebrei di cui la metà usavano l'iddish come lingua quotidiana.

La cultura yiddish in Romania
La cultura yiddish in Romania

, 21.06.2019, 18:40

La lingua e la cultura iddish interessano unampia zona dellEuropa Centrale ed Orientale, dal Mar Baltico al Danubio, il grande fiume paneuropeo essendo considerato la sua frontiera meridionale. È la lingua e la cultura degli ebrei dellEuropa centrale ed orientale dellex Impero asburgico e dellex Russia zarista, sul territorio dei Paesi Baltici e fino in Romania. I parlanti romeni di iddish sono quasi scomparsi, soprattutto a causa delle massicce emigrazioni a partire dagli anni 1950. In Romania, secondo il censimento del 1930, abitavano quasi 800 mila ebrei di cui la metà usavano liddish come lingua quotidiana.



La ricerca sulla lingua iddish è iniziata nellultimo quarto del 18esimo secolo, soprattutto tra le elite ebraiche nello spazio tedesco. La lingua iddish ha subito influssi da parte di tutte le culture europee in mezzo alle quali gli ebrei europei hanno vissuto e, in modo naturale, la cultura iddish è stata un incontro del giudaismo con le forme culturali del suo tempo. Essa è stata in ugual misura nazionale e transnazionale, una specifica del popolo ebraico in cui si ritrovavano anche elementi delle altre etnie. La lista di coloro che hanno creato la lingua e cultura iddish è impressionante, tra i nomi più importanti della cultura romena grazie alle traduzioni annoverandosi quelli di Șalom Alehem e quello del poeta e romanziere Iţic Mangher, il più noto scrittore e romanziere iddish dello spazio romeno. Dal 2018, il 30 maggio si festeggia la Giornata internazionale della lingua e cultura iddish, giorno in cui è nato Ițic Mangher.



Camelia Crăciun insegna cultura giudaica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dellUniversità di Bucarest. Insieme abbiamo realizzato una breve introduzione nel mondo affascinante della lingua e cultura iddish. “Liddish è la lingua della comunità ashkenazita, ossia della comunità ebraica dellEuropa Orientale. È una lingua che è stata parlata per oltre un millennio in tutto lo spazio dellEuropa orientale, partendo dal Baltico al Danubio, il Danubio essendo considerato il confine di questa cultura, più a sud essendo dominante la cultura ladina, degli ebrei sefarditi. In Romania, in modo naturale, la maggioranza della popolazione ebraica fino al 20esimo secolo parlava liddish, lingua imparentata con il tedesco, ma una lingua distinta, che usa caratteri ebraici, ma che ha una componente tedesca molto importante, sia grammaticalmente, che lessicalmente. Ci sono, certo, anche influssi delle lingue e culture dellEuropa dellEst: è una componente polacca, una russa, una ucraina, certo aramica e dellebraico biblico. È una lingua estremamente sensibile, si è adattata molto bene alle realtà sociali-storiche negli spazi in cui è stata parlata. In questo modo si spiega la sua eccezionale diversità linguistica”, ha spiegato Camelia Crăciun.



Liddish in Romania è stata una cultura attiva, ci sono state scuole, teatro, stampa, testi politici in iddish, cè stata una vera e piena manifestazione di una lingua viva. Camelia Crăciun. “Una delle mie direzioni di ricerca e di cui mi fa piacere parlare è la storia del teatro in lingua iddish, teatro che parte, praticamente, dallo spazio romeno. Nel 1876, tra tutti i Paesi europei in cui si parlava iddish, proprio a Iasi, nel nord della Romania è apparso il migliore contesto dal quale partisse questo fenomeno culturale giunto fino negli Stati Uniti, e colui che creò questo fenomeno, Abraham Goldfaden, ebreo russo giunto a Iasi in prossimità della Guerra di Indipendenza, è forse il più noto scrittore in iddish che cominciò in Romania. Ci fu anche Iţic Mangher, lo scrittore che abbiamo ripubblicato lanno scorso, con il suo celebre romanzo apparentemente destinato ai bambini, in realtà un romanzo in una chiave ludica accessibile a qualsiasi età, “Il libro del Paradiso”. Fu un poeta conosciuto, tradotto in molte lingue. Poi lo scrittore di brevi storie allegoriche Eliezer Steinbarg, il poeta Jacob Groper, il grande regista Jacob Sternberg che influi il teatro romeno, non solo quello in iddish sui palcoscenici bucarestini. Da ciò che ho scoperto finora, non abbiamo ancora trovato una scrittrice in iddish. Nina Cassian fece traduzioni dalliddish in romeno di poeti famosi, ma lei fu una poetessa di lingua romena, non iddish”, ha detto Camelia Crăciun.



La stampa fu il mezzo con cui gli intellettuali di lingua iddish si rivolgevano alla propria comunità, ma anche a quella comunità più ampia che superava i confini di un Paese. “La stampa di lingua iddish è un campo in cui è stata fatta poca ricerca e con un grande potenziale, visto che cè una popolazione cosi grande che parla iddish, soprattutto nel 19esimo secolo e linizio del 20esimo. Ad esempio, a Iasi, dove quasi la metà della popolazione era di origine ebraica, la sua grande maggioranza parlante di iddish, cè un grande centro di stampa ebraica. Le prime pubblicazioni in iddish già venivano pubblicate là, negli anni 1850. È una stampa molto dinamica, ma che per motivi economici conobbe molte fluttuazioni, apparvero molte pubblicazioni, che non furono molto longeve e che riflettevano la realtà sociale, politica e culturale del momento. Nel dopoguerra e soprattutto dopo lOlocausto, la stampa di lingua iddish riduce la sua attività, ma negli anni 1950 la radio nazionale aveva programmi in lingua iddish. Fino a poco tempo fa ci sono state pubblicazioni in iddish, inclusivamente la rivista “La realtà ebraica” della Federazione delle Comunità Ebraiche in Romania aveva una pagina che era un onore continuare a curare”, ha raccontato Camelia Crăciun a RRI.



Attualmente, la lingua e cultura iddish in Romania sono in via di scomparsa. Ma la ricca eredità e vitalità delliddish sono costantemente fonti di ispirazioni per il presente.




Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia giovedì, 08 Febbraio 2024

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Chi legge pagine di storia operaia romena impara, in generale, che questa classe sociale è sempre stata perseguitata e che ha attraversato momenti...

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company