Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale dell’individuo, della creatività dello spirito umano e dello stato naturale della società.

Radio Romania International
Radio Romania International

, 17.05.2024, 21:47

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale dell’individuo, della creatività dello spirito umano e dello stato naturale della società. Il sarcasmo, la farsa, l’ironia e altri modi giocosi dell’uomo di guardare il mondo circostante furono duramente puniti dalle dittature. Sebbene il regime comunista abbia portato le modalità di governare la società umana ai massimi livelli di assurdità, è stato la fonte delle formule di divertimento più fantasiose. La diversità dell’umorismo in tempi che non generavano buon umore dimostra che gli individui volevano rendere l’esistenza sociale più sopportabile. E in Romania, come ovunque nel lager socialista, l’umorismo degli anni della dittatura comunista era strettamente legato al regime politico, al culto della personalità del leader, alla situazione economica molto precaria, alla violazione dei diritti e delle libertà, a un futuro sempre più cupo, senza prospettive di miglioramento.

Il poeta, giornalista e umorista Ioan T. Morar è stato tra coloro che prima del 1989 hanno dovuto fare i conti con la censura nel tentativo di svolgere al meglio il proprio lavoro. Ha scritto umorismo e ha studiato umorismo. “Secondo la definizione dell’umorismo di Henri Bergson, l’umorismo è qualcosa posto meccanicamente sopra le nostre vite. Ho un’altra interessante definizione di umorismo, che appartiene a Nicolae Ceaușescu: “usa l’arma dell’umorismo, satireggia i difetti che si manifestano nella società e nelle persone, fai della tua arte uno strumento per il miglioramento continuo della società e dell’uomo, per affermare la giustizia e l’equità del modo di lavorare e di vivere socialista e comunista.” Questo è ciò che Ceaușescu vedeva nell’umorismo, un’arma che, fortunatamente, si è rivoltata contro di lui tante volte. È stato satireggiato.”

L’umorismo prima del 1989 può essere diviso, temporalmente, in due periodi: quello prima del 1965, quando per una battuta con un banale riferimento politico il soggetto che la raccontava poteva prendersi duri anni di prigione, e quello dopo il 1965, in cui si riscontravano grande inventiva e diversità. L’umorismo prima del 1989 può ancora essere suddiviso in umorismo di stato, ufficiale e non ufficiale. Anche Ioan T. Morar ha fatto riferimento all’umorismo ufficiale. “I lavoratori avevano brigate di agitazione, gareggiavano tra loro e ridicolizzavano coloro che li circondavano che non obbedivano alle leggi e alle norme. Oppure c’era l’umorismo stupido degli spot pubblicitari. La Romania ha prodotto due tipi di aspirapolvere, Pratico e Ideale. E l’annuncio era così, per entrambi: l’aspirapolvere Practico è l’ideale, e l’aspirapolvere Ideale è pratico.”

L’umorismo di stato, quello consentito, era praticato anche dalla rivista Urzica, nonostante in quegli anni fosse una rivista di successo. John T. Morar. “C’era la rivista Urzica in cui ridevano dei camerieri, delle suocere, dei parrucchieri, delle persone dai capelli lunghi. Credendo che Ceaușescu non sarebbe mai morto, volevo arrivare alla rivista Urzica, mentre lavoravo alla rivista Vita studentesca. Nella rivista Urzica, Ceaușescu non era mai in copertina e non si scriveva su di lui. Qualcuno una volta ha provato a scrivere un testo per il 40° anniversario del “nuovo” umorismo romeno. E gli è stato detto “compagno, non è di questo che ci occupiamo”.”

I casi delle brigate artistiche studentesche, il cui funzionamento era consentito dalle amministrazioni universitarie, erano quelli in cui l’umorismo era diretto in modo ambiguo. I sottotoni, i gesti di chi era sul palco e l’intonazione delle voci rendevano battute apparentemente innocue politicamente cariche. E le battute politiche schiette erano l’umorismo non ufficiale per eccellenza. John T. Morar.”Nella categoria delle battute e dell’umorismo vietati rientravano le battute politiche, anche se forse a volte alcune erano destinate a testare certi gruppi. Le battute erano modi per stabilire connessioni, spesso erano un codice. Dicevamo battute per controllare il nostro entourage perché spesso eri denunciato se ridevi a certe battute o se dicevi battute.”

Prima del 1989, l’umorismo non ufficiale romeno ha avuto anche un eroe collettivo: Bula. Non si sa chi lo abbia inventato, ma ciò che ha vissuto, l’universo di Bula, non poteva che essere la Romania degli anni ’80. “Ciò che ha salvato il popolo romeno, perché la risata è salvatrice, è stato questo senso dell’umorismo, la capacità di produrre battute, di creare valvole per ridurre la tensione che tutti abbiamo sperimentato. Bula fu uno dei nostri salvatori psichici, il personaggio Bula, scomparso dopo la Rivoluzione. Chi dice ancora oggi battute con Bulă? Chi è Bula, da dove viene Bula? Penso che Bula sia stato colui che ha risolto tutti i problemi. Bula è anche un pensatore, è anche l’ingenuo del sistema, è anche quello che subisce certe cose, è anche quello che non capisce la realtà.”

L’umorismo romeno prima del 1989 poteva essere compreso solo in relazione a quegli anni. Per le generazioni future, avrà bisogno di spiegazioni storiche.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company