Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La produzione di energia elettrica in Romania

Tema importantissimo sull'agenda della comunità internazionale odierna, l'energia elettrica è indispensabile per la nostra vita quotidiana.

La produzione di energia elettrica in Romania
La produzione di energia elettrica in Romania

, 06.05.2022, 18:07

Tema importantissimo sullagenda della comunità internazionale odierna, lenergia elettrica è indispensabile per la nostra vita quotidiana. Dal suo avanzo spettacolare allinizio del 19esimo secolo, lenergia elettrica è stata utilizzata in sempre più settori, diventando una necessità della vita. La sua produzione ha, però, sollevato numerose domande e controversie, quella dellultimo decennio riguardante la tutela ambientale promuovendo le nuove tecnologie alternative. Va notato che le nuove tecnologie di produzione dellenergia elettrica sono state accompagnate da quelle più vecchie. Per ora, le tecnologie alternative non sono del tutto soddisfacenti per permettere la rinuncia e quelle vecchie.



Anche in Romania la produzione di energia ha attraversato tutte le fasi della tecnologia moderna. Dalle centrali a olio combustibile e a gas a quelle a carbone, dalle centrali idroelettriche a quelle nucleari, negli ultimi 140 anni la Romania ha costruito unità tecnologiche per assicurare il fabbisogno di elettricità per leconomia e per i consumatori domestici. Lestensione della rete elettrica sullintero territorio nazionale è stata una priorità per tutti i regimi politici in quanto un simile progetto era oltre le capacità delle entità private. La costruzione delle centrali termoelettriche e idroelettriche risale alla fine del 19esimo secolo. La prima centrale elettrica è stata costruita a Bucarest nel 1882 e funzionava a gas. Due anni più tardi, nel 1884, veniva costruita la prima centrale idroelettrica a Peleș, a un anno dallinaugurazione del castello. Essa era destinata allalimentazione con elettricità di questa residenza dei re di Romania. Da allora, la rete di centrali termoelettriche e idroelettriche si è estesa costantemente.



Dopo il 1945 e linsediamento del regime comunista, scattò il piano di estensione della rete elettrica in Romania. Nel 1950, iniziava la costruzione della quarta diga in Europa a Bicaz, nel nord della Romania, sul corso del fiume Bistrița. Dopo 10 anni di grandi sforzi, nel 1960 la centrale fu messa in servizio. Alla fine degli anni 1960, lenergia elettrica prodotta nelle centrali idroelettriche in Romania era di solo l1%, mentre in seguito alla politica energetica della metà degli anni 1970 crebbe al 12%. Maxim Berghianu è stato presidente del Comitato di stato per la Pianificazione, istituzione responsabile della pianificazione delleconomia della Romania secondo il modello marxista-leninista. Berghianu fu ministro e partecipò, alla metà degli anni 1960, ai dibattiti sugli investimenti che sarebbero stati fatti nella costruzione delle centrali idroelettriche. Nel 2002, egli raccontava al Centro di Storia Orale della Radiodiffusione romena che lenergia idroelettrica era redditizia a lungo termine.”Si passò a una valorizzazione del potenziale idroenergetico, perchè linvestimento è maggiore allinizio, ma lenergia è a basso costo. Non richiede lo sforzo di combustibili. Viene ammortizzato in un periodo più lungo, ma a costi di molto inferiori, perchè quelli che costano di più sono le attrezzature, le turbine, i trasformatori ecc.”



In parallelo, lo stato romeno continuava a basarsi anche sullenergia elettrica prodotta dal carbone. Gli sfruttamenti minerari romeni, di superficie e sotterranei, erano numerosi e la costruzione di centrali termoelettriche nelle loro vicinanze era un calcolo ragionevole. Maxim Berghianu.”Si discusse tanto del potere calorico, del trasporto del carbone verso le centrali. Per questo motivo furono costruite centrali termoelettriche anche nei pressi di Rovinari, in Oltenia, a Işalniţa, per evitare di trasportare ingenti quantità di carbone. Cerano ingenti riserve e si puntò su capacità enormi che riducevano i costi. Lescavazione veniva fatta ogni giorno, senza la necessità di costruire miniere, erano sfruttamenti di superficie. Gli escavatori costano, ma non è più necessario costruire una miniera.”



Furono allestiti i grandi cantieri per le centrali idroelettriche delle dighe Le Porte di Ferro sul Danubio e quelle sui fiumi Argeș e Olt. I più spettacolari furono quelli sul Danubio delle centrali idroelettriche Le Porte di Ferro I e le Porte di Ferro II. La prima, quella delle Porte di Ferro I fu costruita dalla Romania insieme alla Iugoslavia a partire dal 1964 e fu inaugurata nel 1972. È una delle maggiori costruzioni idroteniche in Europa e la maggiore sul Danubio. Ebbe, però, come effetti secondari la perdita dellantica città romena di Orșova in seguito allinondazione e allaffondamento dellisola Ada Kaleh nel mezzo del Danubio. La centrale idroelettrica Le Porte di Ferro II fu costruita sempre dalla Romania assieme alla Iugoslavia alla metà degli anni 1980.



Sempre allinizio degli anni 1970, la Romania prendeva in considerazione anche la tecnologia nucleare per la produzione dellenergia elettrica. Ma solo allinizio degli anni 1980, la centrale nucleare di Cernavodă, città sul Danubio della Dobrugia, aveva pronta la bozza dei piani di costruzione. Era prevista la costruzione di 5 reattori nucleari con tecnologia franco-canadese. Attualmente, a Cernavodă sono in servizio due reattori nucleari che producono insieme il 20% del fabbisogno di energia elettrica della Romania. Il primo è stato costruito tra il 1982 e il 1996, mentre il secondo tra il 1983 e il 2007. La costruzione di altri due reattori iniziò nel 1984 e nel 1985, ma il progetto è ancora in corso. I lavori al quinto reattore, la cui costruzione è iniziata nel 1987, sono stati per ora fermati.




Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Radio Romania International
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989
Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Pagine di storia domenica, 05 Maggio 2024

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania

I diritti e le libertà dell’individuo, enunciati fin dal XVIII secolo, pongono al centro la promozione dell’uguaglianza, al di là di ogni...

Sguardo sulla storia della stampa femminile in Romania
Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia venerdì, 19 Aprile 2024

Comunismo e linguistica

Il regime comunista è intervenuto a tal punto nella vita delle persone che ha cercato di cambiare non solo le loro convinzioni più profonde ma...

Comunismo e linguistica
Pagine di storia mercoledì, 27 Marzo 2024

Ottomani e romeni

Uno degli attori più importanti che influenzò la storia dei romeni nello spazio extra-carpatico fu l’Impero Ottomano. È considerato uno dei...

Ottomani e romeni
Pagine di storia domenica, 03 Marzo 2024

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica

Dopo la Prima Guerra Mondiale, gli stati vincitori del blocco dell’Intesa, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Stati Uniti e Romania,...

90 anni dalla firma dell’Intesa Balcanica
Pagine di storia mercoledì, 28 Febbraio 2024

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale

Le guerre sono tra le forme più ripugnanti di degrado umano e la Seconda Guerra Mondiale ha raggiunto limiti inimmaginabili. È stata la guerra in...

Tedeschi e sovietici in Romania nella Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia giovedì, 08 Febbraio 2024

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Chi legge pagine di storia operaia romena impara, in generale, che questa classe sociale è sempre stata perseguitata e che ha attraversato momenti...

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company