Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Affitti in Romania

La città più costosa della Romania per chi affitta un appartamento è Bucarest. Le differenze tra le somme richieste nei quartieri esclusivi e quelle in zone più economiche raggiungono i 2.500 euro al mese, secondo l’analisi di un sito specializzato.

Foto: Jakub Żerdzicki / unsplash.com
Foto: Jakub Żerdzicki / unsplash.com

, 06.11.2025, 09:28

Gli affitti più accessibili si trovano in quartieri come Militari (ovest – 380 euro/mese), Berceni (sud) o Rahova (sud-ovest – 430 euro/mese), mentre all’estremo opposto si colloca Primăverii, dove le abitazioni di lusso vengono affittate in media a 2.900 euro/mese.

Le successive posizioni nella classifica delle zone più costose sono occupate da Șoseaua Nordului, Aviatorilor-Kiseleff, Herăstrău e Floreasca, tutte situate in aree ultracentrali. Gli appartamenti con due stanze rappresentano la maggior parte dell’offerta sul mercato (circa il 52% del totale), seguiti da quelli con tre stanze. La zona con il maggior numero di appartamenti disponibili per l’affitto è Pipera, nel nord della capitale, dove l’offerta è cresciuta notevolmente e comprende per lo più immobili nuovi. La varietà di proposte è ampia, ma i prezzi rimangono piuttosto alti — in media 800 euro/mese. Un altro quartiere con molte abitazioni in affitto è Berceni.

A livello nazionale, Cluj-Napoca (nord-ovest) è la città più cara per chi desidera acquistare un immobile, ma non per chi affitta: gli appartamenti con due stanze possono essere presi in affitto per cifre inferiori del 4% rispetto alla Capitale. Le differenze tra i quartieri più costosi e quelli più economici sono molto più contenute rispetto a Bucarest. Le zone più esclusive della città sono Sopor, il centro e Andrei Mureșanu, dove l’affitto medio è di circa 650 euro/mese, lo stesso prezzo che si registra anche nei quartieri Bună Ziua ed Europa. Neiquartieri Borhanci, Gheorgheni, Între Lacuri, Iris, Plopilor o Zorilor, l’affitto medio è di 600 euro/mese.All’estremo opposto si trovano quartieri come Someșeni, Mănăștur o Dâmbul Rotund, dove gli affittuari hanno bisogno in media di 500 euro/mese per un appartamento.

Anche a Brașov, nella Romania centrale, gli affitti restano piuttosto elevati. Un monolocale può essere affittato con un budget medio di 360 euro/mese, mentre per un appartamento con due stanze occorrono 500 euro/mese. Per un appartamento con tre stanze, l’affitto sale a 640 euro/mese. Le proprietà con i prezzi più alti si trovano nella zona Drumul Poienii (verso la località montana Poiana Brașov), dove l’affitto medio per un appartamento raggiunge 990 euro/mese. Le abitazioni situate in centro possono essere affittate a 560 euro/mese, mentre quelle nel quartiere Tractorul a 550 euro/mese. Chi cerca affitti più convenienti può orientarsi verso le abitazioni del quartiere Florilor (400 euro/mese) o verso quelle situate vicino alla stazione ferroviaria. Anche gli appartamenti lungo Calea București (450 euro/mese) possono rappresentare un’alternativa.

Il numero di abitazioni disponibili per l’affitto a Timișoara (ovest) è in aumento, e l’offerta si è ampliata nel segmento delle abitazioni nuove — una tendenza osservata anche a Bucarest e Brașov. Gli affittuari hanno accesso a un numero più limitato di monolocali, con prezzi tuttavia più elevati. Il budget medio necessario per l’affitto di un monolocale è salito da 260 a 300 euro al mese. Gli appartamenti più costosi si trovano nel centro città e lungo il viale Take Ionescu, dove l’affitto medio raggiunge 550 euro/mese. Le abitazioni situate nei pressi della Facoltà di Medicina possono essere affittate per 490 euro/mese, mentre quelle nelle zone CaleaAradului o Circumvalațiunii costano circa 480 euro/mese. Il quartiere più economico di Timișoara è Buziașului, dove l’affitto medio richiesto dai proprietari per un appartamento è di 300 euro/mese.

Un’altra città in cui è aumentata l’offerta di immobili completati negli ultimi cinque anni è Constanța, sulla costa del Mar Nero. Tuttavia, le proprietà più vecchie continuano a rappresentare la maggior parte dell’offerta. Il maggior numero di appartamenti si trova nel quartiere Tomis Nord, dove l’affitto medio arriva a 600 euro al mese. La zona più costosa rimane Faleza Nord, con una media di 800 euro al mese per un appartamento. Vicino al Casinò l’affitto medio è di 700 euro al mese, lo stesso prezzo registrato nella zona Capitol–Universitate. Chi desidera un affitto più contenuto può cercare abitazioni nei quartieri Far (360 euro/mese), Tomis II o Tomis III (450 euro/mese).

Chi desidera affittare un’abitazione a Iași (nord-est della Romania) ha le maggiori possibilità di trovare un monolocale o un appartamento con due stanze. Le abitazioni più costose si trovano nel centro della città, dove un appartamento si affitta in media per 550 euro/mese. Anche i quartieri Copou e Podul de Fier sono costosi, con una media di 500 euro/mese. All’estremo opposto si trovano Frumoasa e Canta, dove i proprietari richiedono rispettivamente 355 e 370 euro/mese.

A Sibiu (centro della Romania), l’affitto medio per un monolocale rimane intorno ai 300 euro/mese, un livello simile a quello registrato nello stesso periodo del 2024.
Per gli appartamenti con due e tre stanze, l’affitto medio è aumentato leggermente, raggiungendo rispettivamente 400 e 520 euro/mese. Per gli appartamenti con quattro stanze, invece, l’affitto è sceso da 700 a 630 euro/mese rispetto all’estate scorsa. Il numero di tali abitazioni resta, però, molto limitato. La maggior parte degli appartamenti in affitto si trova lungo il Viale Mihai Viteazul e nel centro della città, dove si pagano rispettivamente 400 e 500 euro/mese.

Secondo i dati Eurostat, gli affitti nell’Unione Europea sono aumentati del 3,2% nel secondo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024.
Confrontando il secondo trimestre del 2025 con il 2010, gli affitti nell’UE sono cresciuti in media del 28,8%.In Romania, invece, l’aumento ha sfiorato il 75%.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company