Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dalla radio al libro: Raccontando vecchi cenacoli di Bucarest 1880-1954 di Victoria Dragu-Dimitriu

Conduttrice di programmi culturali alla radio pubblica romena, Victoria Dragu-Dimitriu è passata quasi senza accorgersi dal microfono al testo cartaceo, perché le sue interviste e i suoi radiodoc si prestavano, fin dall'inizio, a diventare racconto.

Dalla radio al libro: Raccontando vecchi cenacoli di Bucarest 1880-1954 di Victoria Dragu-Dimitriu
Dalla radio al libro: Raccontando vecchi cenacoli di Bucarest 1880-1954 di Victoria Dragu-Dimitriu

, 02.02.2022, 11:36

Conduttrice di programmi culturali alla radio pubblica romena, Victoria Dragu-Dimitriu è passata quasi senza accorgersi dal microfono al testo cartaceo, perché le sue interviste e i suoi radiodoc si prestavano, fin dall’inizio, a diventare racconto: la storia della Bucarest di una volta, con strade ed edifici che conservavano il profumo di vite passate, ma anche di libri. Il volume più recente scritto da Victoria Dragu-Dimitriu – Raccontando vecchi cenacoli di Bucarest 1880-1954 – evidenzia il legame tra case, strade, quartieri e circoli letterari sviluppati in quei perimetri. Il risultato è uno strano tessuto che unisce edifici, libri e incontri letterari, trasformando Bucarest in una città della letteratura. Come si relaziona l’autrice con questa città del passato che si ritrova ancora nell’odierna capitale, ci racconta lei stessa.

Ho guardato Bucarest da questa prospettiva. Ogni città è un tessuto di storie diverse. Alcuni parlano di industria, altri delle case stesse, ma ci sono anche storie di poeti o scrittori. E come a volte mi piace immaginare passeggiando per la città, le tracce invisibili dei poeti esistono ancora e ho pensato di scoprirle e raccontarle. È incredibile come si passa davanti a palazzi, su strade che sembrano estranee l’una all’altra dal punto di vista letterario, diciamo, eppure sono accomunate nelle biografie di alcuni scrittori. (…) In effetti, questo libro è nato originariamente per radio, in quanto più della metà è composto da testi che ho scritto per la trasmissione Riviste e cenacoli letterari. E ora sono diventati un libro pieno di storie che vanno conosciute perché arricchiscono le nostre anime spiega Victoria Dragu-Dimitriu.

Negli anni precedenti, i libri di Victoria Dragu-Dimitriu erano incentrati sulle interviste radiofoniche ai proprietari di case storiche che raccontavano le loro vite – spesso drammatiche – trascorse tra le pareti di questi edifici. È così che sono apparse, tra le altre, Storie dei gentiluomini di Bucarest, Storie delle dame di Bucarest o Storie dei tesori di Bucarest. E ora dalle strade e dai palazzi, l’autrice è passata alle classi superiori. È stato un passaggio naturale e molto piacevole per me perché potevo semplicemente ripagare alcuni debiti con gli scrittori che apprezzo e amo, e sento che il mondo ha bisogno di saperne di più su di loro, non necessariamente descrivendo storie letterarie, ma semplicemente andando in giro attraverso la città. (…) Ad esempio, sul Viale Kogălniceanu, di fronte alla Facoltà di Giurisprudenza, nello stesso edificio – un condominio del periodo compreso tra le due guerre – ci sono le lapidi commemorative del critico letterario Eugen Lovinescu e dello scrittore Liviu Rebreanu. Non so se Rebreanu veniva ancora al cenacolo Sburătorul – tenuto da Lovinescu – quando viveva qui ed era vicino di casa di Lovinescu, ma spesso si incontravano, in altri luoghi di Bucarest, luoghi che sono semplicemente luoghi della letteratura anche se non esistono più in realtà, conclude Victoria Dragu-Dimitriu.

In effetti, gran parte della Bucarest storica oggi non esiste più, ma i libri di Victoria Dragu-Dimitriu, pieni di ricordi della vecchia città, la riportano in vita.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company