Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

In cammino sulla Via Transilvanica

Un viaggio che parte dal nord della Romania, dalla Bucovina che custodisce il Monastero di Putna, per concludersi nel sud-ovest, a Drobeta Turnu Severin, all'ingresso del Danubio nel Paese.

In cammino sulla Via Transilvanica
In cammino sulla Via Transilvanica

, 10.06.2020, 17:41

Un viaggio che parte dal nord della Romania, dalla Bucovina che custodisce il Monastero di Putna, per concludersi nel sud-ovest, a Drobeta Turnu Severin, all’ingresso del Danubio nel Paese. E’ la proposta dell’Associazione Tășuleasa Social, che due anni fa ha lanciato la Via Transilvanica, la via che unisce. Si tratta di un percorso concepito inizialmente lungo 950 km, per attraversare la Romania dal nord al sud, passando per il centro, evitando le strade asfaltate e l’infrastruttura turistica abituale, per imboccare sentieri meno conosciuti di montagna, andando lungo fiumi e scoprendo paesini sperduti.

Un invito al turismo lento, riassume Alin Uhlmann Ușeriu, presidente dell’Associazione Tășuleasa Social e iniziatore del progetto Via Transilvanica. Questa strada si percorre a piedi, eventualmente in bici o a cavallo. Il turismo equestre potrebbe attirare tanta gente, in quanto si addice benissimo ai paesini romeni. Ma ora parliamo del cammino. Ogni chilometro è segnato da una pietra di andesite che pesa 250 chili, scolpita da artisti, studenti dalla Romania e dall’estero. Ci aiuta a non smarrire la strada, per così dire. Quindi, quello che facciamo è costoso prima di tutto grazie a questa roccia, che è quasi un capolavoro e il camminatore aspetta di vedere, in quanto lo accompagna. Il percoso è segnato in vari luoghi – ai crocevia, su alberi o recinti. E’ disponibile anche una guida in tre lingue online su viatransilvanica.com, particolarmente complessa, in quanto descrive praticamente la Romania, tutto quello che incontri in cammino. Auspichiamo che questa via diventi una magistrale – punto di partenza verso altre zone della Romania, se la gente è interessata, spiega Alin Uhlmann Ușeriu.

Siccome si tratta di un progetto lanciato da ong, Via Transilvanica dipende da donazioni, sponsor e, generalmente, di impegno civico che non è mai mancato, aggiunge Alin Ușeriu. Credevamo che si trattase di un lavoro da 30 anni a questo bel progetto, che, forse, non saremmo riusciti a portare a compimento in questa vita, lasciando ad altre persone il compito di continuarlo. Ma ecco che dopo due anni – il 12 giugno ricorrono due anni precisi dall’inaugurazione della Via Transilvanica – abbiamo già finito 400 km e quest’anno sicuramente ne faremo altri 240. Abbiamo già il finanziamento e tante persone che non vedono l’ora di lavorare con noi e andare in porto con questo progetto. Le autorità sono già molto impegnate nella creazione di questo cammino. Cosicchè rimarranno altri 350 km verso la fine del percorso. La Romania è un Paese splendido, che non può essere attraversato andando solo dritti. Devi scoprire i luoghi svelati percorrendo le strade laterali, che sono i più belli e i più importanti. Perciò, da Putna, dove inizia il cammino, fino a Drobeta Turnu Severin – proprio al ponte sul Danubio costruito da Apollodoro di Damasco – saranno già oltre 1000 km, spiega ancora il presidente dell’associazione.

Abbiamo tratto ispirazione dalle vie di pellegrinaggio della Spagna e dalle gare di endurance degli Stati Uniti o dell’India. Abbiamo visto che simili percorsi hanno influenzato culture, formato comunità e contribuito allo sviluppo delle zone attraversate, scrivono gli iniziatori del cammino Via Transilvanica sul sito del progetto. Per i romeni, è anche un’opportunità di meglio conoscere se stessi e scoprire la diversità culturale che unisce, osserva ancora Alin Ușeriu.

Per percorrere l’intero cammino ci vorrebbe una cinquantina di giorni. Ma si può fare a tappe e così il camminatore avrà una vera esperienza della Romania, in particolare della Transilvania. E credo che, a lungo termine, sarà la cosa migliore: tantissime persone che diventeranno ambasciatori in un certo qual modo, arriveranno a conoscerci così come siamo. D’altronde neanche noi, romeni, conosciamo veramente noi stessi. E lo dico perchè io stesso, da quando abbiamo cominciato a lavorare alla Via Transilvanica, ho scoperto una Romania completamente diversa. Un anno dopo aver segnato le tappe attraverso la provincia di Bistrița-Năsăud, siamo stati seguiti da oltre 500 turisti provenienti da Sudafrica, Nuova Zelanda, Germania o Inghilterra. C’è già tanta gente che ha sentito di questo cammino. E quasi dappertutto le comunità locali ci accolgono a braccia aperte e partecipano in maniera incondizionata alla sua costruzione, conclude Alin Uhlmann Ușeriu, presidente dell’Associazione Tășuleasa Social e iniziatore del progetto Via Transilvanica.

Verso fine giugno, verrà lanciato anche il tratto Mureș-Harghita del cammino.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company