Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La banca e la famiglia Chrissoveloni

Nel centro storico di Bucarest, nella tradizionale zona commerciale dal nome Lipscani, si trova anche il quartiere finanziario della capitale, una specie di City della capitale.

La banca e la famiglia Chrissoveloni
La banca e la famiglia Chrissoveloni

, 01.04.2013, 18:34

Nel centro storico di Bucarest, nella tradizionale zona commerciale dal nome Lipscani, si trova anche il quartiere finanziario della capitale, una specie di City della capitale. Vi si trovano le sedi della Banca Centrale e delle banche che hanno segnato la storia economica del Paese. Tra queste, la Banca Chrissoveloni, la cui sede, di grande bellezza, esiste pure oggi, prova del fatto che alcuni banchieri avevano anche un grande gusto artistico. Sulla storia della famiglia Chrissoveloni ci parla lo storico Dan Falcan.



La Banca Chrissoveloni ha una tradizione di cento anni in Romania. Questo impero bancario e industriale venne fondato da un greco, dal nome Zannis Chrissoveloni. Avviò gli affari nel 1830 a Costantinopoli. Ulteriormente, nel 1848, si trasferì nei Principati Romeni, dove aprì una banca e una società di export a Galati. Dopo l’apertura di alcune succursali a Braila e Bucarest, la banca cominciò a svilupparsi. La Banca Chrissoveloni nacque nel 1889, in seguito alla precedente fusione del 1881 con un’altra. Gli affari erano passati nelle mani di Nicolas Chrissoveloni, il figlio del fondatore. Lungo il tempo, la banca si sviluppò velocemente, imponendosi come una delle migliori in Romania”, spiega lo storico.



Intanto, la famiglia fece investimenti anche in affari immobiliari, industria e agricoltura. Questo vero boom avvenne soprattutto dopo la prima Guerra Mondiale.



Dopo la prima Guerra Mondiale, gli affari furono guidati da Jean e Dumitru, principalmente da Jean, che muore abbastanza giovane. Fu lui a costruire l’edificio della banca, in via Lipscani. L’architetto era il grande George Matei Cantacuzino, e la banca fu costruita nello stile del tardo Rinascimento, insomma un edificio splendido. Purtroppo, arrivò la crisi economica del 1929. Il fatto di essersi coinvolti in molti affari immobiliari e industriali, fece sicchè non ebbero più molte liquidità e, sullo sfondo del crollo dell’economia mondiale e romena, la banca cominciò ad avere delle difficoltà. Sotto la guida di Jean Chrissoveloni, gli affari della famiglia si erano estesi in tutta l’Europa. Avevano delle succursali a Parigi, Londra, a New York, ad Atene. Avevano comprato dei terreni in Romania, Grecia, Macedonia”, aggiunge Dan Falcan.



L’architetto George Matei Cantacuzino ha collaborato al progetto della Banca Chrissoveloni con August Schmiedigen. Inaugurata nel 1928, la sede ricorda un sobrio e imponente palazzo fiorentino, con ornamenti in pietra, a forma di pavoni, leoni, sfingi. La crisi economica iniziata un anno dopo l’inaugurazione ha colpito fortemente la banca Chrissoveloni. Ma grazie all’abilità dei suoi dirigenti, la banca sopravvisse bene.



Purtroppo, Jean Chrissoveloni morì nel 1926. Suo figlio, Nicky, nato nel 1909, entrò negli affari da giovanissimo. Al momento dell’inizio della crisi, studiava a Oxford. Tornò nel 1931 e sempre allora, a 22 anni, diventò membro del Consiglio di Amministrazione e, nel 1936, presidente della banca. Durante la crisi, la banca resistette bene, sotto la presidenza di Dimitrie Ghica. La famiglia fece degli sforzi esemplari per salvarla dal fallimento. Nicky Chrissoveloni adoperò il suo intero patrimonio. Pagò i deponenti dai soldi propri, ridusse il capitale sociale di 250 milioni di lei, pagò il 95% delle domande dei clienti. E man mano, nel 1934, sebbene molto indebolita, la banca Chrissoveloni fu dichiarata banca valida, dalla Banca Centrale. Con grandi sacrifici riuscirono a salvarsi”, dice ancora lo storico Dan Falcan.



Sotto la direzione di Nicky Chrissoveloni, la banca cominciò a riconquistare il suo prestigio e il posto che le spettava nel sistema bancario romeno. Andava così bene, che il 3 giugno del 1948 il bilancio indicava un profitto di 2 miliardi di lei per il precedente anno. Ciò non impedì i comunisti a nazionalizzarla otto giorni più tardi. Nicky Chrissoveloni fu arrestato dopo poco tempo; appena dopo il 1960 partì con la famiglia per la Grecia. La sede della banca, in via Lipscani, fu restaurata anni fa, e oggi può essere ammirata nel centro finanziario di Bucarest. (trad. Carmen Velcu)



Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania domenica, 09 Giugno 2024

Novità dalle compagnie aeree, estesi collegamenti con l’Italia

I voli Bucarest Otopeni – New York JFK saranno operati da l’Airbus A330-200, il primo aereo wide-body della flotta HiSky e l’unico...

Novità dalle compagnie aeree, estesi collegamenti con l’Italia
– Mostra
Raccontare Romania venerdì, 24 Maggio 2024

Mostra “7+” a Bucarest

La curatrice Adina Rențea ha offerto maggiori dettagli a Radio Romania Internazionale. “Prima di tutto, è la terza edizione di questo...

Mostra “7+” a Bucarest
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania mercoledì, 22 Maggio 2024

Alloggi più costosi in Romania

I prezzi sono sostenuti da un forte aumento della domanda. A Bucarest, il prezzo medio per metro quadrato utile è di 1.850 euro, con una crescita...

Alloggi più costosi in Romania
Foto: HubertPhotographer / pixabay.com
Raccontare Romania lunedì, 20 Maggio 2024

Nuovi voli dalla Romania

Sempre dal 17 giugno, i viaggiatori avranno voli diretti da Bucarest a Smirne, in Turchia (Aeroporto Internazionale Adnan Menderes), tre volte a...

Nuovi voli dalla Romania
Raccontare Romania giovedì, 16 Maggio 2024

RAD Art Fair a Bucarest

“RAD è stato ideato come Romanian Art Dealers. Le gallerie d’arte contemporanea di Romania si sono unite e stiamo facendo qualcosa...

RAD Art Fair a Bucarest
Raccontare Romania giovedì, 04 Aprile 2024

Info Romania in Schengen

Dal 31 marzo 2024, la Romania e la Bulgaria fanno parte dell’Area Schengen, lo spazio europeo di libera circolazione, per ora con le frontiere...

Info Romania in Schengen
Raccontare Romania sabato, 30 Marzo 2024

Art Safari – Segreti e Tesori

All’inizio di marzo, il Padiglione Art Safari ha aperto a Bucarest i battenti all’edizione “Segreti e Tesori”, che presenta...

Art Safari – Segreti e Tesori
Raccontare Romania venerdì, 29 Marzo 2024

Tutto sulla vignetta in Romania

Il pedaggio per la rete di autostrade, superstrade, strade europee e nazionali in Romania è stato modificato dall’11 marzo 2024. La vignetta...

Tutto sulla vignetta in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company