Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La camicia tradizionale romena, tra tradizione e modernità

L'IA è uno dei più spettacolari elementi della cultura tradizionale romena.

La camicia tradizionale romena, tra tradizione e modernità
La camicia tradizionale romena, tra tradizione e modernità

, 11.07.2016, 18:14

In attesa di essere
inclusa nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, la camicia romena non è solamente un abito, bensì un’estensione simbolica del corpo umano, il legame tra il
piano terreste e quello celeste. Indossata tutti i giorni all’interno delle
comunità tradizionali, ma anche nei momenti importanti della vita come il
battesimo, il matrimonio o il funerale, l’IA è sarà sempre un elemento
identitario incontestabile.




La camicia
tradizionale è un’impronta identiaria. Non dobbiamo dimenticare questo fatto,
poichè gli elementi identitari sono forme di rappresentazione atemporali. Il costume è un
elemento di patrimonio materiale, ma anche immateriale, culturale, perchè non si tratta solamente di un abito. L’IA non è un semplice elemento che copre il corpo. É apparsa
grazie al desiderio umano di comunicare con la natura, con tutto ciò che
rappressenta il micro e il macrocosmo. Mi riferisco al legame tra il corpo
umano e gli elementi di cui è fatto il tessuto della camicia. Si tratta della
canapa, la lana e il cotone. Tutti questi elementi sono forme tramite cui
l’uomo ha assimilato la natura. Nella cultura di tipo tradizionale, tutto
significa messaggio e comunicazione, racconta Delia Suiogan, etnologo presso
l’Università del Nord di Baia Mare.




Indossate sia dai
maschi, che dalle donne, queste camicie sono prodotte in modo tradizionale con
materiali ottenuti addirittura nelle case contadine, fatti di fibre vegetali e
alcune volte di seta naturale. Ovviamente, l’IA
prende diverse forme a seconda della zona, la forma e i modelli cuciti sempre a
mano.




Inoltre, l’ornamento del costume
tradizionale rappresenta un valore aggiunto nella relazione che l’uomo
stabilisce con il macrocosmo, tramite l’abbigliamento. Attraverso i segni
geometrici e tutti gli elementi di cromatica, l’uomo ha portato nella propria
vita il sole, le stelle, i fiori, il cielo e la terra. Ovviamente la camicia
tradizionale ha anche un valore sociale. Ogni modello corrispondeva ad una
certa età e stato sociale. La camicia di tutti giorni era diversa da quella che
si indossava durante le festività. Abbiamo a che fare, quindi, con attività
molto importanti che diventavano segni di identità, ha aggiunto Delia Suiogan.

Con ornamenti o meno, monocromo e addirittura austero, questo costume
tradizionale viene reinventato da ogni generazione, arrivando anche a
completare stili moderni d’abbigliamento.




Gli amanti dell’arte tradizionale cercano di contribuire ad un revival
del costume popolare autentico. I social media promuovono oggi comunità
virtuali che fanno scambi di informazioni sui modi di manutenzione di questi
oggetti di valore.




L’IA romena è diventata anche un elemento importante sui palcoscenici
del mondo intero, e gli stilisti includono spesso nelle collezioni haute
couture elementi romeni autentici. La collezione del designer Philippe Guilet,
inspirata dalla tradizione popolare romena, ha affascinato il mondo della moda
francese e la cantante inglese Adele è una vera ambasciatrice dell’IA romena. (traduzione di Razvan Galos)



Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
foto: facebook.com/PMBucuresti
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company