Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Fortezza di Făgăraş

Sita nel centro dell'omonima città, in provincia di Brașov, la Fortezza di Făgăraş, la cui costruzione iniziò nel 1310, aveva principalmente scopo difensivo.

La Fortezza di Făgăraş
La Fortezza di Făgăraş

, 30.01.2023, 13:18

La Fortezza di Făgăraş si trova nel centro dell’omonima città in provincia di Brașov (Transilvania). La sua costruzione iniziò nel 1310, sul sito di una fortificazione in terra e legno più antica, del XII/o secolo. Lo scopo della fortezza era prettamente strategico, più precisamente doveva difendere la Transilvania sud-orientale dalle incursioni dei Tartari e degli Ottomani. Nel 1526, dopo essere diventato voivoda della Transilvania, Ștefan Mailat, figlio di un nobile della regione, si impossessò di Făgăraş e dei territori circostanti e iniziò la trasformazione della fortezza in una vera e propria cittadella fortificata. Le mura difensive furono raddoppiate di spessore partendo dall’interno. Particolari sulla fortezza da Elena Băjenaru, direttrice del Museo della Contrada di Făgăraș. La cittadella è bellissima, è una delle fortezze di difesa meglio conservate nell’Europa sud-orientale, non solo nel nostro Paese. È conosciuta anche come la fortezza delle principesse della Transilvania, che vivevano qui ed erano padrone di casa, perché lavevano ricevuta in regalo dai loro mariti, principi di Transilvania. Non è stata mai conquistata con la forza delle armi, ma lungo la storia ha aperto più volte le sue porte: la prima volta nel 1541, quando il voivoda della Transilvania Ștefan Mailat fu fatto prigioniero dai turchi e poi nell’ottobre del 1599 quando Michele il Bravo entrò nella fortezza. Offriamo un giro turistico che presenta la storia del Paese di Făgăraş e l’etnografia di questa zona. Abbiamo sale multifunzionali decorate nello stile del periodo medioevale e quella che chiamiamo la Sala del Trono o Il Grande Palazzo come veniva chiamata nel XVII secolo, spiega la direttrice.



Elena Băjenaru ci ha fatto da guida allinterno della fortezza. Il visitatore entra su un ponte di legno, attraversa il fossato difensivo che circonda la rocca, entra nel cortile esterno e può vedere sia la strada, che i bastioni dove un tempo si ricavava la polvere per l’armamento della fortezza. Poi si vede la Torre del Carcere, così chiamata perché nel XVI-XVII secolo lì cera un carcere medievale, e al secondo piano viene presentata una breve storia della resistenza e del contributo delle donne al movimento di resistenza anticomunista nei monti Făgăraş. Poi si entra in un bellissimo cortile interiore, al centro del quale cè una la fontana che è stata risistemata come era nel XVII secolo. Salendo la grande scalinata, si arriva al primo piano con 25 stanze in cui è presentata la storia della zona, a partire dalle prime scoperte archeologiche fatte negli insediamenti del Paese di Făgăraş risalenti a quasi 4000 anni fa. Cè una presentazione della storia della nostra città, la storia economica, a partire dalle 20 corporazioni attive nella zona, con le botteghe in cui veniva lavorato il vetro, quella di Porumbacu – la più famosa – o quella di Arpașul de Sus. Naturalmente, viene presentata l’etnografia della zona, estremamente ricca di usi, costumi e tradizioni popolari. Nella Sala della Dieta – così chiamata perché qui teneva le sue sedute la Dieta della Transilvania – abbiamo una imponente ricostruzione d’epoca, con una copia di un meccanismo di tortura, portato nella nostra città dagli austriaci poco dopo il 1700. Vicino a questa sala, che un tempo era la camera da letto della principessa, si trova la Casa della Signora, con gli inventari della fortezza, un insieme di ricostruzioni e beni culturali originari del XVII secolo. Uscendo dal circuito espositivo, ci dirigiamo verso quella che oggi chiamiamo la Sala del Trono o Il Grande Palazzo: si tratta di 4 sale multifunzionali, arredate in stile ‘600, dove oggi si organizzano eventi culturali, aggiunge la direttrice del Museo della Contrada di Făgăraș,



La fortezza ospita anche mostre temporanee realizzate in collaborazione con diversi musei del Paese. Abbiamo inoltre saputo che la guida è in romeno, inglese e ungherese, ma anche che da marzo a ottobre, nei fossati di difesa della fortezza, pieni d’acqua, si trovano cigni, il che evoca la tradizione delle signore della fortezza che si prendevano cura dei cigni.

Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania domenica, 09 Giugno 2024

Novità dalle compagnie aeree, estesi collegamenti con l’Italia

I voli Bucarest Otopeni – New York JFK saranno operati dall’Airbus A330-200, il primo aereo wide-body della flotta HiSky e l’unico...

Novità dalle compagnie aeree, estesi collegamenti con l’Italia
– Mostra
Raccontare Romania venerdì, 24 Maggio 2024

Mostra “7+” a Bucarest

La curatrice Adina Rențea ha offerto maggiori dettagli a Radio Romania Internazionale. “Prima di tutto, è la terza edizione di questo...

Mostra “7+” a Bucarest
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania mercoledì, 22 Maggio 2024

Alloggi più costosi in Romania

I prezzi sono sostenuti da un forte aumento della domanda. A Bucarest, il prezzo medio per metro quadrato utile è di 1.850 euro, con una crescita...

Alloggi più costosi in Romania
Foto: HubertPhotographer / pixabay.com
Raccontare Romania lunedì, 20 Maggio 2024

Nuovi voli dalla Romania

Sempre dal 17 giugno, i viaggiatori avranno voli diretti da Bucarest a Smirne, in Turchia (Aeroporto Internazionale Adnan Menderes), tre volte a...

Nuovi voli dalla Romania
Raccontare Romania giovedì, 16 Maggio 2024

RAD Art Fair a Bucarest

“RAD è stato ideato come Romanian Art Dealers. Le gallerie d’arte contemporanea di Romania si sono unite e stiamo facendo qualcosa...

RAD Art Fair a Bucarest
Raccontare Romania giovedì, 04 Aprile 2024

Info Romania in Schengen

Dal 31 marzo 2024, la Romania e la Bulgaria fanno parte dell’Area Schengen, lo spazio europeo di libera circolazione, per ora con le frontiere...

Info Romania in Schengen
Raccontare Romania sabato, 30 Marzo 2024

Art Safari – Segreti e Tesori

All’inizio di marzo, il Padiglione Art Safari ha aperto a Bucarest i battenti all’edizione “Segreti e Tesori”, che presenta...

Art Safari – Segreti e Tesori
Raccontare Romania venerdì, 29 Marzo 2024

Tutto sulla vignetta in Romania

Il pedaggio per la rete di autostrade, superstrade, strade europee e nazionali in Romania è stato modificato dall’11 marzo 2024. La vignetta...

Tutto sulla vignetta in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company