Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Scuola di Piscu, tradizioni e patrimonio

Il paese di Piscu, antico centro di vasai nei pressi della capitale romena Bucarest, ci insegna una lezione dal vivo sul patrimonio culturale.

La Scuola di Piscu, tradizioni e patrimonio
La Scuola di Piscu, tradizioni e patrimonio

, 30.09.2020, 10:52

Il paese di Piscu, antico centro di vasai nei pressi della capitale romena Bucarest, ci insegna una lezione dal vivo sul patrimonio culturale. Adriana Scripcariu e il marito, lo scultore Virgil Scripcariu, dirigono la Scuola di Piscu, un ong con missione culturale ed educativa, nata da un ambizioso progetto che continua a svilupparsi. Lo scorso anno, la Scuola ha lanciato anche il primo volume intitolato Il Patrimonio dell’UNESCO di Romania, alla portata di tutti.

Con questo libro, abbiamo voluto presentare al pubblico i capitoli di patrimonio culturale, materiale e immateriale, ma anche naturale. Certamente, i più noti e pregevoli obiettivi di patrimonio del Paese, riconosciuto dall’UNESCO, sono raccontati attraverso numerose immagini e interazioni con i protagonisti – che si tratti di mestieri artigianali, danza o ceramica di Horezu, spiega Adriana Scripcariu.

Le botteghe artigiane sono un concetto della Scuola di Piscu, per recuperare mestieri antichi e offrire al pubblico la possibilità di scoprirli. La tradizione locale colloca l’arte dei vasai al primo posto, aggiunge la nostra ospite. Questi workshop artigiani si rivolgono in ugual misura ai bambini e agli adulti, li chiamerei quasi di famiglia. Il più comune è quello dell’arte del vasaio e della linoleografia. Praticamente, gli ospiti passano nella nostra bottega due ore-due ore e mezzo, modellando vasi, dipingendo ceramiche e imparando cosa significa la linoleografia. E’ la variante più comune che stiamo svolgendo durante la pandemia. Dopo il 1 giugno, abbiamo organizzato questi workshop ogni sabato, aggiunge Adriana Scripcariu.

La Scuola di Piscu non recupera soltanto mestieri, ma anche legami umani. La storia di due comunità locali di Romania e della confinante Moldova, che si sono scoperte reciprocamente tramite l’arte del vasaio e gli omonimi monasteri di Țigănești, sono un esempio di partenariato culturale all’insegna del patrimonio, che ha dato vita al Museo-Atelier La dote di Țigănești.

Ci teniamo tantissimo a questo progetto. E’ partito nel 2018, nel centenario della Grande Romania. Quest’anno, abbiamo organizzato la terza edizione nella misura delle possibilità, ma siamo riusciti a fare parecchie cose. Abbiamo organizzato insieme dei corsi estivi, abbiamo un primo museo, alla cui fondazione abbiamo partecipato, incoraggiandoli e appogiandoli a riallestire una vecchia scuola del villaggio, diventata spazio museale e culturale. E’ stata un’enorme soddisfazione e una grande gioia vedere la mobilitazione della comunità di Țigănești per questo progetto, aggiunge Adriana Scripcariu.

A Piscu, prossimamente aprirà i battenti una scuola in cui l’istruzione tradizionale si abbinerà alle esperienze di educazione non formale. Stiamo per aprire una nuova sede della Scuola di Piscu, uno spazio al quale lavoriamo come concetto dal 2016. Ora stiamo per ultimare i lavori e abbiamo già ospitato alcuni eventi in questo cantiere pulito – chiamiamolo così. E’ uno spazio che offrirà una prospettiva completamente diversa e maggiore disponibilità a questo nostro interessamento per il patrimonio culturale, ha concluso Adriana Scripcariu.

La Scuola del Museo di Piscu si propone di valorizzare il patrimonio culturale locale del villaggio, offrendo ai futuri alunni l’opportunità di osservare, analizzare e interagire con le ricchezze culturali e naturali del posto in cui vivono.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company